Libro
I
|
I.
|
Con mezzi differenti si arriva allo stesso
fine
|
II.
|
Della tristezza
|
III.
|
I nostri sentimenti vanno oltre noi
stessi
|
IV.
|
Come l’anima riversa le sue passioni su
oggetti falsi quando i veri le vengono a mancare
|
V.
|
Se il comandante d’una piazzaforte
assediata debba uscire per parlamentare
|
VI.
|
L’ora pericolosa dei parlamentari
|
VII.
|
L’intenzione è giudice delle nostre
azioni
|
VIII.
|
Dell’ozio
|
IX.
|
Dei bugiardi
|
X.
|
Del parlare spedito o lento
|
XI.
|
Dei pronostici
|
XII.
|
Della fermezza
|
XIII.
|
Cerimoniale delle udienze reali
|
XIV.
|
Come il sapore dei beni e dei mali dipenda
in buona parte dall’opinione che ne abbiamo
|
XV.
|
Si è puniti per l’ostinarsi in una
piazzaforte senza ragione
|
XVI.
|
Della punizione della codardia
|
XVII.
|
Comportamento di alcuni
ambasciatori
|
XVIII.
|
Della paura
|
XIX.
|
Bisogna giudicare la nostra felicità solo
dopo la morte
|
XX.
|
Filosofare è imparare a morire
|
XXI.
|
Della forza dell’immaginazione
|
XXII.
|
Il vantaggio dell’uno è danno
dell’altro
|
XXIII.
|
Della consuetudine e del non cambiar
facilmente una legge acquisita
|
XXIV.
|
Effetti diversi d’una medesima
risoluzione
|
XXV.
|
Della pedagogia
|
XXVI.
|
Dell’educazione dei fanciulli
|
XXVII.
|
È follia giudicare il vero e il falso in
base alla nostra competenza
|
XXVIII.
|
Dell’amicizia
|
XXIX.
|
Ventinove sonetti di Étienne de La
Boétie
|
XXX.
|
Della moderazione
|
XXXI.
|
Dei cannibali
|
XXXII.
|
Bisogna usare discrezione nel giudicare le
disposizioni del cielo
|
XXXIII.
|
Del fuggire i piaceri a costo della
vita
|
XXXIV.
|
La fortuna si trova spesso sulla via della
ragione
|
XXXV.
|
Un difetto dei nostri governi
|
XXXVI.
|
Dell’uso di vestirsi
|
XXXVII.
|
Catone il giovane
|
XXXVIII.
|
Come piangiamo e ridiamo di una stessa
cosa
|
XXXIX.
|
Della solitudine
|
XL.
|
Riflessione su Cicerone
|
XLI.
|
Del non far parte della propria
gloria
|
XLII.
|
Dell’ineguaglianza che esiste fra
noi
|
XLIII.
|
Delle leggi suntuarie
|
XLIV.
|
Del dormire
|
XLV.
|
Della battaglia di Dreux
|
XLVI.
|
Dei nomi
|
XLVII.
|
Dell’incertezza del nostro giudizio
|
XLVIII.
|
Dei destrieri
|
XLIX.
|
Dei costumi antichi
|
L.
|
Di Democrito e di Eraclito
|
LI.
|
Della vanità delle parole
|
LII.
|
Della parsimonia degli antichi
|
LIII.
|
Di un detto di Cesare
|
LIV.
|
Delle astuzie inutili
|
LV.
|
Degli odori
|
LVI.
|
Delle preghiere
|
LVII.
|
Dell’età
|
Libro
II
|
I.
|
Dell’incostanza delle nostre azioni
|
II.
|
Dell’ubriachezza
|
III.
|
Usanza dell’isola di Ceo
|
IV.
|
A domani gli affari
|
V.
|
Della coscienza
|
VI.
|
Dell’esercizio
|
VII.
|
Delle onorificenze
|
VIII.
|
Dell’affetto dei padri per i figli
|
IX.
|
Delle armi dei Parti
|
X.
|
Dei libri
|
XI.
|
Della crudeltà
|
XII.
|
Apologia di Raymond Sebond
|
XIII.
|
Del giudicare della morte altrui
|
XIV.
|
Come il nostro spirito è d’impaccio a se
stesso
|
XV.
|
Il nostro desiderio si accresce per la
difficoltà
|
XVI.
|
Della gloria
|
XVII.
|
Della presunzione
|
XVIII.
|
Delle mentite
|
XIX.
|
Della libertà di coscienza
|
XX.
|
Nulla di quanto gustiamo è puro
|
XXI.
|
Contro l’infingardaggine
|
XXII.
|
Delle poste
|
XXIII.
|
Dei cattivi mezzi adoperati a buon
fine
|
XXIV.
|
Della grandezza romana
|
XXV.
|
Del non fingersi malato
|
XXVI.
|
Dei pollici
|
XXVII.
|
Vigliaccheria madre di crudeltà
|
XXVIII.
|
Ogni cosa a suo tempo
|
XXIX.
|
Della virtù
|
XXX.
|
Di un fanciullo mostruoso
|
XXXI.
|
Della collera
|
XXXII.
|
Difesa di Seneca e di Plutarco
|
XXXIII.
|
La storia di Spurina
|
XXXIV.
|
Osservazioni sui modi di Giulio Cesare nel
fare la guerra
|
XXXV.
|
Di tre buone mogli
|
XXXVI.
|
Degli uomini più eccellenti
|
XXXVII.
|
Della rassomiglianza dei figli ai
padri
|
Libro
III
|
I.
|
Dell’utile e dell’onesto
|
II.
|
Del pentirsi
|
III.
|
Di tre commerci
|
IV.
|
Della diversione
|
V.
|
Su alcuni versi di Virgilio
|
VI.
|
Dei cocchi
|
VII.
|
Dello svantaggio della grandezza
|
VIII.
|
Dell’arte di conversare
|
IX.
|
Della vanità
|
X.
|
Del governare la propria volontà
|
XI.
|
Degli zoppi
|
XII.
|
Della fisionomia
|
XIII.
|
Dell’esperienza
|