Io

SONO andato all’università con diversi compagni poi diventati medici. Mi ricordo di aver parlato con uno di loro negli anni Ottanta, quando imperversava l’AIDS. Dissi qualcosa a proposito del fatto che la malattia sembrava impossibile da sconfiggere.

«Troveranno una cura per l’AIDS prima di quella per il cancro», rispose il mio amico.

Quelle parole mi rimasero impresse. Anni dopo, mentre mi spiegava il mondo della SLA, Morrie Schwartz disse qualcosa di simile. «Troveranno una cura per la SLA prima di quella per il cancro.»

Il cancro incombe come una nube minacciosa da quando ho memoria, insondabile e tirannico. Ho visto mio zio morire di tumore al pancreas a quarantaquattro anni… quando io ne avevo ventuno. Mio fratello ha iniziato la sua lunga battaglia contro il cancro ad appena ventinove anni. La sorella di Janine, Debbie, ha lottato per quindici anni contro un tumore al seno, prima di soccombere senza aver mai deposto le armi. L’abbiamo seppellita a cinquantasei anni.

Ma un bambino? Un tumore al cervello di grado quattro? Non era una battaglia per cui ero preparato. Perciò la mia educazione in materia è stata rapida e illuminante. Spesso mi faceva arrabbiare. Conoscevo già l’incredibile efficacia della chemioterapia e il fatto che tale efficacia portava a un’insistenza insidiosa per quella cura: quando i pazienti proponevano un altro approccio, i medici potevano rivelarsi sprezzanti e liquidare le alternative come rischiose, indimostrate, addirittura come ciarlataneria.

Janine e io eravamo tutto tranne che dei medici. Ma una cosa la sapevamo: con il DIPG non c’era alcuna prova che la chemio fosse efficace.

Bisognava trovare un altro modo di scalare la montagna.

«Sapeva», mi chiese il dottor Mark Souweidane in occasione di una visita al Memorial Sloan Kettering Hospital di New York, «che quando trattiamo un tumore al cervello somministrando chemio tramite una flebo, solo il tre per cento dei farmaci raggiunge davvero l’obiettivo? Esiste una cosa chiamata ‘barriera emato-encefalica’, una membrana molto selettiva rispetto a ciò che lascia passare. Il resto si limita a rimanere nel circolo sanguigno.»

Quella era una novità… oltre che un solido argomento contro la chemioterapia convenzionale. Perché scoccare frecce a caso per cercare di centrare uno spillo?

Souweidane, un uomo alto e riflessivo con i capelli tagliati cortissimi, era deciso a trovare un modo migliore. Era cresciuto in Michigan con una passione per aggiustare le cose. Aveva cominciato a lavorare sul DIPG all’inizio della sua carriera. Pensava che l’avrebbe sconfitto «in due anni».

Venticinque anni dopo, stava ancora mettendo a punto un piano di battaglia. Aveva avviato il trial clinico di una cosa chiamata «convection-enhanced delivery» (CED). Detto in maniera semplice, questa tecnica consente di arrivare molto più vicino al problema inserendo un catetere nel tronco encefalico, per somministrare lentamente farmaci antitumorali direttamente all’interno della massa tumorale.

L’approccio era rischioso. Come lo è sempre mettere qualcosa direttamente nel cervello. E dato che era una sperimentazione, implicava un mucchio di scartoffie, accettare di essere studiati e numerosi viaggi a New York per i follow-up. E nessuna garanzia.

Ma questo era un medico appassionato e partecipe, che studiava proprio il DIPG, e Chika era adatta al suo programma. Se veramente volevamo scalare questa montagna, se, per dirla con le parole di Janine, «Perché non potrebbe essere la prima?» avremmo dovuto battere una nuova pista.

Prenotammo l’albergo.

Preparammo la valigia.

Andammo a New York.

Chika
cover.xhtml
p000_cover.xhtml
toc.xhtml
p001_il-libro.xhtml
p002_l-autore.xhtml
p003_frontispiece.xhtml
p004_inserto.xhtml
p005_dedication.xhtml
p006_estratti-01.xhtml
p007_parte-01.xhtml
p008_capitolo-01.xhtml
p009_capitolo-02.xhtml
p010_capitolo-03.xhtml
p011_capitolo-04.xhtml
p012_capitolo-05.xhtml
p013_capitolo-06.xhtml
p014_capitolo-07.xhtml
p015_capitolo-08.xhtml
p016_capitolo-09.xhtml
p017_parte-02.xhtml
p018_capitolo-10.xhtml
p019_capitolo-11.xhtml
p020_capitolo-12.xhtml
p021_capitolo-13.xhtml
p022_capitolo-14.xhtml
p023_capitolo-15.xhtml
p024_capitolo-16.xhtml
p025_capitolo-17.xhtml
p026_capitolo-18.xhtml
p027_capitolo-19.xhtml
p028_capitolo-20.xhtml
p029_parte-03.xhtml
p030_capitolo-21.xhtml
p031_capitolo-22.xhtml
p032_capitolo-23.xhtml
p033_capitolo-24.xhtml
p034_capitolo-25.xhtml
p035_capitolo-26.xhtml
p036_capitolo-27.xhtml
p037_capitolo-28.xhtml
p038_capitolo-29.xhtml
p039_capitolo-30.xhtml
p040_capitolo-31.xhtml
p041_capitolo-32.xhtml
p042_capitolo-33.xhtml
p043_parte-04.xhtml
p044_capitolo-34.xhtml
p045_capitolo-35.xhtml
p046_capitolo-36.xhtml
p047_capitolo-37.xhtml
p048_capitolo-38.xhtml
p049_estratti-02.xhtml
p050_capitolo-39.xhtml
p051_capitolo-40.xhtml
p052_capitolo-41.xhtml
p053_capitolo-42.xhtml
p054_capitolo-43.xhtml
p055_capitolo-44.xhtml
p056_capitolo-45.xhtml
p057_capitolo-46.xhtml
p058_parte-05.xhtml
p059_capitolo-47.xhtml
p060_estratti-03.xhtml
p061_capitolo-48.xhtml
p062_capitolo-49.xhtml
p063_capitolo-50.xhtml
p064_parte-06.xhtml
p065_capitolo-51.xhtml
p066_capitolo-52.xhtml
p067_capitolo-53.xhtml
p068_capitolo-54.xhtml
p069_capitolo-55.xhtml
p070_capitolo-56.xhtml
p071_parte-07.xhtml
p072_capitolo-57.xhtml
p073_capitolo-58.xhtml
p074_capitolo-59.xhtml
p075_capitolo-60.xhtml
p076_capitolo-61.xhtml
p077_capitolo-62.xhtml
p078_capitolo-62.xhtml
p079_capitolo-63.xhtml
p080_epilogo.xhtml
p081_ringraziamenti.xhtml
p999_copyright.xhtml