Inquadramento storico e geografico

La storia di Roma viene suddivisa dagli storici in tre periodi.

Il periodo della Monarchia va dalla mitica fondazione di Ro-Periodo

ma sulla sommità del colle Palatino (753 a.C.) alla cacciata di della Monarchia

Tarquinio il Superbo (509 a.C.), ultimo re di origine etrusca.

Durante quest’epoca si succedono i governi dei sette re di

Roma, ai quali la tradizione attribuisce l’esercizio del potere

politico, nonché l’organizzazione dello Stato, dell’esercito e

del culto religioso (di tipo politeistico e naturalistico). La società è divisa in tre caste:

• patrizi, che, detenendo il potere economico e politico, si

considerano i discendenti dei fondatori della città di Roma;

• plebei, la classe popolare di umili lavoratori senza diritti politici né la possibilità di accedere ai traffici commerciali; • schiavi (originariamente prigionieri di guerra assegnati ai

propri padroni), che non godono di alcun diritto.

Il periodo della Repubblica va dalla sconfitta degli Etruschi Periodo

(cacciata di Tarquinio il Superbo) alla fondazione dell’Impero della Repubblica

nel 30 a.C. È l’epoca della prima espansione militare di Roma

nel Lazio, in Magna Grecia e a danno degli Etruschi. A questi

Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara primi “passi” seguono altre conquiste, che culminano nel II secolo a.C. con le guerre puniche: a questo punto Roma è la

più grande potenza del Mediterraneo occidentale. In ambito artistico e architettonico il rapido processo espansionistico

conduce i Romani a confrontarsi con le opere artistiche di sva-riati popoli: il risultato è l’elaborazione di una visione artistica e architettonica che ha reso Roma celebre in tutto il mondo.

Il periodo dell’Impero va dalla fondazione, per opera di Augu-Periodo

sto, alla caduta dell’Impero d’Occidente (476 d.C.). È la fase di dell’Impero

massima espansione, caratterizzata da una concezione globale dello Stato, inteso come vasto complesso di regioni che in-trattengono tra loro fitti rapporti commerciali e culturali. A questo periodo di prosperità e di equilibrio interno segue una fase involutiva, segnata da un abbassamento della produttività e dalle minacce delle invasioni barbariche.

73

 

Architetture romana e paleocristiana

TUTTO - Architettura
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html