I Sumeri

La civiltà sumerica è la prima a insediarsi, intorno al IV millennio a.C., nel sud del Paese. Sua peculiarità è il fatto di essere strutturata su basi religiose: ciascun centro urbano ap-Una civiltà parteneva a una divinità, la popolazione era al suo servizio e su basi religiose

i mezzi di lavoro venivano collettivizzati.

L’edificio più importante della città è il tempio, che si inseri-Il tempio sumerico

sce in un tessuto urbano costituito da un’aggregazione di-laggi interamente realizzati in terra, in

zioni di materiali prodotti dalla moderna

cui un unico recinto racchiude diverse

industria (principalmente cemento ar-costruzioni a pianta circolare raccolte

mato, acciaio e vetro), nel mondo occi-intorno a un cortile centrale. La tipolo-dentale si assiste a un progressivo ab-gia è generalmente a thòlos, oppure a bandono della terra cruda, divenuta or-copertura piana, sostenuta da una

mai nell’immaginario collettivo simbolo

struttura lignea.

di obsolescenza e povertà, da rimuove-Nel Mali numerose sono le moschee

re e dimenticare. Un atteggiamento ne-realizzate in terra, caratterizzate da uno

gativo causato molto spesso da pregiu-spesso muro di cinta rinforzato da condizi e dal prevalere di interessi econo-trafforti e torrioni a pianta quadrata, in mici volti all’utilizzo dei nuovi materiali

cui il più alto svolge la funzione di mina-da costruzione.

reto (moschea del Venerdì a Djenné, no-Recente è però la riscoperta delle terre

ta anche come grande moschea di Mop-crude, soprattutto da parte dell’architetti). Celebri sono pure le antiche case a

tura bioecologica. Questa disciplina ne

torre della città di Shibam (la “Manhattan

apprezza le qualità di economicità, faci-del deserto”), nello Yemen, edifici alti fi-lità di lavorazione ed elevato potere di i-no a 8 o 9 piani, realizzati in adobe e u-solamento termico, prefigurando possi-bicati all’interno di un fitto reticolo di bili e diffusi impieghi in un’ottica genera-stretti vicoli, ai margini del deserto.

le di risparmio energetico, utilizzo prefe-A partire dal secondo dopoguerra, con

renziale delle risorse locali e recupero e

l’introduzione sul mercato delle costru-riciclaggio delle materie prime.

31

 

Dalle origini all’antico Egitto

sordinata di abitazioni di fango, paglia e canne, servito da

strade tortuose e cinto da mura difensive; oltre a svolgere

Importanza politica

funzioni religiose, il tempio riveste importanza politica e am-e amministrativa

ministrativa. Generalmente è a pianta rettangolare e si svi-del tempio

luppa intorno a una corte; spesso gli vengono annessi magazzini, laboratori per gli artigiani, uffici amministrativi e forni per il pane.

Dal punto di vista tecnico-costruttivo si assiste all’impiego di

Mattoni crudi e cotti mattoni di argilla cruda essiccati al sole, dalla duplice

funzione strutturale ed estetica, per la realizzazione di spesse

mura e contrafforti, mentre per le fondazioni e i pavimenti

sono utilizzati mattoni cotti in fornace e giuntati con bitume.

Le pareti esterne sono rivestite con formelle di ceramica

Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara smaltata che, oltre ad avere una valenza decorativa, si sono

successivamente rivelate strumento efficace per la protezione

delle strutture murarie.

I templi più antichi

Citiamo qui i templi più antichi.

•Il tempio di Eridu (V millennio a.C.), costituito da un’ampia sala rettangolare suddivisa in più vani mediante divisori

interni e chiusa sul fondo da uno spazio absidale dove è collocato un altare.

•Il tempio Bianco di Uruk (IV millennio a.C.), monumentale costruzione a pianta rettangolare con murature caratterizzate da contrafforti e nicchie; sorge sopra un basamento al-to circa 15 metri, a cui si accede tramite una rampa.

•Il tempio di Khafajah (2750 a.C.) che, a differenza degli altri, presenta una pianta ovale.

Evoluzione verso

Nel corso dei secoli la complessità funzionale dei templi

forme più articolate: (luoghi di culto, ma anche di valenza politica, economica e

i templi-palazzo

amministrativa) evolve verso forme sempre più articolate e

complesse – i cosiddetti templi-palazzo, ampie costruzioni

sviluppate intorno a cortili aperti, composte da santuari, residenze dei dignitari, botteghe, magazzini –, fino ad arrivare a costituire il nucleo di vere e proprie città-stato (Palazzo A

di Kish del 2800 a.C., Palazzo Ekhursag di Ur del 2100 a.C.)

TUTTO - Architettura
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html