Modernismo o Liberty

Con i termini Modernismo o Liberty si definisce un insieme di

tendenze architettoniche accomunate da caratteristiche analo-Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara ghe, prima su tutte il distacco dai criteri del passato per andare

alla ricerca di forme nuove. Tali tendenze si sviluppano in Eu-Il fondamento

ropa in coincidenza con l’Art Nouveau, verso la fine del XIX se-del Modernismo

colo, in seguito alla Rivoluzione Industriale e ai progressi da questa scaturiti: si assiste al rifiuto dello stile poco attraente dell’architettura industriale della prima metà del XIX secolo e allo svi-Nuova architetttura luppo di nuovi concetti architettonici ispirati alla natura. Un nu-ispirata alla natura

mero consistente di architetti di tutto il mondo inizia a sviluppare nuove soluzioni per integrare tradizioni consolidate (co-me il Gotico) con nuove possibilità tecnologiche. I lavori di Louis Henry Sullivan a Chicago, Victor Horta a Bruxelles, Gaudí I maggiori esponenti

a Barcellona, Otto Wagner a Vienna e Charles Rennie Mackintosh a Glasgow, tra molti altri, possono essere considerati come

primi approcci di integrazione tra vecchio e nuovo. Sebbene

si sia poi sviluppato come corrente architettonica in tutta Europa, il Modernismo viene tuttora collegato alla sua sede originaria, la Catalogna: a Barcellona e in altri centri della regione, Origine catalana tra il 1880 e il 1930 il Modernismo trova terreno fertile nella com-pattezza economica e nella cultura della borghesia locale, assai colta e sensibile dal punto di vista artistico. Lo sviluppo dell’architettura modernista catalana, che tocca la punta massima nel primo decennio del Novecento, si protrae fino al 1914, ma

con propaggini lungo tutti gli anni Venti e una continuità vitale

difficilmente riscontrabile in altre aree europee. Il Modernismo

catalano si caratterizza per i suoi legami con lo storicismo eclet-I caratteri

tico precedente, per la libera e originale interpretazione di ele-del Modernismo

menti della tradizione locale (uso del mattone a vista, delle mat-catalano

tonelle maiolicate di gusto mudéjar, del ferro battuto e della

terracotta) e per l’adattamento intelligente ed estroso ai motivi

dell’Art Nouveau di area franco-belga.

221

 

Architettura del Novecento

ANTONI GAUDÍ

La figura di Antoni Gaudí (Reus, 1852 -

nato, è anche vero che Gaudí usa con

Barcellona, 1926) riassume emblemati-grande spregiudicatezza i più diversi stili,

camente la vicenda del Modernismo ca-contaminandoli audacemente e trasfor-talano, uno degli aspetti più singolari e

mandoli con inesauribile fantasia. Su una

autonomi dell’arte del decadentismo eu-solidissima base strutturale elabora for-ropeo. Gaudí frequenta la Scuola di Ar-me straordinarie e imprevedibili, lavoran-chitettura di Barcellona (1874-1878), do con uguale perizia i più diversi mate-città dove trascorre tutta la vita parteci-riali (mattone, pietra, ceramica, vetro, fer-pando, ancora studente, alla realizzazio-ro), dai quali sa trarre le massime poten-ne di alcuni edifici. Casa Vicens (1878-zialità espressive (suoi sono anche i dise-1880) è tra i primi lavori che gli valgono gni di mobili e arredi).

la simpatia di un mecenate, l’industriale

Tra le sue opere più notevoli, sempre a

Eusebio Güell, per il quale esegue, tra gli

Barcellona, sono da ricordare la chiesa di

altri, il palazzo Güell (1885-1889), carat-Santa Coloma de Cervello (1898-1915),

terizzato da archi e ricchi addobbi di fer-casa Batlló (1904-1907) e casa Milá,

ro battuto, e il parco Güell (1900-1914),

detta La Pedrera (1906-1914), dalla volu-con forme biomorfe che ricordano alberi

metria deformata espressionisticamente,

di pietra, fontane simili a rettili e mosaici

con interni caratterizzati da un’estrema li-composti da frammenti di ceramica inse-bertà compositiva. Il capolavoro è il tem-riti nel calcestruzzo.

pio della Sagrada Familia (1883-1926),

Il suo stile, di difficilissima collocazione,

progetto a cui si dedica fino alla morte

viene talvolta definito come un insieme di

con intensità sempre più ossessiva; l’edi-motivi tardobarocchi, elementi neogotici

ficio prende i connotati di una grande fo-e Art Nouveau, ma anche di suggestioni

resta di pietra e si trova tuttora in fase di

surrealiste e cubiste. Se infatti è indubbio

lenta realizzazione. Per struttura ed effetti

che già nelle prime opere i ferri battuti

cromatici il tempio non ha eguali nell’ar-sono esempi originalissimi di alto artigia-chitettura europea: le forme fantasiose e le alte guglie ricoperte di

mosaici sono divenute il

simbolo della città.

Gaudí progetta i propri edi-Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara fici prestando grande attenzione ai minimi particolari e occupandosi spesso

anche dell’arredamento e

degli accessori: aziende

spagnole vendono tuttora

oggetti e mobili prodotti su

suoi disegni originali.

Figura 48

Dettaglio dei comignoli

scultorei a forma

di guerrieri di casa Milá.

222

 

1 - Dal Modernismo alla Secessione viennese

TUTTO - Architettura
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html