72

«SÌ, Federico Umberto D’Amato era un personaggio celebre, anche tra noi carabinieri.»

«L’hai mai conosciuto personalmente?» chiese Dalmasso al suo amico Sergio Pastrengo, che sentiva, attraverso il ricevitore, ansioso di riconquistare la sua stima raccontandogli tutto ciò che sapeva.

«No, mai. Diciamo che però la sua reputazione era ben nota.»

«Che intendi dire?»

«D’Amato è stato forse il più importante dirigente della polizia dopo il fascismo. Guidò la squadra politica della Questura romana, poi andò a Firenze.»

«Una degradazione.»

«In quel periodo sembra che D’Amato avesse avuto un contrasto con il ministro Tambroni perché aveva fatto spiare quella che si diceva essere la sua amante: Sylva Koscina. E, lo sai, certe cose non si fanno. Però era una degradazione sino a un certo punto, perché a Firenze aveva la sede centrale l’Ufficio Vigilanza Stranieri che, di fatto, spiava anche il PCI a livello nazionale. Lo capisci da solo, era un ruolo strategico. Per importanza, Firenze veniva subito dopo Roma nell’organigramma del ministero. Dopo la caduta di Tambroni, D’Amato rientrò al Viminale presso la Divisione Affari Riservati, l’UAARR, di cui divenne dopo un po’ il responsabile.»

«E successivamente?»

«Fra i Sessanta e i Settanta, fu il principale organizzatore del coordinamento dei Servizi segreti delle polizie occidentali. Nel 1984 andò in pensione, ma rimase una figura temuta e rispettata.»

«Ovvero?»

«Ti faccio solo un esempio. Circa tre anni fa, nel maggio del 1996, le sinistre vinsero le elezioni e al ministero dell’Interno giunse Giorgio Napolitano. Un ex comunista a capo delle forze dell’ordine… non mi ci far pensare! D’Amato attestò pubblicamente che il nuovo ministro era persona pulita, avendolo spiato per oltre trent’anni. Un messaggio, diciamo. Napolitano ricambiò con una dichiarazione di pochi giorni dopo, nella quale assicurava di non essere arrivato al Viminale per ‘cercare scheletri nell’armadio’, ovvero: D’Amato, stai tranquillo.»

«Il ’96 è anche l’anno della morte di D’Amato, se non sbaglio.»

«Sì, morì poco dopo, all’inizio di agosto.»

«Uomo interessante.»

«E istrionico, aggiungerei», fece col suo tono monocorde Pastrengo. «Era un grande gourmet, pensa che pubblicò addirittura una guida gastronomica. Avrebbe potuto fare a gara con quella tua amica, quella napoletana.»

«Leonora è una nobildonna napoletana e, no, con tutto il rispetto, credo proprio che sia impareggiabile ai fornelli.»

«Le stranezze di D’Amato non finiscono qua», proseguì il vecchio generale dei carabinieri. «Un amico comune mi raccontò che D’Amato, in vecchiaia, si era messo a scrivere la sceneggiatura di un film, mai realizzato.»

«Di cosa trattava?»

«Raccontava la vita di una donna, una certa Madame Zeta, ed era ispirato alla storia di una bella slovena di cui D’Amato era molto amico.»

«Scommetto che di nome faceva Zorana.»

«Esatto, come fai a saperlo?»

«Ho continuamente di queste intuizioni.»

Come tutte le volte Pastrengo non colse l’ironia. «Ovviamente, Marcello. Sei un uomo di grande intuito, l’ho sempre pensato. Ti dicevo: questa Zorana era splendida e astutissima, e D’Amato se ne servì per un certo periodo per scopi dei quali francamente non so dirti nel dettaglio.»

Dalmasso, quegli scopi, li immaginava bene, ma non disse nulla.

«Nella sceneggiatura scrisse che Zorana aveva avuto una relazione con Picasso e che la CIA aveva provato a reclutarla per incastrare quell’imbrattatele comunista in qualche scandalo. La ragazza però non si era prestata.»

«Interessante», si limitò a osservare l’avvocato.

Siccome non proseguiva, Pastrengo riempì il silenzio con voce insicura. «Spero che queste informazioni possano in parte ripagarti del mio silenzio sul camerata Navale.»

«Ma certo, Sergio, certo.»

Dalmasso ripose la cornetta e pensò. Zorana aveva amato Reale. Tramite Reale aveva conosciuto Picasso e, allo stesso modo, l’aveva amato, al punto di rifiutarsi di metterlo nei guai.

Però Zorana era anche amica di Federico Umberto D’Amato, e per lui aveva svolto il ruolo di confidente. Deduzione ovvia: Zorana era nella posizione di passare a D’Amato informazioni su Reale e i suoi affari.

Un brivido gelido percorse la schiena dell’avvocato. Il suo ufficio si fece di colpo minuscolo, come se le pareti volessero stritolarlo. D’Amato sapeva dei traffici tra aziende italiane e Paesi dell’Est per tramite del PCI. Ovvero, i Servizi sapevano.

E nel contrabbando era coinvolto anche Codecà.

Sì, D’Amato, responsabile dell’UAARR, sapeva. D’Amato doveva sapere. Doveva sapere chi aveva ucciso Erio Codecà.

L'insolita morte di Erio Codecà
titlepage.xhtml
p000_cover.xhtml
p001_il-libro.xhtml
p002_l-autore.xhtml
p003_frontispiece.xhtml
p004_personaggi.xhtml
p005_capitolo-01.xhtml
p006_capitolo-02.xhtml
p007_capitolo-03.xhtml
p008_capitolo-04.xhtml
p009_capitolo-05.xhtml
p010_capitolo-06.xhtml
p011_capitolo-07.xhtml
p012_capitolo-08.xhtml
p013_capitolo-09.xhtml
p014_capitolo-10.xhtml
p015_capitolo-11.xhtml
p016_capitolo-12.xhtml
p017_capitolo-13.xhtml
p018_capitolo-14.xhtml
p019_capitolo-15.xhtml
p020_capitolo-16.xhtml
p021_capitolo-17.xhtml
p022_capitolo-18.xhtml
p023_capitolo-19.xhtml
p024_capitolo-20.xhtml
p025_capitolo-21.xhtml
p026_capitolo-22.xhtml
p027_capitolo-23.xhtml
p028_capitolo-24.xhtml
p029_capitolo-25.xhtml
p030_capitolo-26.xhtml
p031_capitolo-27.xhtml
p032_capitolo-28.xhtml
p033_capitolo-29.xhtml
p034_capitolo-30.xhtml
p035_capitolo-31.xhtml
p036_capitolo-32.xhtml
p037_capitolo-33.xhtml
p038_capitolo-34.xhtml
p039_capitolo-35.xhtml
p040_capitolo-36.xhtml
p041_capitolo-37.xhtml
p042_capitolo-38.xhtml
p043_capitolo-39.xhtml
p044_capitolo-40.xhtml
p045_capitolo-41.xhtml
p046_capitolo-42.xhtml
p047_capitolo-43.xhtml
p048_capitolo-44.xhtml
p049_capitolo-45.xhtml
p050_capitolo-46.xhtml
p051_capitolo-47.xhtml
p052_capitolo-48.xhtml
p053_capitolo-49.xhtml
p054_capitolo-50.xhtml
p055_capitolo-51.xhtml
p056_capitolo-52.xhtml
p057_capitolo-53.xhtml
p058_capitolo-54.xhtml
p059_capitolo-55.xhtml
p060_capitolo-56.xhtml
p061_capitolo-57.xhtml
p062_capitolo-58.xhtml
p063_capitolo-59.xhtml
p064_capitolo-60.xhtml
p065_capitolo-61.xhtml
p066_capitolo-62.xhtml
p067_capitolo-63.xhtml
p068_capitolo-64.xhtml
p069_capitolo-65.xhtml
p070_capitolo-66.xhtml
p071_capitolo-67.xhtml
p072_capitolo-68.xhtml
p073_capitolo-69.xhtml
p074_capitolo-70.xhtml
p075_capitolo-71.xhtml
p076_capitolo-72.xhtml
p077_capitolo-73.xhtml
p078_capitolo-74.xhtml
p079_capitolo-75.xhtml
p080_capitolo-76.xhtml
p081_capitolo-77.xhtml
p082_epilogo.xhtml
p083_storia.xhtml
p999_copyright.xhtml