6

TRA le 19 e le 20 il magistrato Francesco Fìlice pensava. Sedeva sull’immenso divano in similpelle blu cobalto, e pensava.

Il primo pensiero era sempre per i suoi cinque figli, tutti sparsi per il mondo nelle più prestigiose università, intenti a costruirsi un luminoso avvenire. Tutti tranne uno, Adelmo, il più giovane, che era rimasto in Italia e aveva deciso di intraprendere la carriera del padre, dando in tal modo a Fìlice una gioia così grande, densa e vischiosa, che il magistrato faticava a levarsela di dosso. Andava spesso a finire che anche di notte, quando giaceva sotto le lenzuola accanto a sua moglie Assunta, se ne stava con gli occhi puntati sul soffitto, dove la sua fantasia disegnava scene e situazioni che venivano direttamente dalla futura sfavillante carriera di Adelmo. Il primo della quarta generazione di Fìlice in magistratura.

E poi il procuratore della Repubblica Fìlice pensava anche a se stesso, meditava sulla sua, di carriera. Una lunga marcia che l’aveva portato da Scalea, un grappolo di case affacciato sul Tirreno, vicino a Cosenza, sino alla semiagreste periferia lombarda con vista lago.

Appena entrato in magistratura, alla fine degli anni Sessanta, sapeva già cosa fare. Nessuna intuizione, no. Gli era bastato voltarsi indietro e guardare quello che avevano fatto suo padre e suo nonno. Il segreto è l’immobilità, l’aveva detto anche a Adelmo. Era stato per decenni un tronco che scivola sulla superficie del fiume, a pelo d’acqua. Mai fare più del necessario. Risolvere bene e rapidamente semplici inchieste, e poi aspettare lo scatto della promozione. Muoversi il meno possibile e poi aspettare. Tanto l’acqua scorre. Rifiutare le grandi procure, meglio l’ombra delle province. Rifiutare Milano, ovviamente.

Ricordava con pena e affetto i colleghi che avevano voluto esporsi alla luce dei riflettori. Col tempo, si erano sfracellati sulle rapide: carriera finita. Lui no, il magistrato Francesco Fìlice era arrivato sino all’estuario e ora, a sessantadue anni suonati, poteva farsi coccolare dal moto dolce delle onde. La sua rendita di posizione, senza angustie. Avrebbe lasciato che fossero i grandi legni a navigare verso il mare aperto. Li avrebbe osservati dalla riva, la mano che saluta, serenamente.

Era questa piccola ma solida felicità che Fìlice coltivava nella propria testa, tutti i giorni, dalle 19 alle 20, seduto sul suo vistoso divano.

Codecà, quel nome gli rotolava nel cervello, sotto la moquette di ricci ispidi, striati di fili bianchi.

Era stato Marcello Dalmasso, suo vecchio compagno di università e amico di lunga data, a parlargli dell’idea di donna Leonora, e a Fìlice quell’idea non era dispiaciuta affatto. Fare delle cene investigative. Sarebbe stato un bell’antidoto contro il tedio del suo lavoro, tanto sicuro quanto noioso. Le ricerche, l’esame dei documenti, le ipotesi. Certo, Fìlice sapeva bene che avrebbe avuto con ogni evidenza un ruolo prevalente nelle indagini. L’arte del mestiere non si inventa, e nemmeno l’esperienza: lui l’aveva, gli altri no. Sarebbero stati tutti lì, attorno a lui, adoranti di fronte alle sue labbra che stillavano gocce di verità. Che grande soddisfazione!

E poi c’era anche un’altra ragione per cui il magistrato era contento della proposta: Leonora cucinava magnificamente, tutto il contrario di sua moglie. Sperava tanto che da quel momento in avanti la frequenza delle loro cene sarebbe aumentata, strappandolo ai crimini gastronomici di Assunta, tra i quali si potevano annoverare la pasta scotta e il formaggio sugli spaghetti alle vongole.

Codecà.

Ricordava di averne sentito parlare qualche collega più anziano. L’ingegner Erio Codecà, o meglio Eleuterio Codecà, era uscito di casa una sera dell’aprile del ’52 per portare a spasso il cane, e in casa non ci era mai più ritornato. L’avevano freddato alle spalle, davanti alla sua macchina. Era chiaro che lo stessero aspettando, più che evidente, almeno per un consumato professionista come lui, ragionava tra sé e sé Fìlice, senza dover nascondere a nessuno la propria sicumera.

Erio Codecà.

«Mmm…»

Sollevò la cornetta e compose il numero. Aspettò pazientemente mentre il telefono gli tubava nell’orecchio.

Mondo. Italia. Milano. Piazza Ovidio, periferia sudorientale e dolente della capitale economica. Residence Futura. Nell’appartamento dalle pareti screpolate, all’altro capo del filo, rispose il viceispettore Santino Cammareri.

«Cammareri carissimo!»

«Dottor Fìlice…» ruminò il viceispettore, mentre gli occhi scappavano verso la scatoletta di tonno piena a metà.

«La disturbo?»

«No… si immagini.»

«Oh, benissimo, me ne rallegro!»

«Mi dica.»

«Dovrebbe farmi un gran favore.»

Cammareri, che conosceva sin troppo bene il tenore dei favori dovuti a Fìlice, sudava freddo. «Mi dica», ripeté con la voce soffocata da un perenne raffreddore.

«Dovrebbe recuperarmi al più presto i faldoni del processo per l’omicidio di un certo Erio Codecà… anzi, Eleuterio Codecà… il direttore della FIAT S.p.A. Fu ucciso a Torino nel ’52.»

«Ehm… dottore, in questi giorni sono… sarei impegnato con quel caso di cui mi sto occupando… la rapina alla…»

«Via, Cammareri! Sia buono! Per quella faccenda c’è sempre tempo!» sbottò Fìlice, mentre una bestemmia muta scuoteva le labbra del viceispettore.

«Come vuole, dottore.»

«Me ne rallegro!»

Posato il ricevitore, Fìlice tornò a farsi meditabondo. Lisciava con le dita i baffetti che gli incorniciavano il labbro superiore.

La figura informe di sua moglie Assunta comparve in salotto, circondata dall’odore di fritto.

«France’, ajòsati! Vena e mancia’ ca è pront’.»

«’U rumpir’ i cuddiuni, Assu’! ’U nu vida ca sto pinzando?!»

L'insolita morte di Erio Codecà
titlepage.xhtml
p000_cover.xhtml
p001_il-libro.xhtml
p002_l-autore.xhtml
p003_frontispiece.xhtml
p004_personaggi.xhtml
p005_capitolo-01.xhtml
p006_capitolo-02.xhtml
p007_capitolo-03.xhtml
p008_capitolo-04.xhtml
p009_capitolo-05.xhtml
p010_capitolo-06.xhtml
p011_capitolo-07.xhtml
p012_capitolo-08.xhtml
p013_capitolo-09.xhtml
p014_capitolo-10.xhtml
p015_capitolo-11.xhtml
p016_capitolo-12.xhtml
p017_capitolo-13.xhtml
p018_capitolo-14.xhtml
p019_capitolo-15.xhtml
p020_capitolo-16.xhtml
p021_capitolo-17.xhtml
p022_capitolo-18.xhtml
p023_capitolo-19.xhtml
p024_capitolo-20.xhtml
p025_capitolo-21.xhtml
p026_capitolo-22.xhtml
p027_capitolo-23.xhtml
p028_capitolo-24.xhtml
p029_capitolo-25.xhtml
p030_capitolo-26.xhtml
p031_capitolo-27.xhtml
p032_capitolo-28.xhtml
p033_capitolo-29.xhtml
p034_capitolo-30.xhtml
p035_capitolo-31.xhtml
p036_capitolo-32.xhtml
p037_capitolo-33.xhtml
p038_capitolo-34.xhtml
p039_capitolo-35.xhtml
p040_capitolo-36.xhtml
p041_capitolo-37.xhtml
p042_capitolo-38.xhtml
p043_capitolo-39.xhtml
p044_capitolo-40.xhtml
p045_capitolo-41.xhtml
p046_capitolo-42.xhtml
p047_capitolo-43.xhtml
p048_capitolo-44.xhtml
p049_capitolo-45.xhtml
p050_capitolo-46.xhtml
p051_capitolo-47.xhtml
p052_capitolo-48.xhtml
p053_capitolo-49.xhtml
p054_capitolo-50.xhtml
p055_capitolo-51.xhtml
p056_capitolo-52.xhtml
p057_capitolo-53.xhtml
p058_capitolo-54.xhtml
p059_capitolo-55.xhtml
p060_capitolo-56.xhtml
p061_capitolo-57.xhtml
p062_capitolo-58.xhtml
p063_capitolo-59.xhtml
p064_capitolo-60.xhtml
p065_capitolo-61.xhtml
p066_capitolo-62.xhtml
p067_capitolo-63.xhtml
p068_capitolo-64.xhtml
p069_capitolo-65.xhtml
p070_capitolo-66.xhtml
p071_capitolo-67.xhtml
p072_capitolo-68.xhtml
p073_capitolo-69.xhtml
p074_capitolo-70.xhtml
p075_capitolo-71.xhtml
p076_capitolo-72.xhtml
p077_capitolo-73.xhtml
p078_capitolo-74.xhtml
p079_capitolo-75.xhtml
p080_capitolo-76.xhtml
p081_capitolo-77.xhtml
p082_epilogo.xhtml
p083_storia.xhtml
p999_copyright.xhtml