CAPITOLO IX

Delle armi dei Parti

[A] È un uso corrotto e pieno di mollezza della nobiltà del nostro tempo, di prendere le armi solo nel momento dell’estremo bisogno, e deporle appena vi sia il minimo segno che il pericolo si è allontanato. Da ciò derivano parecchi disordini. Infatti, siccome ognuno grida e corre a mettersi le armi solo al momento dell’attacco, gli uni stanno ancora allacciandosi la corazza quando i loro compagni sono già in rotta. I nostri padri davano da portare la celata, la lancia e le manopole, e non abbandonavano il resto dell’armatura finché la spedizione non fosse finita. Le nostre truppe sono ora tutte in scompiglio e in disordine per la confusione del bagaglio e dei servi, che non possono allontanarsi dai loro padroni a causa delle armi di questi. [C] Tito Livio, parlando dei nostri: Intolerantissima laboris corpora vix arma humeris gerebant.I 1 [A] Parecchi popoli vanno ancora, e andavano in antico, alla guerra senza proteggersi; [B] oppure si proteggevano con difese inutili,

Tegmina queis capitum raptus de subere cortex.II 2

Alessandro, il più audace capitano che mai sia esistito, si armava molto di rado.3 [A] E quelli fra noi che disprezzano le armature, non si trovano per questo in maggior svantaggio. Se vediamo qualcuno ucciso per mancanza di corazza, non è minore il numero di quelli che si sono perduti per l’impedimento delle armi, oppressi dal loro peso, o pesti e contusi, o per un contraccolpo, o in altro modo. Poiché, in verità, a vedere il peso delle nostre e il loro spessore, sembra che cerchiamo soltanto di difenderci: e ne siamo più appesantiti che protetti. Abbiamo abbastanza da fare a sostenerne il carico, impacciati e costretti, come se non dovessimo combattere che con l’urto delle armi. E come se non avessimo ugual obbligo di difenderle come esse hanno di difender noi. [B] Tacito descrive argutamente4 i guerrieri dei nostri antenati Galli, così armati solo per ripararsi, senza possibilità né di colpire né di essere colpiti, né di rialzarsi se cadevano. Lucullo, vedendo certi guerrieri medi che sostenevano l’attacco nell’esercito di Tigrane, pesantemente e scomodamente armati, come in una prigione di ferro, trasse da questo la convinzione di poterli sconfiggere agevolmente, e cominciò da quella parte la carica e la vittoria.5 [A] E ora che i nostri moschettieri sono in auge, credo che si inventerà qualche espediente di murarci per garantircene, e farci trascinare alla guerra rinchiusi dentro bastioni, come quelli che gli antichi facevano portare ai loro elefanti. Questo atteggiamento è molto lontano da quello di Scipione il giovane,6 che rimproverò aspramente i suoi soldati perché avevano disposto diversi triboli sotto l’acqua da quella parte del fossato da dove gli abitanti di una città che assediava potevano far delle sortite contro di lui: dicendo che gli assalitori dovevano pensare ad attaccare, non a temere [C]; e temendo con ragione che quel provvedimento intorpidisse la loro vigilanza nel far buona guardia. [B] Egli disse anche a un giovane che gli mostrava il suo bello scudo: «È davvero bello, figlio mio, ma un soldato romano deve affidarsi più alla mano destra che alla sinistra».

[A] Ora, è solo la consuetudine a renderci insopportabile il carico delle armi:

L’usbergo in dosso aveano, e l’elmo in testa,

Dui di quelli guerrier, dei quali io canto,

Né notte o dì, doppo ch’entraro in questa

Stanza, gli aveano mai messi da canto,

Che facile a portar comme la vesta

Era lor, perché in uso l’avean tanto.7

[C] L’imperatore Caracalla andava per il paese, a piedi, armato di tutto punto, alla testa del suo esercito. [A] I fanti romani portavano non soltanto il morione, la spada e lo scudo (perché, quanto alle armi, dice Cicerone, erano tanto abituati ad averle addosso che non li impacciavano più delle loro membra: arma enim membra militis esse dicunt),I 8 ma anche tutti i viveri che occorrevano loro per quindici giorni, e una certa quantità di pali per fare i ripari, [B] fino a sessanta libbre di peso. E i soldati di Mario, così carichi, erano avvezzi a fare cinque leghe in cinque ore, e sei anche, se c’era fretta.9 [A] La loro disciplina militare era molto più dura della nostra: e così produceva ben altri risultati. In proposito è mirabile questo fatto, che un soldato spartano fu rimproverato perché, durante una spedizione di guerra, era stato visto sotto il tetto d’una casa. Erano così induriti alla fatica, che era vergogna esser visti sotto altro tetto che quello del cielo, qualsiasi tempo facesse. [C] Scipione il giovane, riformando il suo esercito in Spagna, ordinò ai soldati di non mangiare che in piedi e niente di cotto.10 [A] Non condurremmo molto lontano i nostri soldati a questo prezzo.

Del resto, Marcellino, uomo formato in mezzo alle guerre romane, nota come cosa strana la maniera che i Parti avevano di armarsi, e la nota in quanto era diversa da quella romana. «Essi avevano» dice «delle armature tessute a mo’ di piccole piume, che non ostacolavano i movimenti del corpo: e tuttavia erano così forti che i nostri dardi rimbalzavano venendo a colpirle»11 (sono le scaglie di cui i nostri antenati erano soliti fare grandissimo uso). E in un altro passo: «Essi avevano» dice «cavalli forti e impetuosi, coperti di grosso cuoio; e loro erano armati da capo a piedi di grosse lamine di ferro, disposte con tale arte che al punto delle giunture delle membra assecondavano il movimento. Si sarebbe detto che fossero uomini di ferro: poiché avevano a difesa del capo degli arnesi così ben adattati, e riproducenti al naturale la forma e le parti del viso, che non c’era modo di colpirli se non attraverso i piccoli buchi rotondi che corrispondevano agli occhi, dando loro un po’ di luce, e le fessure che erano al posto delle narici, per mezzo delle quali respiravano piuttosto difficilmente».12

[B]Flexilis inductis animatur lamina membris,

Horribilis visu; credas simulachra moveri

Ferrea, cognatoque viros spirare metallo.

Par vestitus equis: ferrata fronte minantur,

Ferratosque movent, securi vulneris, armos.I 13

[A] Ecco una descrizione che corrisponde perfettamente all’equipaggiamento di un guerriero francese, con tutte le sue bardature. Plutarco dice14 che Demetrio fece fare per sé e per Alcino, il guerriero più importante che avesse con sé, un’armatura completa del peso di centoventi libbre, mentre le armature comuni ne pesavano solo sessanta.

 

I Del tutto incapaci di sopportare la fatica, a stento reggevano le armi sulle spalle

II Che, per coprirsi la testa, hanno un pezzo di scorza strappata al sughero

I dicono infatti che le armi del soldato sono le sue membra

I Il metallo flessibile riceve vita dalle membra che ricopre, orribile spettacolo; sembrano statue di ferro che si muovono, e uomini che respirano incorporati al metallo. I cavalli sono vestiti allo stesso modo: minacciano con la fronte ferrata, muovono i fianchi ferrati, al sicuro dalle ferite

Saggi
cover.xhtml
Section0001.xhtml
part0001.html
part0002.html
part0003.html
part0004.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084.html
part0085.html
part0086.html
part0087.html
part0088.html
part0089.html
part0090.html
part0091.html
part0092.html
part0093.html
part0094.html
part0095.html
part0096.html
part0097.html
part0098.html
part0099.html
part0100.html
part0101.html
part0102.html
part0103.html
part0104.html
part0105.html
part0106.html
part0107.html
part0108.html
part0109.html
part0110.html
part0111.html
part0112.html
part0113.html
part0114.html
part0115.html
part0116.html
part0117.html
part0118.html
part0119.html
part0120.html
part0121.html
part0122.html
part0123.html
part0124.html
part0125.html
part0126.html
part0127_split_000.html
part0127_split_001.html
part0127_split_002.html
part0128_split_000.html
part0128_split_001.html
part0129.html
part0130.html
part0131.html
part0132.html
part0133.html