Far Darrig nel Donegal

di Letitia Maclintock

 

 

Pat Diver, il calderaio, era un uomo abituato a condurre un'esistenza vagabonda e a trovare rifugio in luoghi strani: aveva diviso la coperta con i mendicanti in capanne fumose; si era accoccolato accanto alla serpentina in molti luoghi remoti e nascosti in cui si distillava il poteen, sulle aspre montagne di Innishowen; aveva perfino dormito sulla nuda erica, o in un fosso, avendo per tetto, sopra di sé solo la volta del cielo; ma tutte le sue notti d'avventura potevano considerarsi innocue e banali se paragonate a una certa particolare notte.

Durante il giorno che precedette quella notte, Pat aveva accomodato i bricchi e le padelle di Moville e Greencastle, e ora era diretto a Culdaff, quando la notte lo colse su una solitaria strada di montagna.

Bussò a una porta dopo l'altra e chiese ospitalità per la notte facendo tintinnare in tasca le monete da mezzo penny, ma venne sempre respinto.

E dov'era la tanto decantata ospitalità di Innishowen, che prima d'allora, a quel che gli constava, non era mai venuta meno? Non serviva a nulla poter pagare se la gente era così poco urbana. Così rimuginando si diresse verso una luce un po' più avanti e bussò alla porta di un'altra capanna.

Un vecchio e una donna erano seduti ciascuno da un lato del fuoco.

«Sareste così gentile da darmi alloggio per questa notte, signore?», chiese Pat rispettosamente.

«Sai raccontare una storia?», gli rispose l'uomo.

«No, signore, non posso dire di essere bravo a raccontare storie», rispose il calderaio, stupito.

«Allora te ne puoi anche andare, perché in questa casa entrano solo quelli che sanno raccontare una storia.»

La risposta fu data con un tono così risoluto che Pat non provò neppure a ripetere la richiesta, ma si ritrasse di malavoglia per riprendere il suo faticoso viaggio.

«Una storia, guarda un po'», borbottò, «frottole da vecchie comari, per divertire i pupi!»

Mentre riprendeva il suo fagotto di attrezzi da calderaio, notò un fienile che si ergeva un po' più lontano, sul retro dell'abitazione e, aiutato dalla luce della luna che stava sorgendo, ci si diresse. Era un fienile pulito e spazioso, con un gran mucchio di paglia in un angolo. Ecco un rifugio da non disprezzare: e così Pat si infilò sotto la paglia e presto si addormentò.

Non dormiva da molto quando fu svegliato da un rimbombar di passi e, spiando prudentemente da una fessura della sua copertura di paglia, vide quattro uomini enormemente alti che entravano nel granaio trascinando un cadavere, che gettarono brutalmente sul pavimento.

Poi accesero un fuoco in mezzo al fienile e appesero il corpo per i piedi a una trave del tetto con una grossa corda. Uno di loro cominciò a rigirarlo lentamente davanti al fuoco. «Avanti», disse rivolgendosi ad un tipo gigantesco, il più alto dei quattro, «sono stanco; ora è il tuo turno.»

«Nemmeno per idea, io non lo giro», rispose l'omaccione. «C'è Pat Diver là sotto la paglia, perché non lo fa lui il turno?»

Facendo un chiasso tremendo i quattro uomini chiamarono il povero Pat il quale, vedendo che non c'era scampo, pensò che la cosa più saggia fosse uscir fuori come gli era stato imposto.

«Adesso, Pat», gli dissero, «girerai il cadavere, ma se lo fai bruciare finirai legato lassù e arrostito al posto suo.»

A Pat si drizzarono i capelli sulla testa e il sudore freddo gli colò dalla fronte, ma non poteva far altro che assolvere al suo rivoltante incarico.

Vedendolo tutto impegnato al suo compito, gli uomini alti se ne andarono.

Presto, però, le fiamme divennero così alte che bruciarono la corda e il cadavere precipitò con un gran tonfo sulle fiamme, facendo schizzare cenere e pezzi di brace tutt'intorno e facendo uscire un grido di angoscia dalla gola del disgraziato cuoco, che si precipitò alla porta e fuggi di corsa per salvarsi la pelle.

Corse e corse finché fu sul punto di crollare dallo sfinimento; allora, vedendo un fossato coperto di alte e fitte erbe, pensò di strisciare li dentro e di rimanersene nascosto fino al mattino.

Ma non era nel fossato che da pochi minuti quando di nuovo sentì un rimbombo di passi, e arrivarono i quattro uomini con il loro fardello, che appoggiarono sull'orlo del fossato.

«Sono stanco», disse uno di loro al gigante; «è il tuo turno di portarlo per un po'.»

«Nemmeno per idea, io non lo porto», ribatté quello. «C'è Pat Diver nel fosso, perché non viene fuori a fare il suo turno?»

«Vieni fuori, Pat, vieni fuori», urlarono tutti, e Pat, che era quasi morto di paura, strisciò fuori.

Procedette barcollando sotto il peso del cadavere fino a che raggiunse Kiltown Abbey, un rudere coperto d'edera dove il gufo marrone gridava tutta la notte e i morti ormai dimenticati riposavano attorno alle mura sotto un groviglio fitto e inestricabile di pruni e di arbusti selvatici.

Nessuno viene più sepolto adesso in quel luogo, ma gli alti compagni di Pat andarono proprio nel cimitero inselvatichito e iniziarono a scavare una fossa.

Pat, vedendoli impegnati, pensò che avrebbe potuto tentare di fuggire ancora una volta e si arrampicò su un albero di biancospino che faceva parte della recinzione, sperando di venir nascosto dai suoi rami.

«Sono stanco», disse l'uomo che stava scavando la fossa. «Ecco, prendi la vanga», disse rivolgendosi all'omaccione, «adesso è il tuo turno.»

«Nemmeno per idea, non è il mio turno», rispose quello, come le altre volte. «C'è Pat Diver là sull'albero; perché non viene giù lui a fare il suo turno?»

Pat scese a prendere la vanga, ma proprio allora i galli delle piccole fattorie e delle capanne che sorgevano intorno all'abbazia cominciarono a cantare e gli omoni si guardarono l'un l'altro.

«Dobbiamo andarcene», dissero, «è stata una fortuna per te, Pat Diver, che i galli abbiano cantato, perché, se non l'avessero fatto, tu saresti finito in quella fossa insieme al cadavere.»

 

Passarono due mesi, e Pat aveva vagabondato in lungo e in largo per la contea Donegal, quando un giorno gli capitò di arrivare a Raphoe durante una fiera.

Tra la folla che riempiva la piazza centrale si imbatté improvvisamente nell'omaccione.

«Come te la passi, Pat Diver?», gli disse quello chinandosi per guardare la faccia del calderaio.

«Non so cosa intendiate dire, signore, perché non ho mai avuto il piacere di conoscervi», balbettò Pat.

«Davvero non mi conosci, Pat?», e, in un sussurro: «Ora, quando ricapiterai a Innishowen, ce l'avrai una storia da raccontare!».

Fiabe Irlandesi
chapter_1.xhtml
chapter_2.xhtml
chapter_3.xhtml
chapter_4.xhtml
chapter_5.xhtml
chapter_6.xhtml
chapter_7.xhtml
chapter_8.xhtml
chapter_9.xhtml
chapter_10.xhtml
chapter_11.xhtml
chapter_12.xhtml
chapter_13.xhtml
chapter_14.xhtml
chapter_15.xhtml
chapter_16.xhtml
chapter_17.xhtml
chapter_18.xhtml
chapter_19.xhtml
chapter_20.xhtml
chapter_21.xhtml
chapter_22.xhtml
chapter_23.xhtml
chapter_24.xhtml
chapter_25.xhtml
chapter_26.xhtml
chapter_27.xhtml
chapter_28.xhtml
chapter_29.xhtml
chapter_30.xhtml
chapter_31.xhtml
chapter_32.xhtml
chapter_33.xhtml
chapter_34.xhtml
chapter_35.xhtml
chapter_36.xhtml
chapter_37.xhtml
chapter_38.xhtml
chapter_39.xhtml
chapter_40.xhtml
chapter_41.xhtml
chapter_42.xhtml
chapter_43.xhtml
chapter_44.xhtml
chapter_45.xhtml
chapter_46.xhtml
chapter_47.xhtml
chapter_48.xhtml
chapter_49.xhtml
chapter_50.xhtml
chapter_51.xhtml
chapter_52.xhtml
chapter_53.xhtml
chapter_54.xhtml
chapter_55.xhtml
chapter_56.xhtml
chapter_57.xhtml
chapter_58.xhtml
chapter_59.xhtml
chapter_60.xhtml
chapter_61.xhtml
chapter_62.xhtml
chapter_63.xhtml
chapter_64.xhtml
chapter_65.xhtml
chapter_66.xhtml
chapter_67.xhtml
chapter_68.xhtml
chapter_69.xhtml
chapter_70.xhtml
chapter_71.xhtml
chapter_72.xhtml
chapter_73.xhtml
chapter_74.xhtml
chapter_75.xhtml
chapter_76.xhtml
chapter_77.xhtml
chapter_78.xhtml
chapter_79.xhtml
chapter_80.xhtml
chapter_81.xhtml
chapter_82.xhtml
chapter_83.xhtml
chapter_84.xhtml
chapter_85.xhtml
chapter_86.xhtml
chapter_87.xhtml
chapter_88.xhtml
chapter_89.xhtml
chapter_90.xhtml
chapter_91.xhtml
chapter_92.xhtml
chapter_93.xhtml
chapter_94.xhtml
chapter_95.xhtml
chapter_96.xhtml
chapter_97.xhtml
chapter_98.xhtml
chapter_99.xhtml
chapter_100.xhtml
chapter_101.xhtml
chapter_102.xhtml
chapter_103.xhtml
chapter_104.xhtml
chapter_105.xhtml
chapter_106.xhtml
chapter_107.xhtml
chapter_108.xhtml
chapter_109.xhtml
chapter_110.xhtml
footnotes.xhtml