I protagonisti del Rinascimento

La maggior parte delle caratteristiche peculiari degli artisti

del Rinascimento è stata già descritta nei paragrafi precedenti; qui di seguito vengono analizzate le figure dei principali architetti attraverso una breve biografia e un’analisi delle opere salienti.

I Filippo Brunelleschi

Uno dei principali fondatori del linguaggio architettonico rinascimentale è Filippo Brunelleschi (Firenze, 1377-1446). I I primi studi suoi primi viaggi a Roma, dove studia i monumenti della classicità, risalgono al 1417 circa; conseguenza di questo tipo di

studi, uniti a quelli di matematica e fisica, è l’elaborazione della prima formulazione delle leggi sulla prospettiva.

Nel 1418 presenta il modello per la cupola di Santa Maria del Santa Maria

Fiore, a Firenze, sua opera maggiore, che viene ricordata per del Fiore

i rivoluzionari sistemi costruttivi adottati: la muratura di mattoni con andamento a spina di pesce gli permette di eliminare centine e armature progettando una struttura che si au-tosostiene, tramite mattoni autoportanti. I pesi e le spinte vengono scaricati per mezzo di una doppia calotta a sesto

acuto divisa in 8 spicchi, composti ciascuno da 2 costoloni;

in tal modo il volume interno della cupola si differenzia in

maniera armonica da quello esterno. La cupola esterna ha la

funzione di proteggere quella interna più sottile, che a sua

volta sostiene il peso della cupola esterna; la lanterna, progettata nel 1432, è il necessario punto di convergenza delle

linee di forza dei costoloni. La considerevole altezza della cu-Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara pola viene ulteriormente aumentata con la costruzione di un

tamburo ottagonale dotato di grandi finestre circolari su ogni

lato. Le altre opere del Brunelleschi richiamano sempre i suoi Altre opere

principi della prospettiva e del modulo cubico spaziale; tra

esse ricordiamo la chiesa di San Lorenzo (1420), la Sacrestia

163

 

Architettura del Rinascimento

Vecchia a San Lorenzo (1422), la Cappella dei Pazzi, a Santa Croce (1429), l’ospedale degli Innocenti (1424), il Palazzo di Parte Guelfa (1421), la rotonda di Santa Maria degli Angeli (1434), la chiesa di Santo Spirito (1434) e palazzo Pitti (1440), tutte costruzioni ubicate a Firenze.

I Leon Battista Alberti

Influente architetto, teorico e scrittore, Leon Battista Alberti

Gli studi

(Genova, 1404 - Roma, 1472) si laurea in diritto canonico presso l’università di Bologna, per dedicarsi successivamente a studi di matematica, filosofia e letteratura. La sua vasta cultura e la conoscenza di testi classici come il De architectura di Vi-Figura 41

truvio lo portano a diventare uno dei fondatori della moder-Veduta aerea della

cattedrale di Santa

na teoria architettonica. A Roma scrive il suo più importante

Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara Maria del Fiore,

trattato, De re aedificatoria(1452), in cui si occupa dell’a-a Firenze.

spetto urbanistico della città quattrocentesca, della tipologia

164

 

3 - Architetti e opere

e distribuzione degli edifici, nonché degli ordini architettoni-La teoria

ci nella decorazione degli edifici e dei materiali da costruzione. Argomenta inoltre sull’armoniosa connessione tra le parti strutturali, avendo come interesse primario il tema della ricerca della bellezza attraverso la classicità. La bellezza è intesa dall’Alberti come «la concordanza delle varie parti al tutto» ed è legata alla regolarità prospettica.

Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara Le sue realizzazioni sono il Tempio Malatestiano, a Rimini Le opere

(1450); Santa Maria Novella, a Firenze (1458); palazzo Rucellai, sempre a Firenze (1446); Sant’Andrea (1471) e San Sebastiano, a Mantova (1458); la ricostruzione della città di Pienza con Rossellino (1459); il tempietto del Santo Sepolcro, nella cappella Rucellai (1467).

I Donato Bramante

Poco si conosce degli anni di formazione di Donato di Pa-scuccio d’Antonio, detto il Bramante (Fermignano, 1444 - Ro-ma, 1514); alcune fonti indicano in Piero della Francesca e nel Mantegna i suoi maestri. Il Bramante si dedica a studi di Gli studi

matematica e di statica, oltre che di pittura architettonica, e in

particolare di illusionismo prospettico. Riprende l’eredità di

maestri come Alberti e Brunelleschi, ma apporta novità riguardanti la rappresentazione dello spazio che si basano sull’applicazione del metodo prospettico. Un esempio è la pianta della chiesa di Santa Maria presso San Satiro (Milano, 1478).

Dal 1479 lavora presso la corte degli Sforza, a Milano: la sua Alla corte

opera maggiore è la zona della tribuna, che si aggiunge come degli Sforza

corpo a sé stante all’impianto basilicale quattrocentesco della

chiesa di Santa Maria delle Grazie. I volumi esterni sono formati da blocchi quadrangolari per le tribune, semicircolari per le absidi e poligonali per la cupola, in un gioco di andamenti

concavi e convessi. Altri principi fondamentali della sua architettura sono l’uso di decorazioni uniformemente distribuite

e una spazialità data dal rapporto tra altezza e larghezza. Di rilevante importanza è anche la compenetrazione tra l’architettura e lo spazio circostante mediante colonnati circolari o rettilinei, rapporti di luci e ombre, pieni e vuoti, nonché la predilezione per la pianta centrale rispetto a quella longitudinale. Questi concetti sono chiaramente rappresentati in San Pietro in Montorio (1502) e nella basilica di San Pietro (1505).

Non meno rilevante il suo contributo in ambito urbanistico; il

Bramante si interessa del tracciato di importanti vie di Roma Opere in ambito

e dell’integrazione tra edificio e tessuto urbano; ne è un urbanistico

esempio il rifacimento dei Palazzi Vaticani con il cortile del Belvedere (1506), voluti da papa Giulio II. Si tratta di un cortile rettangolare articolato su più livelli sovrapposti collegati da sca-165

 

Architettura del Rinascimento

le e culminanti in una grande nicchia: i fronti che lo circondano, di grandi dimensioni, sono costituiti da una sequenza inin-terrotta di pareti porticate e ordini sovrapposti.

I Michelangelo Buonarroti

Pittore, scultore, architetto e poeta, Michelangelo Buonarroti

(Caprese, 1475 - Roma, 1564) viene introdotto dal padre agli

Gli inizi da pittore

studi umanistici nel 1488, quindi inizia l’attività di pittore nella bottega del Ghirlandaio. Accolto nella cerchia di artisti, let-terati e filosofi di Lorenzo il Magnifico, Michelangelo viene a conoscenza delle dottrine neoplatoniche e studia la classicità.

Nel 1494, a seguito della crisi di Firenze, si trasferisce a Bolo-Il ritorno a Firenze

gna, quindi a Roma. Il ritorno nella città toscana, nel 1513, è

segnato dall’incontro con Leonardo e Raffaello e dall’inizio dell’attività di architetto e scultore con il progetto della Sacrestia Nuova di San Lorenzo e della Biblioteca Laurenziana, a cui

lavora dal 1524 al 1571. In queste realizzazioni emergono i trat-Gli elementi

ti fondamentali della sua architettura: egli dona alle composi-tipici della sua

zioni grande plasticità, con le pareti interne che fungono da

architettura

struttura organica e definiscono lo spazio perimetrale. Gli elementi verticali e orizzontali si staccano dalle pareti in un gioco di sporgenze e rientranze, effetto ottenuto grazie anche al contrasto cromatico tra la pietra serena e lo sfondo murario

chiaro. La Sacrestia Nuova è uno spazio delimitato, ma il verticalismo viene accentuato dalla fascia intermedia delle cornici e dall’ordine gigante delle colonne binate.

TUTTO - Architettura
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html