Indice
2. La nascita del Comune: un problema storiografico
3. La giustificazione del fenomeno comunale
4. Il Comune, espressione dei particolarismi locali
5. La derivazione feudale dei Comuni
6. Le strutture feudali nell’organizzazione dei Comuni
7. La dimensione delle città comunali
8. I Comuni crescono in fretta
13. Dalla Lega Lombarda alla pace di Costanza
16. I Comuni italiani dopo Costanza
19. Le rivolte sociali cittadine
22. Il problema storiografico delle Signorie
23. Dalla crisi degli orientamenti comunali alla Signoria cittadina: gli Scaligeri a Verona
24. I Visconti di Milano; il caso toscano
25. La formazione dei regimi oligarchici
28. La politica egemonica di Milano e Venezia
29. Gli Stati regionali dopo il 1454
30. Il primato dei Medici, primato di Firenze