19

IL viceispettore Santino Cammareri saliva di corsa le scale del Palazzo di Giustizia, il respiro soffocato dal suo cronico raffreddore e le giunture cigolanti. Quasi inciampò nell’ultimo gradino e fu costretto a reggersi al corrimano.

«Mannaggia a Fìlice, mannaggia!»

Al secondo piano, come al solito, si perse nel dedalo di corridoi tutti uguali, sui quali sbucavano gli uffici dei magistrati in servizio. Qualche carabiniere passeggiava svogliato, intento più che altro, o almeno così parve al viceispettore, a studiare la fantasia geometrica delle mattonelle.

Dopo un quarto d’ora di peregrinazioni, finalmente Cammareri riuscì a scovare l’ufficio di Fìlice. Bussò delicatamente, temendo che dei colpi troppo decisi sarebbero stati interpretati da Fìlice come un attentato alla sua autorità, e gli sarebbero valsi una dose aggiuntiva di rimbrotti. L’ufficio però era vuoto.

Proseguì lungo il corridoio e svoltò l’angolo. Scorse Fìlice in lontananza. Vicino a lui c’era una ragazza carina, una giovane praticante di uno studio legale, abbracciata a una pila di fogli così voluminosa da piegarle le ginocchia.

«Ma certo, signorina! La cancelleria! Sarò ben lieto di accompagnarla, anche se, come immaginerà bene, sono oberato di lavoro», le diceva Fìlice con occhio lubrico.

«Grazie», mormorò la ragazza.

Si avviarono nella stessa direzione dalla quale stava arrivando Cammareri. Il viceispettore non poteva sentire il dialogo: Fìlice, adesso, parlava a bassa voce. La ragazza però non doveva essere molto entusiasta delle attenzioni del magistrato, perché, quando incrociarono Cammareri, quasi gli si gettò addosso.

«Mi scusi, dov’è la cancelleria?» chiese al viceispettore, nel disperato tentativo di liberarsi di Fìlice.

Cammareri dovette limitarsi a rispondere che non lo sapeva; un po’ perché non lo sapeva veramente, un po’ per non essere accusato dal magistrato di avergli, sebbene involontariamente, sottratto una preda così prelibata.

«Pazienza, la cercherò da sola», concluse la ragazza. Poi lanciò uno sguardo disgustato a Fìlice e fuggì via facendo ticchettare i tacchi sul pavimento.

«Cammareri! Lei è sempre inopportuno!»

«Mi scusi, dottor Fìlice… avrei portato il fascicolo Codecà…» farfugliò il viceispettore indicando il plico che stringeva tra le mani.

«E me ne rallegro, ma me lo porta adesso?! Lo aspettavo almeno un quarto d’ora fa!»

«È che questa mattina ho trovato la Panda bloccata dalle ganasce e ho dovuto prendere il treno regionale per venire da Milano… sa come sono i trasporti locali…»

«Ma santo cielo, Cammareri! Ma perché si ostina ad abitare a Milano se presta servizio al commissariato sul lago?»

Santino Cammareri inarcò le sopracciglia, afflitto. «Da quando ci siamo separati, mia moglie si è trasferita a Milano con i bambini e non me li vuole far vedere. Sono stato obbligato a trasferirmi anche io, così la mattina prima di venire a lavorare posso andare davanti alla scuola per vederli.»

«Ah, le mogli!» si lamentò Fìlice pensando ad Assunta, la sua informe consorte. Anche lui avrebbe smosso le montagne per il suo Adelmo. Per un attimo ebbe un moto di solidarietà verso Cammareri, poi si fece di nuovo severo e lo invitò a seguirlo in ufficio: «Bando alle ciance, Cammareri, venga!»

Sedette dietro la scrivania, decorata, qua e là, dai cerchi appiccicosi lasciati dalle tazzine di caffè.

«Mi dia, mi dia questo fascicolo», ordinò tendendo la mano verso Cammareri.

Il viceispettore gli consegnò l’incartamento e poi si mise in disparte. Fìlice aprì il faldone a caso e si mise a leggere.

«Il verbale del processo a Faletto… il comandante Burlando?! E chi diamine è?»

L'insolita morte di Erio Codecà
titlepage.xhtml
p000_cover.xhtml
p001_il-libro.xhtml
p002_l-autore.xhtml
p003_frontispiece.xhtml
p004_personaggi.xhtml
p005_capitolo-01.xhtml
p006_capitolo-02.xhtml
p007_capitolo-03.xhtml
p008_capitolo-04.xhtml
p009_capitolo-05.xhtml
p010_capitolo-06.xhtml
p011_capitolo-07.xhtml
p012_capitolo-08.xhtml
p013_capitolo-09.xhtml
p014_capitolo-10.xhtml
p015_capitolo-11.xhtml
p016_capitolo-12.xhtml
p017_capitolo-13.xhtml
p018_capitolo-14.xhtml
p019_capitolo-15.xhtml
p020_capitolo-16.xhtml
p021_capitolo-17.xhtml
p022_capitolo-18.xhtml
p023_capitolo-19.xhtml
p024_capitolo-20.xhtml
p025_capitolo-21.xhtml
p026_capitolo-22.xhtml
p027_capitolo-23.xhtml
p028_capitolo-24.xhtml
p029_capitolo-25.xhtml
p030_capitolo-26.xhtml
p031_capitolo-27.xhtml
p032_capitolo-28.xhtml
p033_capitolo-29.xhtml
p034_capitolo-30.xhtml
p035_capitolo-31.xhtml
p036_capitolo-32.xhtml
p037_capitolo-33.xhtml
p038_capitolo-34.xhtml
p039_capitolo-35.xhtml
p040_capitolo-36.xhtml
p041_capitolo-37.xhtml
p042_capitolo-38.xhtml
p043_capitolo-39.xhtml
p044_capitolo-40.xhtml
p045_capitolo-41.xhtml
p046_capitolo-42.xhtml
p047_capitolo-43.xhtml
p048_capitolo-44.xhtml
p049_capitolo-45.xhtml
p050_capitolo-46.xhtml
p051_capitolo-47.xhtml
p052_capitolo-48.xhtml
p053_capitolo-49.xhtml
p054_capitolo-50.xhtml
p055_capitolo-51.xhtml
p056_capitolo-52.xhtml
p057_capitolo-53.xhtml
p058_capitolo-54.xhtml
p059_capitolo-55.xhtml
p060_capitolo-56.xhtml
p061_capitolo-57.xhtml
p062_capitolo-58.xhtml
p063_capitolo-59.xhtml
p064_capitolo-60.xhtml
p065_capitolo-61.xhtml
p066_capitolo-62.xhtml
p067_capitolo-63.xhtml
p068_capitolo-64.xhtml
p069_capitolo-65.xhtml
p070_capitolo-66.xhtml
p071_capitolo-67.xhtml
p072_capitolo-68.xhtml
p073_capitolo-69.xhtml
p074_capitolo-70.xhtml
p075_capitolo-71.xhtml
p076_capitolo-72.xhtml
p077_capitolo-73.xhtml
p078_capitolo-74.xhtml
p079_capitolo-75.xhtml
p080_capitolo-76.xhtml
p081_capitolo-77.xhtml
p082_epilogo.xhtml
p083_storia.xhtml
p999_copyright.xhtml