Architettura futurista

Mentre l’Italia, che sperimenta l’unificazione solo da pochi decenni, vive in ritardo il processo di rivoluzione industriale e l’aumento della popolazione che scatena flussi migratori, il movimento futurista prende avvio su iniziativa di Filippo Tom-Il manifesto futurista maso Marinetti con il manifesto pubblicato su Le Figaro nel 1909: il movimento si propone di ringiovanire la cultura italiana e quella internazionale e di inaugurare una nuova con-Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara cezione estetica che abbracci ogni aspetto dell’esistenza (di-stinguendosi così da altre tendenze contemporanee).

Il Futurismo

In poesia questi intenti si traducono nell’uso del verso libe-in poesia

ro e di sintassi e analogie ardite accompagnate da una rivoluzione tipografica che induce a inedite suggestioni visive.

Il Futurismo

In politica si esprimono posizioni fermamente interventiste,

in politica

irredentiste e antisocialiste (passando da un’alleanza con il

Fascismo degli albori all’accusa di «arte degenerata» da parte

di ambienti del regime).

Il Futurismo

In pittura i maestri dell’avanguardia sono Giacomo Balla, Um-in pittura

berto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Gino Severini e Fortunato Depero, ognuno con proprie originali soluzioni accomunate dal bisogno di rappresentare il movimento, cifra della nuova civiltà delle macchine. A quello del 1909 seguono i ma-nifesti della pittura (1910), dei musicisti, dei drammaturghi, della donna, della cinematografia, della danza e della politica.

Antonio Sant’Elia

Antonio Sant’Elia, nato a Como nel 1888, nel 1914 (due anni

prima di morire in guerra) firma il Manifesto dell’architettura futurista. Diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, come disegnatore e architetto sviluppa temi originali, che entrano di diritto nel repertorio futurista: durante la sua

breve esistenza Sant’Elia elabora un corposo gruppo di schizzi, caratterizzati da un forte senso tridimensionale, in cui si raffigura la metropoli moderna proiettata nel futuro (16 ta-228

 

vole vengono esposte a Milano proprio nel 1914). Tema ri-La centrale elettrica,

Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara corrente è quello della centrale elettrica, simbolo della nuo-cattedrale del futuro

va civiltà industriale e vera cattedrale del futuro, formata da

elementi compatti, privi di decorazioni e aperture, in cui si distinguono ciminiere, possenti volumi proiettati verso l’alto e contrafforti. La serie della Città Nuova raffigura invece utopi-La Città Nuova

che visioni di complessi architettonici giganteschi attorniati

da strutture tecnologiche.

TUTTO - Architettura
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html