66

«Con una telefonata capirai tutto. Dato che siamo qui, potremmo anche entrare a farla. Maria ha aspettato abbastanza», disse Reacher.

«Una telefonata a chi?» chiese Vaughan.

«Alla Polizia militare a ovest di Despair. Ti hanno ragguagliata su di loro e loro saranno stati ragguagliati su di te, perciò collaboreranno.»

«Cosa chiedo?»

«Chiedi che ti faxino il dossier su Ramirez. Ti diranno: ’Chi?’ Tu dirai: ’Stronzate, so che Maria è stata lì di recente, perciò so che sapete chi è Ramirez’. Dirai loro che sappiamo che Maria è rimasta lì per ventun ore, un tempo sufficiente perché recuperino tutte le carte del mondo.»

«Cosa scopriremo?»

«Secondo me che due settimane fa Ramirez è stato in prigione. »



Il fax del Dipartimento di polizia di Hope era un vecchio apparecchio squadrato su un carrello munito di ruote. Se un tempo era grosso e inelegante, ora era anche sporco e vecchio. Tuttavia funzionava. Undici minuti dopo la telefonata di Vaughan, si accese, iniziò a ronzare, risucchiò un foglio bianco dal vassoio e lo risputò scritto.

Scritto però in minima parte. Era un riassunto essenziale, un risultato molto scarso per ventun ore di fastidiose indagini burocratiche, ma ciò si spiegava con il fatto che era stato l’esercito a chiedere e i Marine a rispondere. Di solito la collaborazione interforze non era molto viva.

Raphael Ramirez era un soldato semplice del corpo dei Marine. A diciotto anni era stato mandato in Iraq, a diciannove aveva svolto il suo secondo turno. A venti aveva disertato prima del terzo. Si era dato alla fuga, era stato arrestato cinque giorni dopo a Los Angeles e chiuso in una cella in attesa di finire davanti alla corte marziale a Camp Pendleton.

Data di arresto: tre settimane prima.

«Andiamo a trovare Maria», disse Reacher.



La trovarono nella sua stanza al motel. Il letto aveva un’infossatura là dove si era seduta per stare al caldo, risparmiare energie, passare il tempo, tener duro. Venne ad aprire esitante, come se fosse sicura che le notizie sarebbero state brutte. Sul volto di Reacher non c’era nulla che potesse farle cambiare idea. Insieme a Vaughan la condusse fuori e la fece sedere sulla sedia di plastica sotto la finestra del bagno. Lui prese posto su quella del numero nove, Vaughan su quella del sette. Avvicinarono le sedie e formarono un piccolo triangolo sulla striscia di cemento.

«Raphael era un Marine», disse Reacher.

Maria annuì senza dir nulla.

«È stato in Iraq due volte e non voleva tornarci per la terza, perciò quasi quattro settimane fa si è dato alla fuga. È andato su a Los Angeles. Forse aveva amici laggiù. L’ha chiamata?» proseguì Reacher.

Maria non disse nulla.

«Lei non è nei guai, Maria. Nessuno l’arresterà.»

«Chiamava quasi tutti i giorni», rispose.

«Com’era?» domandò Reacher.

«Spaventato a morte. Spaventato all’idea di essere un disertore, spaventato all’idea di tornare indietro.»

«Cos’è successo in Iraq?»

«A lui non molto, ma ha visto cose. Ha detto che le persone che dovevamo aiutare ci uccidevano e che noi uccidevamo loro. Tutti ammazzavano tutti in modi orribili. Questa cosa lo faceva impazzire.»

«Perciò è scappato e l’ha chiamata quasi tutti i giorni.»

Maria assentì.

«Dopo però per due o tre giorni non ha più chiamato. Giusto? » chiese Reacher.

«Ha perso il cellulare. Si spostava molto per restare al sicuro. Poi si è procurato un telefono nuovo.»

«Com’era al telefono nuovo?»

«Sempre spaventato, molto preoccupato. Forse anche di più.»

«E poi?»

«Ha chiamato per dirmi che aveva trovato alcune persone o che alcune persone avevano trovato lui. Lo avrebbero portato in Canada passando da un posto chiamato Despair, in Colorado. Ha detto che sarei dovuta venire qui a Hope ad aspettare la sua telefonata, poi lo avrei raggiunto in Canada.»

«Ha chiamato da Despair?»

«No.»

«Perché è andata alla Polizia militare?»

«Per sapere se lo avessero trovato e arrestato. Ero in pensiero. Loro però hanno detto di non averne mai sentito parlare. Erano dell’esercito, lui era del corpo dei Marine.»

«Perciò è tornata qui ad aspettare ancora un po’.»

Maria annuì.

«Non è andata esattamente così», spiegò Reacher. «Lui è stato arrestato a Los Angeles. I Marine l’hanno scovato. Non ha perso il cellulare. È rimasto in prigione per due o tre giorni.»

«Questo non me l’ha detto.»

«Non poteva.»

«È scappato di nuovo?»

Reacher scosse la testa. «La mia idea è che abbia fatto un patto. Il corpo dei Marine gli ha offerto una possibilità. Cinque anni a Fort Leavenworth, oppure lavorare sotto copertura per sbaragliare la rete che aiutava i fuggitivi dalla California al Canada. Nomi, indirizzi, descrizioni, tecniche, itinerari, questo genere di cose. Lui ha acconsentito, l’hanno riaccompagnato a Los Angeles e liberato. Per questo la Polizia militare non ha reagito. Hanno scoperto che cosa stava succedendo e avuto istruzioni di risponderle evasivamente.»

«Allora dov’è Raphael adesso? Perché non chiama?»

«Mio padre era un Marine. I Marine hanno un codice. Raphael glielo ha detto?»

«L’unità, il corpo, Dio, il Paese», rispose Maria.

Reacher assentì. «È una dichiarazione di fedeltà, in ordine di priorità. In primo luogo Raphael era leale alla sua unità, in realtà alla sua compagnia. A un pugno di uomini come lui.»

«Non capisco.»

«Credo abbia accettato il patto, ma non sia riuscito a portarlo a termine. Non poteva tradire uomini come lui. Penso sia arrivato a Despair, ma non abbia chiamato i Marine. Penso sia rimasto ai margini della cittadina, nascosto, perché era in preda a un conflitto. Non voleva sapere chi fosse coinvolto perché temeva che sarebbe stato costretto a tradirli. È rimasto lì per giorni in agonia. Ha cominciato ad avere fame e sete, a soffrire di allucinazioni. Ha deciso allora di raggiungere Hope a piedi per trovarla e scappare in qualche altro modo.»

«Allora dov’è?»

«Non ce l’ha fatta, Maria. A metà strada è crollato ed è morto. »

«Ma dov’è il suo corpo?»

«Se n’è occupata la gente di Despair.»

«Capisco.»

Poi, per la seconda volta in un’ora, Reacher vide piangere una donna. Vaughan la sorresse e lui aggiunse: «Era un uomo buono, Maria. Era solo un ragazzo che non ne poteva più e alla fine non ha tradito ciò in cui credeva». Ripeté queste cose più e più volte, in ordine diverso, con enfasi diversa, ma non servì.



Dopo venti minuti Maria aveva smesso di piangere e Vaughan la ricondusse dentro. Quindi tornò da Reacher e si allontanarono insieme. «Come hai fatto a saperlo?» gli domandò.

«Non c’è altra spiegazione razionale», rispose lui.

«Ha fatto davvero quello che hai detto? È morto dopo un’agonia, si è sacrificato?»

«I Marine sono bravi a sacrificarsi. Potrebbe d’altronde aver fatto il doppio gioco con il corpo fin dall’inizio. Forse fin dall’inizio aveva in progetto di arrivare a Hope, prendere Maria e scomparire.»

«Da Despair a Hope non ci vogliono quattro giorni di cammino. »

«No», convenne Reacher. «È vero.»

«Quindi ha fatto probabilmente la cosa giusta.»

«Spero che questa sia l’impressione di Maria.»

«Credi abbia detto loro delle persone in California?»

«Non lo so.»

«Se non l’ha fatto, tutto questo continuerà.»

«Lo dici come se fosse una cosa negativa.»

«Potrebbe sfuggire a ogni controllo.»

«Potresti fare qualche telefonata. Sono sul registro dell’hotel di Despair, nomi e indirizzi. Potresti verificare, vedere chi siano, se siano ancora in giro o se siano scomparsi, sotto custodia federale.»

«Mi spiace per quello che ho detto prima.»

«Non ti preoccupare.»

Continuarono a camminare, poi Reacher disse: «Non hai agito male quando hai fatto quello che hai fatto due notti fa. Altrimenti chiunque abbia ucciso David avrebbe ucciso anche te. Vuoi che ti facciano questo? Io no. Io voglio che tu abbia una vita».

«Mi sembra l’inizio di un discorso di addio.»

«Davvero?»

«Perché restare? Il Pentagono lava i panni sporchi in privato, il che non è un crimine. E sembra che abbiamo deciso che anche quest’altra faccenda non lo sia.»

«Ho in testa un’altra cosa», disse Reacher.

Child Lee - 2008 - Niente da perdere: Un'avventura di Jack Reacher
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001_split_000.html
part0001_split_001.html
part0001_split_002.html
part0001_split_003.html
part0001_split_004.html
part0001_split_005.html
part0001_split_006.html
part0001_split_007.html
part0001_split_008.html
part0001_split_009.html
part0001_split_010.html
part0001_split_011.html
part0001_split_012.html
part0002.html
part0003.html
part0004_split_000.html
part0004_split_001.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html