51

Vaughan salutò il marito e insieme a Reacher ripercorse i corridoi sporchi e la sala triste fino all’atrio. «Arrivederci, signora Vaughan», disse l’uomo con la felpa grigia. Uscirono sulla rotonda e andarono all’auto. Reacher si appoggiò alla fiancata e Vaughan continuò a camminare. Lui attese finché fu piccola in lontananza, dopodiché si scostò dalla macchina e tornò all’ingresso. Risalì i gradini e varcò la porta. Attraversò l’atrio diretto alla guardiola e chiese: «Chi è il responsabile qui?»

«Io, suppongo. Sono il responsabile dei turni», rispose l’uomo con la felpa grigia.

«Quanti pazienti avete?» domandò Reacher.

«Diciassette.»

«Chi sono?»

«Soltanto pazienti, amico. Quello che ci mandano.»

«Lei gestisce questo posto secondo il manuale?»

«Certo. C’è una burocrazia come dappertutto.»

«Ne ha una copia?»

«Da qualche parte.»

«Mi mostrerebbe la parte in cui si dice che è corretto tenere le stanze sporche e la merda di topo nei corridoi?»

L’uomo batté le palpebre, deglutì e rispose: «Amico, non ha senso pulire. Loro non lo saprebbero. Come potrebbero? Questo è il reparto vegetali».

«Così lo chiamate?»

«Così è, amico.»

«Risposta sbagliata», disse Reacher. «Questo non è il reparto vegetali. Questa è una clinica per veterani e tu sei un pezzo di merda.»

«Ehi, si calmi, amico. Perché se la prende tanto?»

«David Robert Vaughan è mio fratello.»

«Davvero?»

«Tutti i veterani sono miei fratelli.»

«È cerebralmente morto, amico.»

«Tu lo sei?»

«No.»

«Allora ascolta con molta attenzione. Una persona meno fortunata di te si merita il meglio, per via del dovere, dell’onore e del servizio. Capisci? Devi fare il tuo lavoro bene, per il semplice fatto che puoi farlo, senza cercare attenzioni o ricompense. Le persone che sono qui si meritano che tu dia il meglio e sono maledettamente certo che se lo meritino anche i loro parenti. »

«Chi è lei a ogni modo?»

«Un cittadino che s’interessa», rispose lui. «E che dispone di numerose alternative. Potrei mettere in imbarazzo la tua società, chiamare i giornali o la TV, venire qui con una telecamera nascosta, farti licenziare, ma non faccio cose del genere. Offro invece una scelta personale, faccia a faccia. Vuoi sapere qual è la tua?»

«Qual è?»

«Fa’ quello che ti ho detto con un sorriso allegro.»

«Oppure?»

«Oppure diventerai il paziente numero diciotto.»

L’uomo non disse nulla.

«Alzati», ordinò Reacher.

«Cosa?»

«In piedi, subito.»

«Eh?»

«Alzati ora altrimenti farò in modo che non ti alzerai più», disse Reacher.

L’uomo esitò per un attimo, poi si mise in piedi.

«Sull’attenti», continuò Reacher. «Piedi uniti, spalle all’indietro, testa alta, sguardo dritto, braccia tese, mani lungo i fianchi, pollici in linea con le cuciture dei pantaloni.» Alcuni ufficiali di sua conoscenza abbaiavano, strillavano e urlavano; lui però aveva sempre trovato più efficace parlare con tono basso e tranquillo, pronunciare in modo chiaro e preciso le parole come se si rivolgesse a un bambino, intimorire con uno sguardo glaciale.

In quel modo, aveva scoperto, la minaccia implicita era inequivocabile. Una voce calma, paziente e un fisico imponente. Il contrasto era incredibile. Qualunque mezzo andava bene. Era andato bene un tempo e andava bene anche ora. L’uomo con la felpa stava deglutendo in modo vistoso, battendo le palpebre e abbozzando una sorta di postura da adunata.

«I tuoi pazienti non sono solo ’quello che vi mandano’, i tuoi pazienti sono persone. Hanno servito il loro Paese con onore. Si meritano la massima cura e il massimo rispetto da parte tua.»

L’uomo non disse nulla.

«Questo posto è una vergogna, perciò ascolta: muovi il tuo culo ossuto, organizza i tuoi e mettiti a pulirlo per bene cominciando da subito. Tornerò forse domani, forse la prossima settimana, forse il prossimo mese e se non mi specchierò nel pavimento, ti userò come spazzolone, poi ti prenderò a calci in culo tanto che ti ritroverai con l’intestino attorcigliato ai denti. Ci siamo capiti?»

L’uomo rimase in silenzio, strisciò i piedi per terra e batté le palpebre. Dopo un lungo istante disse: «Okay».

«Con un sorriso allegro», aggiunse Reacher.

L’uomo si sforzò di sorridere.

«Di più», continuò Reacher.

L’uomo si sforzò ancora di distendere le labbra secche sui denti secchi.

«Va bene», disse Reacher. «E ti taglierai i capelli. Ti farai la doccia ogni giorno e ogni volta che la signora Vaughan verrà qui, ti alzerai, l’accoglierai in modo cordiale e l’accompagnerai di persona nella stanza del marito. Questa sarà pulita, suo marito sarà rasato e la finestra scintillante. La stanza sarà piena di raggi di sole e il pavimento tanto lucido che la signora Vaughan correrà il grosso rischio di scivolare e di farsi male. Ci siamo capiti?»

«Okay.»

«Ci siamo capiti?»

«Sì.»

«Senza ombra di dubbio?»

«Sì.»

«Sì cosa?»

«Sì signore.»

«Hai sessanta secondi per iniziare altrimenti ti spezzo un braccio.»

L’uomo fece una telefonata stando sempre in piedi, dopodiché usò un walkie-talkie e cinquanta secondi dopo nell’atrio erano comparsi tre tipi. Al sessantesimo esatto un quarto si unì a loro. Un minuto dopo avevano preso secchi e spazzoloni da un ripostiglio e tutti e cinque si stavano guardando attorno come posti di fronte a un compito immenso e inconsueto. Reacher li lasciò a esso. Tornò alla macchina e si mise in cerca di Vaughan.



Guidò lentamente e la raggiunse sulla strada del ministero della Difesa, dopo un chilometro e mezzo. Salì accanto a lui e Reacher proseguì ripercorrendo lo stesso tragitto attraverso i pini, tra le colline. «Grazie per essere venuto», esclamò Vaughan.

«Non c’è problema», rispose lui.

«Sa perché volevo venisse?»

«Sì.»

«Me lo dica.»

«Voleva che qualcuno capisse perché vive come vive e fa quello che fa.»

«E…?»

«Voleva che qualcuno capisse perché è giusto che faccia quello che ha intenzione di fare ora.»

«Che sarebbe?»

«Qualcosa che spetta interamente a lei, e qualsiasi cosa sia a me sta bene.»

«Prima le ho mentito», confessò Vaughan.

«Lo so.»

«Davvero?»

Reacher annuì guardando il volante. «Lei sapeva del contratto di Thurman e della base della Polizia militare. Il Pentagono le ha detto tutto di loro e l’ha detto anche al Dipartimento di polizia di Halfway. Così ha senso. Scommetto che è proprio lì, nell’elenco del suo Dipartimento, nel cassetto della sua scrivania, P per Polizia militare.»

«Esatto.»

«Ma non voleva parlarne, il che significa che là non riciclano solo vecchi rottami militari.»

«No?»

Reacher scosse il capo. «Si tratta di rottami di mezzi da combattimento provenienti dall’Iraq. È per forza così. Questo spiega le targhe del New Jersey di alcuni camion. Provengono dalle strutture portuali laggiù. Perché aggirare Pennsylvania e Indiana per rottami qualsiasi? Perché mettere rottami qualsiasi in container chiusi da spedizione? Perché l’azienda di Thurman svolge un’attività specialistica, segreta, con chilometri e chilometri di nulla attorno.»

«Mi dispiace.»

«Non si dispiaccia. Capisco. Non voleva parlarne. Non voleva nemmeno pensarci, per questo ha cercato di impedirmi di tornare lì. Si butti tutto alle spalle e vada avanti per la sua strada, mi ha detto. Non c’è niente da vedere.»

«Laggiù ci sono gli Humvee saltati in aria», rispose Vaughan. «Per me sono come monumenti, santuari alla memoria delle persone che sono morte o quasi.»

«E delle persone che sarebbero dovute morire», aggiunse lui dopo un po’.



Continuarono verso nord-est attraversando i bassi pendii dei monti e tornando sulla I-70, sul lungo anello che correva in prossimità del confine con il Kansas. «Questo non spiega la voglia di segretezza di Thurman», osservò Reacher.

«Forse anche per lui è una questione di rispetto. Magari anche lui li considera santuari», suggerì Vaughan.

«Ha mai servito nelle forze armate?»

«Non credo.»

«Ha perso un familiare?»

«Non credo.»

«Qualcuno di Despair si è arruolato?»

«Non che io sappia.»

«Quindi è improbabile si tratti di rispetto e non spiega la Polizia militare. Cosa c’è da rubare? Un Humvee è sostanzialmente un’auto. La blindatura, quando viene installata, è una semplice lastra d’acciaio. La mitragliatrice M60 non sopravvivrebbe a nessun tipo di esplosione.»

Vaughan non disse niente.

«Non spiega l’aeroplano», proseguì Reacher.

Vaughan non rispose.

«E non c’è niente che spieghi tutti quei ragazzi», disse ancora.

«Quindi rimarrà in zona?»

Lui annuì guardando sempre il volante.

«Per un po’», confermò. «Perché credo stia per succedere qualcosa. Quella folla mi ha colpito. Dimostrerebbero tanto accanimento all’inizio di qualcosa? O a metà di qualcosa? Non penso. Penso che si siano scatenati perché sono alla fine di qualcosa.»

Child Lee - 2008 - Niente da perdere: Un'avventura di Jack Reacher
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001_split_000.html
part0001_split_001.html
part0001_split_002.html
part0001_split_003.html
part0001_split_004.html
part0001_split_005.html
part0001_split_006.html
part0001_split_007.html
part0001_split_008.html
part0001_split_009.html
part0001_split_010.html
part0001_split_011.html
part0001_split_012.html
part0002.html
part0003.html
part0004_split_000.html
part0004_split_001.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html