Ѐ L’AGOSTO del 2013. Gestisco l’orfanotrofio da tre anni. Abbiamo acqua corrente, cibo sano e tanti bambini nuovi. E anche se gran parte di Haiti per me rimane un mistero, venire qui tutti i mesi ha fatto sì che alcune cose siano diventate un’abitudine.

Atterro all’aeroporto di Port-au-Prince, supero il controllo passaporti, oltrepasso una piccola band haitiana che suona musica di benvenuto. Scendo le scale mobili, che come di consueto non funzionano.

In fondo alle scale mi aspetta Alain Charles, il direttore haitiano, che è riuscito a entrare in aeroporto a furia di chiacchiere. (Ormai conosce praticamente tutti quelli che lavorano qui.) Recuperiamo i bagagli e usciamo dalle porte, cosa che assomiglia a entrare in una galleria di aria bollente. Uomini sudati con la camicia button-down afferrano il mio bagaglio e gridano: «Salve, signore!… La aiuto io, signore!» Ci facciamo largo tra la folla per arrivare alla macchina.

Ci immettiamo nel traffico caotico e passiamo accanto a montagne di macerie del terremoto, ancora visibili dopo tre anni, e a cumuli di spazzatura, alcuni in fiamme. Una capra spersa. Un cane macilento. Buche capaci di inghiottire un intero veicolo. Finalmente un colpo di clacson, e un addetto alla sicurezza apre il cancello del nostro orfanotrofio. Entriamo e suoniamo di nuovo il clacson.

Apro la portiera e il mondo cambia.

Sento il suono più meraviglioso di tutti – bambini che strillano – correre nella mia direzione. In testa c’è l’ultima arrivata, Chika Jeune, che è qui solo da poche settimane. Gli altri urlano: «Signor Mitch!» ma lei non mi conosce ancora, non proprio. Eppure sembra decisissima a essere la prima. I bambini mi si aggrappano alle gambe e mi si arrampicano addosso, e lei solleva le braccia, perciò la tiro su. Mi stupisce spesso che i bambini vogliano il tuo abbraccio anche se ti conoscono appena.

«E tu come stai, Chika Jeune?»

Non risponde. Non parla inglese.

«Sak pase?» provo, un’espressione creola che significa più o meno «Come va?»

Lei sorride, mi mette le braccia attorno al collo e nasconde la faccia.

«Va bene», dico, «me lo dici dopo.»

Chika
cover.xhtml
p000_cover.xhtml
toc.xhtml
p001_il-libro.xhtml
p002_l-autore.xhtml
p003_frontispiece.xhtml
p004_inserto.xhtml
p005_dedication.xhtml
p006_estratti-01.xhtml
p007_parte-01.xhtml
p008_capitolo-01.xhtml
p009_capitolo-02.xhtml
p010_capitolo-03.xhtml
p011_capitolo-04.xhtml
p012_capitolo-05.xhtml
p013_capitolo-06.xhtml
p014_capitolo-07.xhtml
p015_capitolo-08.xhtml
p016_capitolo-09.xhtml
p017_parte-02.xhtml
p018_capitolo-10.xhtml
p019_capitolo-11.xhtml
p020_capitolo-12.xhtml
p021_capitolo-13.xhtml
p022_capitolo-14.xhtml
p023_capitolo-15.xhtml
p024_capitolo-16.xhtml
p025_capitolo-17.xhtml
p026_capitolo-18.xhtml
p027_capitolo-19.xhtml
p028_capitolo-20.xhtml
p029_parte-03.xhtml
p030_capitolo-21.xhtml
p031_capitolo-22.xhtml
p032_capitolo-23.xhtml
p033_capitolo-24.xhtml
p034_capitolo-25.xhtml
p035_capitolo-26.xhtml
p036_capitolo-27.xhtml
p037_capitolo-28.xhtml
p038_capitolo-29.xhtml
p039_capitolo-30.xhtml
p040_capitolo-31.xhtml
p041_capitolo-32.xhtml
p042_capitolo-33.xhtml
p043_parte-04.xhtml
p044_capitolo-34.xhtml
p045_capitolo-35.xhtml
p046_capitolo-36.xhtml
p047_capitolo-37.xhtml
p048_capitolo-38.xhtml
p049_estratti-02.xhtml
p050_capitolo-39.xhtml
p051_capitolo-40.xhtml
p052_capitolo-41.xhtml
p053_capitolo-42.xhtml
p054_capitolo-43.xhtml
p055_capitolo-44.xhtml
p056_capitolo-45.xhtml
p057_capitolo-46.xhtml
p058_parte-05.xhtml
p059_capitolo-47.xhtml
p060_estratti-03.xhtml
p061_capitolo-48.xhtml
p062_capitolo-49.xhtml
p063_capitolo-50.xhtml
p064_parte-06.xhtml
p065_capitolo-51.xhtml
p066_capitolo-52.xhtml
p067_capitolo-53.xhtml
p068_capitolo-54.xhtml
p069_capitolo-55.xhtml
p070_capitolo-56.xhtml
p071_parte-07.xhtml
p072_capitolo-57.xhtml
p073_capitolo-58.xhtml
p074_capitolo-59.xhtml
p075_capitolo-60.xhtml
p076_capitolo-61.xhtml
p077_capitolo-62.xhtml
p078_capitolo-62.xhtml
p079_capitolo-63.xhtml
p080_epilogo.xhtml
p081_ringraziamenti.xhtml
p999_copyright.xhtml