inquadramento storico e geografico
La civiltà minoica (che prende il nome dal celebre re di Creta Minosse) rappresenta, insieme alla civiltà micenea, l’esempio più importante e significativo nell’ambito della cultura architettonica del bacino del Mediterraneo, crocevia tra Europa, Egitto e Oriente, durante il III e il II millennio a.C. Entrambe le esperienze riuscirono a esprimere un livello archi-Civiltà anticipatrici tettonico elevato, unico, originale e, per molti aspetti, pre-del genio greco
cursore dell’architettura greca. L’architettura minoica, sviluppatasi sull’isola di Creta, in particolare nelle città di Cnosso, Festo e Mallia, viene suddivisa cronologicamente dagli storici in quattro periodi, legati alle vicende dei grandi palazzi:
Le quattro fasi
•Periodo Prepalaziale (2500-2000 a.C.);
della civiltà minoica
•Periodo dei primi palazzi o Protopalaziale (2000-1700 a.C.);
•Periodo dei secondi palazzi o Neopalaziale (1700-1400 a.C.);
•Periodo Postpalaziale (1400-1100 a.C.).
Costruzioni cretesi: caratteri tipologici,