Aburrùs

In questo libro una sola cosa è certa, il luogo del ritrovamento del cadavere: lo stretto vicolo chiamato Aburrùs, Vicolo delle Teste. Chi altri oserebbe scrivere di un vicolo chiamato Aburrùs se non io stesso, Aburrùs in persona, con le mie tante teste?

Io sono quello stretto vicolo che si trova alla Mecca, nei pressi del luogo dove i pellegrini compiono l’abluzione e indossano l’ihràm, l’abito bianco, per poter cominciare i rituali del pellegrinaggio, durante il quale si mondano l’anima di un anno di peccati, predisponendosi a un nuovo anno di trasgressioni.

Io, Aburrùs, il Vicolo delle Teste, sono il re della respirazione, un titolo che mi sono guadagnato in virtù della mia capacità di sopportare l’insopportabile. Dal momento che non sono mai stato adeguatamente illuminato, ho imparato a sedermi nel buio e a inalare un’aria piena dell’odore rancido dei rifiuti e degli scoli delle fogne, i tipici odori che si inspirano in ogni vicolo dimenticato: la trattengo nei polmoni per qualche minuto, poi, intontito, la espiro lentamente dalla bocca in forma di pettegolezzi, superstizioni e divieti con cui soffoco i miei abitanti, impedendo loro di respirare. A causa delle mie esalazioni mefitiche, loro hanno cominciato a rivolgersi alla storia passata come a un tranquillante, essendo incapaci di sopportare oltre lo sbiadito presente, o di comprendere l’era atomica che verrà e da cui saranno schiacciati.

Probabilmente, non sono un vicolo che risale all’epoca delle tribù dei Giurhum e degli Amaleciti, che furono i primi abitanti della Mecca; però ho alle spalle una storia antica, nel corso della quale ho potuto vedere un regno perire e un altro sorgere al suo posto, con tutto il corollario di guerre e di spargimento di sangue che accompagna simili eventi. Del resto, io sono un vicolo che si disseta grazie all’acqua che giunge da una valle detta di Numàn (la più grande della regione dello Hijaz), che, come spiega il dizionario, significa “sangue”.

Questo mio nome, Aburrùs, Vicolo delle Teste, non è male, però invidio dal profondo del cuore Mirfaq, il Vicolo del Gomito, che si pensa ospitasse la bottega, e anche la casa, di Abu Bakr, il primo a convertirsi all’Islam, e anche primo califfo, ovvero successore del Profeta alla guida della comunità musulmana. In quella bottega, Abu Bakr vendeva stoffe di seta. Di fronte, si trova una pietra che tutti vanno ad accarezzare e che si ritiene rivolga il saluto al Profeta Muhammad – su di lui la pace e la benedizione di Dio! – ogni volta che viene sfiorata; probabilmente è proprio la stessa pietra di cui il Profeta diceva: «C’è una pietra alla Mecca che mi salutava ogni notte dopo che ero stato scelto come inviato di Dio.»

Di fronte a questa pietra, c’è una roccia con un piccolo incavo al centro, come se un gomito vi fosse stato appoggiato lasciandovi una lieve traccia. Si ritiene che sia stato il Profeta – su di lui la pace! – ad appoggiare il suo nobile gomito su quella roccia, mentre parlava con la pietra di fronte. Gli abitanti della Mecca assicurano che effettuare a piedi il tragitto dalla casa di Khadigia, la prima moglie del Profeta, fino a questa roccia serve a curare la sterilità e a procurare a tutte le coppie una numerosa prole.

Sì, mi piacerebbe essere un vicolo con un passato così prodigioso, un vicolo dai cui muri spuntassero lingue che salutano i passanti e con questi si intrattengono in conversazioni e, inoltre, esaudiscono tutti i loro desideri. Mi rendo conto però che mai potrei competere con un vicolo che ha alle spalle una storia tanto gloriosa! In ogni caso, mi sento di gran lunga superiore ad altri, ad esempio a quel vicolo spudorato che si chiama Aniqni, Abbracciami, tanto stretto che due corpi non possono passarvi se non abbracciati, appunto: ogni movimento in quel vicolo meriterebbe di essere punito con la lapidazione. O il Vicolo dei Funerali, dove si respira un’infinita tristezza, e da cui, per ovvie ragioni, non si torna indietro; o ancora il Vicolo Mihràs, del Mortaio, che schiaccia le teste più fragili, quelle che invece io incoraggio a esistere liberamente in tutti i miei angoli. Guardo dall’alto in basso anche il Vicolo dei Poveracci, Darb Masàkin, pieno di mendicanti raccolti intorno ai falò a elemosinare briciole e cenci, e di dervisci, che intonano inni di lode al Signore, vivendo anch’essi di carità. Infine, disdegno anche il Vicolo del Carbone, Darb Fahm, o quello del Carrubo, Darb Humra, che invece va fiero del suo albero di carrube, perché è l’unico a dare frutti dai quali gronda sangue.

Io, Aburrùs, non ho niente a che spartire con tutti costoro. Talvolta mi siedo per pregare – no, non stupitevi, ogni cosa prega qui alla Mecca –, e talvolta chiudo gli occhi e mi faccio trasportare dai pensieri sotto l’effetto dell’Amitriptilina, che viene prescritta generalmente per il trattamento della depressione ma, a basso dosaggio, può essere usata anche per curare l’enuresi, ovvero quando si fa la pipì a letto. Prendo una capsula da cinquanta milligrammi e la apro, poi tolgo la polverina all’interno e la divido in cinque parti. Capita che io aumenti la dose, ma immediatamente smetto di assumere il farmaco appena le delicate pareti del mio intestino cominciano a irritarsi; sì, decido allora di non assumerlo più e ricomincio a fare la pipì a letto.

Io sono Aburrùs, un nome sconosciuto a tutti coloro che invece sono ben noti, invisibile a quanti hanno il potere di mutare il mio destino e di rendermi visibile sulla carta topografica della Mecca.

Il Collare Della Colomba
titlepage.xhtml
text_part0000.html
text_part0001.html
text_part0002.html
text_part0003_split_000.html
text_part0003_split_001.html
text_part0004.html
text_part0005.html
text_part0006.html
text_part0007.html
text_part0008.html
text_part0009.html
text_part0010.html
text_part0011.html
text_part0012.html
text_part0013.html
text_part0014.html
text_part0015.html
text_part0016.html
text_part0017.html
text_part0018.html
text_part0019.html
text_part0020.html
text_part0021.html
text_part0022.html
text_part0023.html
text_part0024.html
text_part0025.html
text_part0026.html
text_part0027.html
text_part0028.html
text_part0029.html
text_part0030.html
text_part0031.html
text_part0032.html
text_part0033.html
text_part0034.html
text_part0035.html
text_part0036.html
text_part0037.html
text_part0038.html
text_part0039.html
text_part0040.html
text_part0041.html
text_part0042.html
text_part0043.html
text_part0044.html
text_part0045.html
text_part0046.html
text_part0047.html
text_part0048.html
text_part0049.html
text_part0050.html
text_part0051.html
text_part0052.html
text_part0053.html
text_part0054.html
text_part0055.html
text_part0056.html
text_part0057.html
text_part0058.html
text_part0059.html
text_part0060.html
text_part0061.html
text_part0062.html
text_part0063.html
text_part0064.html
text_part0065.html
text_part0066.html
text_part0067.html
text_part0068.html
text_part0069.html
text_part0070.html
text_part0071.html
text_part0072.html
text_part0073.html
text_part0074.html
text_part0075.html
text_part0076.html
text_part0077.html
text_part0078.html
text_part0079.html
text_part0080.html
text_part0081.html
text_part0082.html
text_part0083.html
text_part0084.html
text_part0085.html
text_part0086.html
text_part0087.html
text_part0088.html
text_part0089.html
text_part0090.html
text_part0091.html
text_part0092.html
text_part0093.html
text_part0094.html
text_part0095.html
text_part0096.html
text_part0097.html
text_part0098.html
text_part0099.html
text_part0100.html
text_part0101.html
text_part0102.html
text_part0103.html
text_part0104.html