Corinzio
Abaco
Abaco
Abaco
Capitello
Echino
Capitello
Echino
Capitello
Echino
Armilla
Sommoscapo
Sommoscapo
Sommoscapo
(diametro
dell’estremità
superiore)
Rocchio
Fusto
Fusto
Fusto
Entasi
Scanalatura
Imoscapo
(diametro
Imoscapo
Imoscapo
dell’estremità
Toro
Toro
inferiore)
Scozia
Scozia
Base
Base
Stilobate
Plinto
Plinto
nità dall’Unesco, presenta un allineamento nord-sud, anziché Figura 13
est-ovest come altre costruzioni analoghe, ed è caratterizzato Le colonne dei tre ordini
dalla compresenza di colonne di ordine ionico, dorico e co- e le loro parti costitutive.
rinzio; l’isolata colonna corinzia all’interno della cella mostra
il capitello corinzio più antico che sia giunto ai nostri giorni.
In termini di strutture esterne esemplare è il Monumento co-Monumento
Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara regico di Lisicrate (335 o 334 a.C.) ad Atene (“coregico” per-coregico di Lisicrate
ché eretto per commemorare il trionfo teatrale del corego Lisicrate). Questo tipo di edificio doveva essere sormontato da
un tripode bronzeo, il premio che simboleggiava la vittoria.
La particolarità della costruzione sta nell’alta struttura circolare adorna di semicolonne corinzie eretta su podio quadrato (una peculiarità che si ritroverà successivamente anche nell’architettura funeraria); sulla sommità si erge un pinnacolo a sostegno del tripode.