DEL RINASCIMENTO

1 Inquadramento storico

2 Aspetti tipologici

3 Architetti e opere

Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara

L’Umanesimo apre le porte a una nuova concezione

dell’uomo, a un nuovo modo di pensare se stessi

all’interno del Creato. La ragione diviene lo strumento

principale, comune a tutti gli uomini, con il quale provare

a comprendere il mondo e l’uomo stesso. Queste idee

vengono portate a pieno compimento nel Rinascimento,

epoca in cui grandi artisti polivalenti quali Filippo

Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Donato Bramante

e Michelangelo Buonarroti traducono in opere

Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara architettoniche le nuove teorie razionali e geometriche.

L’architettura non è più un mestiere come un altro,

ma diventa una scienza vera e propria in merito alla quale

nascono i primi trattati teorici. Firenze e Roma in primis ,

insieme ad altre città minori, portano i segni di questa

ventata di novità e di ripresa delle forme classiche,

in particolare con la modifica dell’impianto urbanistico

mediante giochi prospettici che conducono l’occhio dello

spettatore lungo linee precise, “disegnate” non solo dagli

edifici religiosi, ma anche dai palazzi delle grandi famiglie.

Tra gli architetti si fa strada il desiderio di fondare la città

ideale, ripensata nel suo insieme secondo canoni razionali

e forme geometriche ricorrenti.

Questa estrema razionalità di approccio al progetto viene

però rinnegata dal Manierismo, che introduce la ricerca

dell’eccesso e del capriccio, dove l’occhio di chi osserva

non viene più guidato, ma sorpreso di continuo attraverso

lo scardinamento delle regole consolidate.

 

1 Inquadramento storico

Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara Tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento un generale clima di interesse

nei confronti del ’arte e del a cultura classiche, romana in particolare, fanno

di Firenze un fervido centro di pensiero per la nascita e la diffusione di un

movimento culturale che, nel corso del Cinquecento, porterà con il Rinascimento

al ’affermazione di elaborazioni concettuali e architettoniche originali e autonome.

Umanesimo: la nuova concezione

dell’individuo, dell’architetto

TUTTO - Architettura
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html