tecnologici e funzionali

Nel Periodo Prepalaziale gli edifici mostrano le caratteristiche Periodo Prepalaziale

costruttive tipiche del Neolitico: sono realizzati con mattoni di

argilla cruda essiccata al sole, posta sopra un basamento di pietra. Solo in seguito viene esteso all’intera costruzione l’uso della pietra: emblematico è il caso degli insediamenti urbani rin-Myrtos e Vasilikì venuti a Myrtos e Vasilikì, nella parte orientale dell’isola.

In ambito funerario assai diffusa è la tomba a thòlos, costru-Tombe a thòlos

zione in pietra a pianta circolare con copertura a falsa cupola, composta da filari concentrici aggettanti di elementi in pietra.

Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara 49

 

Architetture minoica, micenea e greca

Periodo dei primi

È durante il periodo dei primi palazzi che si assiste alla nascita,

palazzi

nelle città di Cnosso, Festo e Mallia, degli imponenti complessi palaziali per i quali l’isola di Creta è conosciuta da secoli.

La dimora

Il palazzo è la dimora del sovrano, vero e proprio nucleo ge-del sovrano

neratore intorno al quale si sviluppa, per stratificazioni e aggregazioni successive, l’intero centro abitato. Si imposta intorno a un grande cortile rettangolare, con giacitura parallela all’asse nord-sud, intorno al quale si sviluppa una fitta trama di locali abitativi, sale di rappresentanza, depositi, magazzini, laboratori, percorsi e scalinate: il tutto organizzato se-Figura 8

condo uno schema libero – dettato più da esigenze contin-Pianta del palazzo

di Cnosso

genti che non da un modello rigido – e caratterizzato da ric-

(isola di Creta).

che decorazioni e dall’alto livello tecnologico degli impianti.

Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara Cortile

rettangolare

50

 

1 - Architetture minoica e micenea

Nell’estrema articolazione e complessità degli spazi molti studiosi hanno colto riferimenti al mito del labirinto, leggenda-Il mito del labirinto ria costruzione fatta erigere dal re Minosse per rinchiudere il

Minotauro, figura mitologica di uomo con testa di toro, ucci-so poi da Teseo con l’aiuto del filo donatogli da Arianna.

Oltre alle dimensioni maestose, i palazzi della civiltà minoica Caratteristiche

presentano altre importanti peculiarità: sontuose decora-uniche

zioni (tra cui spiccano numerosi affreschi parietali e i rivestimenti in gesso alabastrino che impreziosiscono i pavimenti), impianti di adduzione e scarico delle acque tramite un si-Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara stema di condutture in terracotta (tecnicamente avanzati per

l’epoca) e assenza di strutture difensive, rese superflue per

molti secoli dalla presenza del mare.

Il periodo dei secondi palazzi vede l’edificazione di edifici an-Periodo

cora più imponenti di quelli dell’epoca precedente, sorti sul-dei secondi palazzi

le rovine di questi ultimi, distrutti con molta probabilità da

eventi sismici. Uno dei tratti distintivi di questo periodo è

l’accentuato sviluppo in senso verticale, ottenuto attraverso Sviluppo verticale

la sovrapposizione di più piani, serie di scalinate e monumentali propilei, in cui la struttura asseconda, tramite ter-razzamenti e gradonate, le pendenze naturali e i movimenti altimetrici del terreno.

Un’atra tipologia edilizia di rilievo è il teatro (i principali so-Il teatro

no a Cnosso e Festo), che si compone di una scalinata per gli

spettatori, di posti riservati ai dignitari e di uno spazio centrale lastricato per le rappresentazioni.

Durante il periodo conclusivo, definito Postpalaziale, l’ege-Periodo

monia di Creta sul piano commerciale viene progressiva-Postpalaziale

mente osteggiata dai Micenei fino alla definitiva invasione dell’isola e alla conseguente caduta della civiltà minoica.

Il palazzo di Cnosso resiste alla dominazione fino alla prima

metà del XIV secolo a.C., quando crolla definitivamente.

Architettura micenea:

TUTTO - Architettura
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html