1 Personero: capo eletto dalla comunità, rappresentante ufficiale presso le autorità. [N.d.T.]

2 Pachamanca: cibi cotti sotto terra su pietre roventi. Si organizza in occasione di feste o di avvenimenti di particolare importanza, o per invitati di riguardo. [N.d.T.]

3 icchu: erba degli altipiani delle Ande. [N.d.T.]

4 Gamonal: proprietario terriero. [N.d.T.]

5 Augusto B. Leguía, Presidente della Repubblica dal 1908 al 1912, nel 1919 si proclamò dittatore e governò fino al 1930. [N.d.T.]

6 Barrigón: panzone. [N.d.T.]

7 Pajaro Bobo: pinguino. [N.d.T.]

8 Lucero: astro. [N.d.T.]

9 Zorzal: furbo. [N.d.T.]

10 Rabón: scodato. [N.d.T.]

11 Relámpago: baleno. [N.d.T.]

12 Picaflor: colibrí. [N.d.T.]

13 Molle: i frutti s’impiegano per preparare una bevanda alcolica. [N.d.T.]

14 Tamales: pasticcio di pasta di farina gialla ripieno di carne, pollo, peperone, avvolto in cartocci di granturco e cotto al vapore. [N.d.T.]

15 Humitas: pasta di granturco tenero grattugiato, peperoncini piccanti, pomodoro, il tutto cotto al vapore. [N.d.T.]

16 Ocopa: piatto regionale composto di peperoncini, noci, cipolla, aglio, gamberi e uova. [N.d.T.]

17 Pachamanca: cibi cotti sotto terra su pietre roventi. Si organizza in occasione di feste o di avvenimenti di particolare importanza, o per invitati di riguardo. Sul mucchio di terra che ricopre le pietre arroventate sotto le quali cuociono i cibi, viene piantata una bandierina peruviana che viene offerta all’ospite d’onore. [N.d.T.]

18 Hacienda: proprietà rurale di grande estensione, destinata all’allevamento del bestiame o/e all’agricoltura. [N.d.T.]

19 Miraflores: il quartiere più elegante di Lima. [N.d.T.]

20 Diablos-supay: Supay è il termine quechua per diavolo. Maschere carnevalesche che rappresentano il peccato in lotta con l’arcangelo Gabriele. [N.d.T.]

21 Cholitas: vezzeggiativo da chola, india. [N.d.T.]

22 Valiente de Huandoy, Valient: coraggioso. Huandoy: ghiacciaio peruviano della Cordillera Bianca. [N.d.T.]

23 Diavoli azzurri: in Perú, gli effetti del delirium tremens. [N.d.T.]

24 Huancavelicano: da Huancavelica, città famosa per le sellerie. [N.d.T.]

25 Staffa, in spagnolo, è estribo. Da cui, il nome della fazenda. [N.d.T.]

26 Huicharamay: in quechua, piagnona. [N.d.T.]

27 Chingolo: uccellino canoro, simile al passero. [N.d.T.]

28 Quipus: corda a piú capi di vari colori, ognuno dei quali con diversi nodi, che serviva agli Incas per contare e per ricordare fatti e notizie importanti. [N.d.T.]

29 Comuneros: appartenenti a comunità peruviane che hanno pascoli in comune. [N.d.T.]

30 Cacharpari: ballo alla chiusura di un banchetto. [N.d.T.]

31 Chullo: berretto di lana con orecchiere in uso nelle Ande. [N.d.T.]

32 Jorge Negrete: popolare cantante peruviano. [N.d.T.]

33 Huascar: nome di una corazzata peruviana che combatté eroicamente contro la flotta cilena nella baia di Angamos. [N.d.T.]

34 Huilotos: comunità india. Dal quetcha huito: senza coda. [N.d.T.]

35 Huayno: strofa a scala mista che s’improvvisa e si canta da sola in occasione di un determinato avvenimento, per esprimere delle particolari sensazioni di gioia o di dolore. [N.d.T.]