Periodo della Repubblica
Alla fase monarchica – in cui la popolazione insediatasi nella
Posizione di cerniera valle del Tevere si trova in una posizione di cerniera tra gli
Etruschi a nord, le colonie della Magna Grecia a sud e gli insediamenti umbri, sabini e sanniti a nordest – segue, intorno
Espansione
al V secolo a.C., una fase di espansione territoriale.
Fin dalle origini si manifestano i caratteri fondanti di Roma, os-Apertura verso
sia l’apertura verso le differenti culture con cui entra in con-le altre culture
tatto e la capacità di assimilare i principi culturali e di rielabo-rarli in un linguaggio proprio e originale. Gli influssi del prag-matismo etrusco amalgamati con l’eleganza e la fastosità dell’architettura ellenistica determinano, dopo un lento proces-Architettura so di maturazione tecnica, la formalizzazione di un’architettu-monumentale
ra elaborata, monumentale e, allo stesso tempo, pragmatica e
Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara e pragmatica
attenta al rapporto con il contesto naturale: insomma un utile strumento nelle mani dei patrizi, che possono celebrare il
proprio potere, accrescere il consenso politico e consolidare
l’equilibrio sociale.
L’urbanizzazione del territorio