CAPITOLO XIX

Della libertà di coscienza

[A] È cosa comune vedere che le buone intenzioni, se non sono disciplinate, spingono gli uomini ad azioni molto cattive. In questa controversia per cui la Francia è ora agitata da guerre civili, il partito migliore e il più sano è senz’altro quello che mantiene e la religione e l’ordinamento antico del paese. Tuttavia, fra le persone dabbene che lo seguono (non parlo infatti di quelli che se ne servono di pretesto per compiere le loro vendette personali o soddisfare la loro avidità, o ottenere il favore dei principi; ma di quelli che lo fanno per vero zelo verso la loro religione, e per santa aspirazione a mantenere la pace e il governo della loro patria), di queste, dico, se ne vedono parecchie che la passione spinge oltre i limiti della ragione, e cui fa talvolta prendere decisioni ingiuste, violente e per di più temerarie. È certo che in quei primi tempi in cui la nostra religione cominciò ad acquistare autorità con le leggi, lo zelo armò molti contro ogni sorta di libri pagani, della cui distruzione i letterati soffrono gran danno. Ritengo che tale disordine abbia portato alle lettere maggior nocumento di tutti gli incendi dei barbari. Cornelio Tacito ne è buon testimone: difatti, benché l’imperatore Tacito, suo parente, ne avesse fornito per espresse ordinanze tutte le biblioteche del mondo, tuttavia nemmeno un esemplare completo ha potuto sfuggire alla scrupolosa ricerca di quelli che volevano eliminarlo per cinque o sei vane clausole contrarie alla nostra fede. Hanno fatto anche questo, di attribuire facilmente lodi false a tutti gli imperatori che erano dalla nostra parte, e condannare in generale tutte le azioni di quelli che ci erano avversi: come è facile vedere per l’imperatore Giuliano, soprannominato l’Apostata.1

Questi era, in verità, un uomo grandissimo e raro, avendo l’animo profondamente imbevuto dei ragionamenti filosofici, ai quali faceva professione di uniformare tutte le proprie azioni; e invero non c’è virtù di cui non abbia lasciato notevolissimi esempi. Quanto alla castità (della quale il corso della sua vita dà ben chiara testimonianza), si legge di lui2 un tratto simile a quello di Alessandro e di Scipione, che cioè di molte bellissime prigioniere non volle vederne nemmeno una, pur essendo nel fiore dell’età; infatti fu ucciso dai Parti all’età di soli trentun’anni. Quanto alla giustizia, si prendeva cura lui stesso di ascoltare le parti; e sebbene per curiosità s’informasse da coloro che gli si presentavano a quale religione appartenessero, tuttavia l’inimicizia che portava alla nostra non faceva in alcun modo pendere la bilancia. Fece egli stesso parecchie buone leggi, e soppresse gran parte dei tributi e delle imposte che riscuotevano i suoi predecessori.

Abbiamo due buoni storici testimoni oculari delle sue azioni: l’uno dei quali, Marcellino, biasima aspramente in diversi passi della sua storia3 quell’ordinanza con cui egli proibì di far scuola e interdisse l’insegnamento a tutti i retori e grammatici cristiani, e dice che si augurerebbe che questa sua azione fosse seppellita nell’oblio. È verosimile che se avesse fatto qualcosa di più duro contro di noi, non l’avrebbe dimenticato, essendo molto attaccato al nostro partito. Ci era ostile, in verità, non però nemico crudele: di fatto perfino i nostri4 raccontano di lui questa storia, che passeggiando un giorno intorno alla città di Calcedonia, Maris, vescovo del luogo, osò chiamarlo scellerato traditore di Cristo, e che egli non fece altro che rispondergli: «Va’, miserabile, piangi la perdita dei tuoi occhi». Al che il vescovo di nuovo replicò: «Rendo grazie a Gesù Cristo di avermi tolto la vista per non vedere il tuo viso impudente»; affettando in questo, dicono, una pazienza filosofica. Tant’è che questo fatto non può andar molto d’accordo con le crudeltà che si dice egli abbia compiuto contro di noi. Era (dice Eutropio, l’altro mio testimone)5 nemico della cristianità, senza però arrivare a spargimenti di sangue. E per tornare alla sua giustizia, non c’è niente di cui lo si possa accusare se non la severità che usò, all’inizio del suo impero, contro coloro che avevano seguito il partito di Costanzo suo predecessore. Quanto alla sua sobrietà,6 faceva sempre una vita da soldato, e in piena pace si nutriva come chi si prepari e si avvezzi all’austerità della guerra. La veglia in lui era tale che divideva la notte in tre o quattro parti, e la più piccola era quella che dedicava al sonno; il resto, lo impiegava a ispezionare di persona le condizioni dell’esercito e delle guardie, o a studiare: poiché, fra le altre sue rare qualità, eccelleva straordinariamente in ogni sorta di letteratura. Si dice di Alessandro Magno che, stando coricato, per paura che il sonno lo distogliesse dai suoi pensieri e dai suoi studi, faceva mettere una bacinella vicino al letto, e teneva una mano fuori con una pallina di rame: affinché, se il sonno lo sorprendeva e allentava la presa delle dita, quella pallina, col rumore della sua caduta nella bacinella, lo risvegliasse. Questi aveva l’anima così tesa verso ciò che voleva, e così poco annebbiata dai fumi del vino per la sua singolare astinenza, che faceva facilmente a meno di tale espediente. Quanto alla scienza militare, fu ammirevole in tutte le qualità d’un grande capitano: e per quasi tutta la vita fu in continuo esercizio di guerra, e per la maggior parte con noi in Francia contro gli Alemanni e i Franconi. Non abbiamo memoria d’un uomo che abbia corso più rischi, né che si sia più spesso esposto di persona. La sua morte ha qualcosa di simile a quella di Epaminonda: poiché fu colpito da un dardo, e tentò di strapparselo, e l’avrebbe fatto, senonché, essendo il dardo tagliente, si ferì e s’indebolì la mano. Chiedeva continuamente che lo si riportasse in quello stato nella mischia, per incoraggiare i suoi soldati: i quali combatterono quella battaglia senza di lui, molto coraggiosamente, finché la notte separò gli eserciti. Egli doveva alla filosofia quel singolare disprezzo in cui teneva la sua vita e le cose umane. Credeva fermamente nell’eternità delle anime.

In fatto di religione, era in errore in ogni senso: fu soprannominato l’Apostata perché aveva abbandonato la nostra; tuttavia mi sembra più verosimile l’opinione che non l’avesse mai avuta a cuore, ma che per obbedienza alle leggi avesse simulato finché non ebbe in mano l’impero. Fu tanto scrupoloso nella sua che perfino quelli che la professavano ai suoi tempi se ne burlavano; e si diceva che se avesse riportato la vittoria contro i Parti, avrebbe fatto estinguere al mondo la razza dei buoi per adempiere i suoi sacrifici; aveva anche la mania della scienza divinatoria, e dava credito a ogni specie di pronostici. Disse fra l’altro, morendo, che era grato agli dèi e li ringraziava perché non avevano voluto ucciderlo di sorpresa, avendolo da molto tempo avvertito del luogo e dell’ora della sua fine; né con una morte vile o fiacca, più conveniente a persone oziose e raffinate, né languente, lunga e dolorosa; e perché l’avevano giudicato degno di morire in quella nobile maniera, nel pieno delle sue vittorie e nel fiore della sua gloria. Aveva avuto una visione simile a quella di Marco Bruto, la quale dapprima lo minacciò in Gallia, e poi gli si ripresentò in Persia al momento della sua morte.

[C] Quelle parole che si vuole abbia pronunciato7 quando si sentì colpito: «Hai vinto, Nazareno», o come sostengono altri: «Sii contento, Nazareno», non sarebbero state dimenticate se fossero state ritenute vere dai miei testimoni: che, trovandosi nell’esercito, hanno annotato fino alle minime mosse e parole della sua fine, non diversamente da certi altri miracoli che vi vengono collegati.

[A] E per venire al discorso del mio tema: Marcellino dice che covava in cuore da molto tempo il paganesimo, ma poiché tutto il suo esercito era di cristiani, non osava manifestarlo.8 Infine, quando si vide abbastanza forte da osar palesare la sua volontà, fece aprire i templi degli dèi, e tentò con tutti i mezzi di instaurare l’idolatria. Per raggiungere il suo scopo, avendo trovato a Costantinopoli il popolo scisso con i prelati della Chiesa cristiana divisi, fattili venire da lui a palazzo, intimò loro di placare quelle discordie civili, e che senza difficoltà e senza timore ognuno servisse la propria religione. Cosa che sollecitava con gran cura, sperando che questa libertà aumentasse, suddividendoli, i partiti e le fazioni e impedisse al popolo di tenersi unito, e di conseguenza di rafforzarsi contro di lui per concorde e unanime consenso: poiché aveva sperimentato per la crudeltà di alcuni cristiani che al mondo non c’è bestia tanto temibile per l’uomo quanto l’uomo. Ecco pressappoco le sue parole: nel che è degno di considerazione il fatto che l’imperatore Giuliano si serva, per attizzare i torbidi della discordia civile, di quella stessa ricetta della libertà di coscienza che i nostri re hanno or ora impiegato per estinguerli. Si può dire, da un lato, che lasciar briglia sciolta ai partiti nel sostenere la loro opinione, è diffondere e seminare la scissione: è quasi un prestar mano ad aumentarla, non essendovi alcuna barriera né coercizione delle leggi che freni e ostacoli la sua corsa. Ma d’altro lato si potrebbe anche dire che lasciar briglia sciolta ai partiti nel sostenere la loro opinione, sia un fiaccarli e stancarli con la facilità e l’agevolezza, e che sia spuntare lo stimolo che si aguzza con la rarità, la novità e la difficoltà. E tuttavia credo piuttosto, ad onore della religiosità dei nostri re, che non avendo potuto quello che volevano, abbiano fatto finta di volere quello che potevano.9

Saggi
cover.xhtml
Section0001.xhtml
part0001.html
part0002.html
part0003.html
part0004.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084.html
part0085.html
part0086.html
part0087.html
part0088.html
part0089.html
part0090.html
part0091.html
part0092.html
part0093.html
part0094.html
part0095.html
part0096.html
part0097.html
part0098.html
part0099.html
part0100.html
part0101.html
part0102.html
part0103.html
part0104.html
part0105.html
part0106.html
part0107.html
part0108.html
part0109.html
part0110.html
part0111.html
part0112.html
part0113.html
part0114.html
part0115.html
part0116.html
part0117.html
part0118.html
part0119.html
part0120.html
part0121.html
part0122.html
part0123.html
part0124.html
part0125.html
part0126.html
part0127_split_000.html
part0127_split_001.html
part0127_split_002.html
part0128_split_000.html
part0128_split_001.html
part0129.html
part0130.html
part0131.html
part0132.html
part0133.html