4

IL DIRETTORE DELLA ‘S.P.A.’ UCCISO CON UN COLPO DI RIVOLTELLA ALLA NUCA

COLPITO MENTRE SI CHINAVA AD APRIRE LO SPORTELLO DELL’AUTO – LA VITTIMA È MORTA FRA LE BRACCIA DI UNA SIGNORINA ACCORSA – NESSUNO HA ASSISTITO ALL’AGGRESSIONE: L’ASSASSINO È SCOMPARSO – QUALE IL MOTIVO DEL DELITTO? PREZIOSA TESTIMONIANZA: UN UOMO FUGGE CON UNA BORSA IN MANO – SPUNTA ANCHE UN CAMIONCINO ROSSO. (La Stampa, 17 aprile 1952)

BRACCATO DALLA POLIZIA L’OMICIDA DEL DIRETTORE DELLA «S.P.A.» DI TORINO

«A mezzogiorno il Questore di Torino, dott. Ferrante, ha fatto ai giornalisti alcune dichiarazioni sul delitto avvenuto ieri sera, alle 21,15, in via Villa della Regina 24, in cui è rimasto vittima l’ingegnere Erio Codecà, direttore della sezione FIAT-S.p.A.: ‘Senza dubbio’, ha detto il dott. Ferrante, ‘ci troviamo di fronte ad un efferato delitto. La personalità della vittima dell’aggressione rende più difficili le indagini dato il campo vastissimo delle persone con cui era quotidianamente a contatto per ragioni di lavoro. Per ora, le ricerche per cui sono stati mobilitati tutti gli uffici e i funzionari della polizia e dell’Arma dei carabinieri tendono ad individuare il movente del delitto: questo può essere di natura politica, di natura sociale ed anche solo una vendetta personale. Non è da escludere però che l’assassinio sia maturato nella mente di un pazzo per ingiustificato rancore nei confronti dell’ing. Codecà.

‘La polizia’, ha proseguito il Questore, ‘chiede pertanto l’effettiva collaborazione della cittadinanza. Ogni elemento può essere chiarificatore per sciogliere l’intricata matassa. Naturalmente il delitto ha richiesto premeditazione, per cui è facile che l’autore o gli autori siano stati notati, per alcune sere, nei pressi della vittima. Per ora non è emerso nessun elemento atto a scoprire il movente del delitto e tanto meno a dare un nome all’autore del crimine. Ogni nostro sforzo è dedicato alla soluzione della misteriosa vicenda. Il delitto non dovrà rimanere impunito, la popolazione sarà tenuta al corrente delle indagini.’» (Stampa Sera, 17 aprile 1952)

Ministero dell’Interno

Direzione Generale della Pubblica Sicurezza

Roma, 28 aprile 1952

Divisione A.G. Sez. 2ˆ

Prot. N. 442/7313

OGGETTO: Uccisione ing. Codecà

Di seguito a precedente segnalazione relativa all’oggetto, si trascrive quanto ha ulteriormente comunicato la Questura di Torino con fonogramma n. 5172 del 21 corrente:

«Indagini omicidio Codecà sono proseguite finora infruttuose. Continuano con metodo interrogatori amici parenti et persone più vicine vittima nella speranza che acuta et rigorosa indagine offra elementi su movente delitto. Contempo prosegue instancabile lavoro cernita et controllo tutte segnalazioni et indizi nessuno escluso per identificazione delitto soprattutto ambiente operaio et quello ove vittima aveva relazioni et contatti.Stampa cittadina segue decorso indagini et mancando di utili elementi sviluppa et colorisce gli indizi già acquisiti da questo ufficio ricavandone arbitrarie et fantasiose illazioni. Continuano at pervenire segnalazioni in gran parte anonime et offerta collaborazione da parte di cittadini ma finora senza alcun pratico risultato.»

Il Capo della Divisione AA. GG.

L'insolita morte di Erio Codecà
titlepage.xhtml
p000_cover.xhtml
p001_il-libro.xhtml
p002_l-autore.xhtml
p003_frontispiece.xhtml
p004_personaggi.xhtml
p005_capitolo-01.xhtml
p006_capitolo-02.xhtml
p007_capitolo-03.xhtml
p008_capitolo-04.xhtml
p009_capitolo-05.xhtml
p010_capitolo-06.xhtml
p011_capitolo-07.xhtml
p012_capitolo-08.xhtml
p013_capitolo-09.xhtml
p014_capitolo-10.xhtml
p015_capitolo-11.xhtml
p016_capitolo-12.xhtml
p017_capitolo-13.xhtml
p018_capitolo-14.xhtml
p019_capitolo-15.xhtml
p020_capitolo-16.xhtml
p021_capitolo-17.xhtml
p022_capitolo-18.xhtml
p023_capitolo-19.xhtml
p024_capitolo-20.xhtml
p025_capitolo-21.xhtml
p026_capitolo-22.xhtml
p027_capitolo-23.xhtml
p028_capitolo-24.xhtml
p029_capitolo-25.xhtml
p030_capitolo-26.xhtml
p031_capitolo-27.xhtml
p032_capitolo-28.xhtml
p033_capitolo-29.xhtml
p034_capitolo-30.xhtml
p035_capitolo-31.xhtml
p036_capitolo-32.xhtml
p037_capitolo-33.xhtml
p038_capitolo-34.xhtml
p039_capitolo-35.xhtml
p040_capitolo-36.xhtml
p041_capitolo-37.xhtml
p042_capitolo-38.xhtml
p043_capitolo-39.xhtml
p044_capitolo-40.xhtml
p045_capitolo-41.xhtml
p046_capitolo-42.xhtml
p047_capitolo-43.xhtml
p048_capitolo-44.xhtml
p049_capitolo-45.xhtml
p050_capitolo-46.xhtml
p051_capitolo-47.xhtml
p052_capitolo-48.xhtml
p053_capitolo-49.xhtml
p054_capitolo-50.xhtml
p055_capitolo-51.xhtml
p056_capitolo-52.xhtml
p057_capitolo-53.xhtml
p058_capitolo-54.xhtml
p059_capitolo-55.xhtml
p060_capitolo-56.xhtml
p061_capitolo-57.xhtml
p062_capitolo-58.xhtml
p063_capitolo-59.xhtml
p064_capitolo-60.xhtml
p065_capitolo-61.xhtml
p066_capitolo-62.xhtml
p067_capitolo-63.xhtml
p068_capitolo-64.xhtml
p069_capitolo-65.xhtml
p070_capitolo-66.xhtml
p071_capitolo-67.xhtml
p072_capitolo-68.xhtml
p073_capitolo-69.xhtml
p074_capitolo-70.xhtml
p075_capitolo-71.xhtml
p076_capitolo-72.xhtml
p077_capitolo-73.xhtml
p078_capitolo-74.xhtml
p079_capitolo-75.xhtml
p080_capitolo-76.xhtml
p081_capitolo-77.xhtml
p082_epilogo.xhtml
p083_storia.xhtml
p999_copyright.xhtml