BAROCCA
1 Le origini romane
2 Il Barocco nel resto d’Italia
e in Europa
Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara
Il periodo barocco è caratterizzato dallo sforzo
del Cattolicesimo di rispondere all’offensiva protestante
ribadendo la centralità della Chiesa e del Papato, sforzo
che prende corpo nella riforma cattolica, detta anche
Controriforma. In questo periodo Roma diviene il centro
culturale a cui tutta la Cristianità deve guardare come
a un esempio. Su volontà dei papi, grazie ad artisti quali
Carlo Maderno, Pietro da Cortona, Gian Lorenzo Bernini
e Francesco Borromini, Roma subisce radicali mutamenti
urbanistici, che tendono a mettere in risalto i monumenti
di maggiore importanza. Il nuovo stile si contraddistingue
per l’uso che gli architetti fanno dello spazio, costituito
non più da rigorose scansioni geometriche,
Titolo concesso in licenza a Biblioteca Quarrata, 15493, ordine Istituto Geografico De Agostini 118943.Copyright 2011 De Agostini, Novara ma da un’alternanza di linee curve, stucchi e affreschi,
impiegati in modo da sorprendere e ingannare l’occhio
dello spettatore. Da Roma l’architettura barocca
si diffonde in altre città italiane e in Europa. Ne troviamo
esempi importanti a Torino, nuova capitale del ducato
di Savoia, dove l’innovativa concezione architettonica
è introdotta da Guarino Guarini, e a Venezia, con le opere
dell’architetto Baldassarre Longhena.
1 Le origini romane
Il Cattolicesimo risponde al a riforma protestante con un ampio movimento
culturale che vede Roma e il Papato promotori di una concezione
architettonica in cui lo sfarzo e la volontà di destare meraviglia sono il cuore
di un nuovo stile: il Barocco.
Inquadramento storico e sociale: