CAPITOLO XXXII

Bisogna usare discrezione nel giudicare le disposizioni del cielo

[A] Il vero terreno e il vero oggetto dell’impostura sono le cose sconosciute. In primo luogo la stranezza medesima dà credito; e poi non essendo tali cose argomento delle nostre riflessioni abituali, ci tolgono i mezzi per combatterle. [C] Per questo, dice Platone,1 è molto più facile soddisfare la gente parlando della natura degli dèi che della natura degli uomini, poiché l’ignoranza degli ascoltatori offre una strada bella e larga, e piena libertà di maneggiare una materia occulta. Da ciò deriva [A] che nulla si crede più fermamente di quel che meno si sa, e nessuno è più sicuro di sé di coloro che ci raccontano favole: come alchimisti, indovini, astrologhi, chiromanti, medici, id genus omne.I 2 Ai quali aggiungerei volentieri, se l’osassi, un mucchio di persone, abituali interpreti e verificatori dei disegni di Dio, che pretendono di scoprire le cause di ogni avvenimento, e di vedere nei segreti della volontà divina i motivi incomprensibili del suo operare; e benché la continua varietà e discordanza degli avvenimenti li sballotti da un capo all’altro e da oriente a occidente, non cessano per questo di continuare il loro gioco, e con la stessa matita pitturare il bianco e il nero. [B] Presso un popolo dell’India si osserva questa lodevole regola: quando hanno la peggio in qualche scontro o battaglia, ne domandano pubblicamente perdono al sole, che è il loro dio, come di un’azione ingiusta, riferendo la loro fortuna o sfortuna alla ragione divina e ad essa sottomettendo il loro giudizio e ragionamento. [A] Per un cristiano è sufficiente credere che tutte le cose vengono da Dio, riceverle riconoscendo la sua divina e imperscrutabile sapienza, e quindi accettarle come buone, sotto qualsiasi forma gli siano mandate. Ma trovo cattiva quell’usanza di cercar di consolidare e sostenere la nostra religione mediante la fortuna e il successo delle nostre imprese. La nostra fede ha ben altri fondamenti, non c’è bisogno di darle autorità con gli avvenimenti: infatti, essendo il popolo abituato a tali argomenti plausibili e propriamente di suo gusto, c’è pericolo che quando poi i fatti si presentino in senso contrario e svantaggioso, esso sia scosso nella propria fede. Così nelle guerre in cui ci troviamo a causa della religione, quelli che ebbero il sopravvento nello scontro di Roche-Abeille,3 facendo gran festa per questo fatto, e servendosi di tale avvenimento favorevole come di una prova a favore del loro partito, quando poi vengono a giustificare le loro disavventure di Moncontour e di Jarnac4 dicendo che si tratta di flagelli e castighi paterni, a meno che non abbiano un popolo completamente alla loro mercé, gli faranno facilmente capire che è come prendere due farine da uno stesso sacco, e soffiar caldo e freddo dalla stessa bocca. Sarebbe meglio spiegargli i veri fondamenti della verità. Nei mesi scorsi è stata vinta una bella battaglia navale contro i Turchi, sotto il comando di Don Giovanni d’Austria;5 ma altre volte è pur piaciuto a Dio farne vedere di simili a nostre spese. Insomma, è difficile rapportare le cose divine alla nostra bilancia, senza che ne soffrano un calo. E chi volesse spiegare il fatto che Ario e Leone, suo papa,6 capi principali di quell’eresia, morirono in tempi diversi di una morte tanto simile e tanto strana (infatti, ritiratisi dalla disputa nella latrina per dolori al ventre, tutti e due immediatamente vi resero l’anima), ed esagerare il peso della vendetta divina mettendo in evidenza il luogo dove morirono, potrebbe anche aggiungervi la morte di Eliogabalo, che fu ucciso anche lui in una ritirata. Ma che più? Anche Ireneo ebbe la stessa sorte.7 [C] Dio, volendo insegnarci che i buoni hanno ben altro da sperare, e i malvagi ben altro da temere che le fortune o sfortune di questo mondo, le maneggia e le distribuisce secondo il suo occulto volere, e ci toglie il mezzo di trarne scioccamente profitto. E s’ingannano coloro che vogliono avvalersene secondo la ragione umana. Non danno mai un colpo senza riceverne due. Sant’Agostino8 lo dimostra molto bene a proposito dei suoi avversari. È un conflitto che si decide più con le armi della memoria che con quelle della ragione. [A] Bisogna accontentarsi della luce che al sole piace mandarci coi suoi raggi; e colui che alzerà gli occhi9 per prenderne di più da quel medesimo corpo celeste, non trovi strano poi se, per castigo della sua tracotanza, perde la vista. [C] Quis hominum potest scire consilium dei? aut quis poterit cogitare quid velit dominus?I 10

 

I tutta la gente di questa specie

I Chi, fra gli uomini, può conoscere i disegni di Dio? o chi potrebbe immaginare che cosa voglia il Signore?

Saggi
cover.xhtml
Section0001.xhtml
part0001.html
part0002.html
part0003.html
part0004.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084.html
part0085.html
part0086.html
part0087.html
part0088.html
part0089.html
part0090.html
part0091.html
part0092.html
part0093.html
part0094.html
part0095.html
part0096.html
part0097.html
part0098.html
part0099.html
part0100.html
part0101.html
part0102.html
part0103.html
part0104.html
part0105.html
part0106.html
part0107.html
part0108.html
part0109.html
part0110.html
part0111.html
part0112.html
part0113.html
part0114.html
part0115.html
part0116.html
part0117.html
part0118.html
part0119.html
part0120.html
part0121.html
part0122.html
part0123.html
part0124.html
part0125.html
part0126.html
part0127_split_000.html
part0127_split_001.html
part0127_split_002.html
part0128_split_000.html
part0128_split_001.html
part0129.html
part0130.html
part0131.html
part0132.html
part0133.html