INDICE ANALITICO
Abercrombie, John
acatisia
acinesia
adinamia
adrenalina
afasia
agnosia
agopuntura
Airy, Hubert A.
Airy, George Biddel
alcol
– come fattore inducente l’emicrania
– e nevralgia emicranica
Alessandro di Tralle
Alexander, F.
allergie
– ed emicrania
– desensibilizzazione nei confronti delle
allucinazioni
– del gusto
– del movimento
– geometriche
– indotte da farmaci
– olfattorie
– pseudo-obiettività delle
– tattili; si veda anche parestesie
– uditive
– visive; si veda anche visione
aloperidolo
Alvarez, W.C.
amfetamine
amitriptalina
ammine
amnesia
analgesici
angina
angor animi
animali ed emicrania
ansia
antidepressivi
apractognosia
aprassia
Areteo
Aristotele
Ask-Upmark, Erik
asma
astenia
aspirina
attività corticale
aura emicranica
– alterazioni della coscienza nell’; si veda anche svemimento; sincope
– alterazioni delle sensazioni nell’, si veda allucinazioni
– bilaterale
– come sistema auto-organizzatore
– emozioni piacevoli nell’
– incidenza dell’
– orrore nell’
– reminiscenza forzata nell’
– struttura dell’
autoperpetuarsi delle emicranie
Balyeat, R.M.
bambini, emicrania nei
barbiturici
Barrie, M.A.
Baudelaire, Charles
Beaumont, G.E.
belladonna
Belousov, B.P.
beta-adrenergici, agenti
Bickerstaff, E.R.
biliari, attacchi
biofeedback
Bleuler, E.
bloccanti
– dei canali del calcio
– parasimpatici
borborigmo
bradicardia
Bradley, W.G.
Brewster, D.
brividi
bromuri
Browne, Thomas
Bruyn, G.W.
Burn, J.H.
Burton, Robert
caffè; si veda anche caffeina
caffeina
Calmeil, Louis-F.
Cannon, W.B.
caos, teoria del
capelli, incanutimento dei
capogiri
Cardano, Gerolamo
Carroll, Lewis
catalessi
cataplessia
cefalea, si veda mal di testa
Charcot, Jean-Martin
Cheyne, John
chinetosi
chirurgico, trattamento dell’emicrania
Chomsky, Noam
clima ed emicrania
clonidina
cloropromazina
Cocteau, Jean
codeina
Cohn, R.
coito; si veda anche orgasmo ed emicrania
colica
colite ulcerosa
collera
contraccettivi; si veda anche ormoni; mestruazioni
convulsioni
corea (ballo di San Vito)
corteccia visiva
– come campo auto-organizzatore
coscienza, perdita della, si veda svenimento
«costanti di forma» (universali)
Cowan, J.D.
Critchley, Macdonald
Crohn, malattia di
Cullen, William
Darwin, Charles
Davies, Paul
De Cephalalgia
déjà vu
delirio
depressione
– emotiva
– irradiante (spreading depression)
Deutsch, F.
Dexter, J.
diaforesi (sudorazione profusa)
diarrea
Dickens, Charles
digiuno
disfasia
dislessia
diuresi
diuretici
dolore, emicrania causata dal
Dostoevskij, Fëdor
Dow, D.J.
Draper, G.
Du Bois-Reymond, Emil
Dunning, H.S.
eccitamento, emicrania causata dall’
Edelman, Gerald M.
edema
elettroencefalogramma
elettromiografia
Eliot, George
Elkind, A.H.
emianopia, si veda scotoma negativo
emicrania
– abituale
– acquisita
– addominale
– aggressiva
– autopunitiva
– bianca
– circostanziale
– classica
– comune
– del «calciatore»
– di risonanza
– dissociativa
– emiplegica
– emulativa
– facioplegica
– incapsulante
– incidenza dell’
– oftalmoplegica
– periodica
– precordiale
– pseudoperiodicità dell’
– recuperativa
– regressiva
– rossa
– sequenza dell’
– situazionale, si veda emicrania abituale
– struttura dell’
emicranoidi, attacchi
emozioni ed emicrania; si veda anche collera; depressione emotiva; umore, modificazioni dell’
Engel, G.L.
English, O.S.
enoftalmo, si veda sindrome di Horner
epilessia
– ed emicrania
equivalenti
– aurici
– emicranici
ereditarietà dell’emicrania
ergometrina
ergotamina
ergotinici, farmaci
ergotropia
Ermentrout, G.B.
eruttazione
esercizio fisico ed emicrania
età e insorgenza dell’emicrania
FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei)
farmaci
– «miracolosi»
– simpaticomimetici
Farquhar, H.G.
febbre
– come equivalente emicranico
febbre da fieno
Feigenbaum, M.
fenelzina
fenobarbital
Fitz-Hugh, T.
fonofobia
formaggio
fosfeni
Fothergill, J.
fotoepilessia
fotomioclono
fotofobia; si veda anche luce
Fractal Geometry of Nature, The
Freud, Sigmund
Friedman, A.P.
Fromm-Reichmann, F.
funzioni integrative superiori, alterazioni delle
Furmanski, A.R.
Galeno
Gardner, J.W.
Gautier, Théophile
Gellhorn, Ernst
Gibbon, Edward
Gibbs, E.L.
Gibbs, F.A.
Gilman, A.
Giovanna d’Arco
glutammato monosodico
Gooddy, William
Goodell, H.
Goodman, L.S.
Gowers, W.R.
– e l’aura
– e l’emicrania
– e l’epilessia
– e le sensazioni visive oggettive
Graham, J.R.
gravidanza
Greene, R.
Greppi, E.
Groddeck, G.
Growth and Form, On
Hackzell, G.
Hall, Marshall
Hallucinations
Harter, D.H.
Hebb, D.O.
Heberden, William
hemicrania
Herschel, John
Hess, W.R.
heterocrania
Heyck, H.
Hines, E.A.
holocrania
Horton, B.T.
Hubel, D.H.
Hunter, John
idiopatia, teoria dell’
Ildegarda di Bingen
immunità fra due attacchi successivi
incidenza famigliare dell’emicrania; si veda anche ereditarietà
incubi
– diurni
insonnia
ipertensione
ipoglicemia
ipotensione
Ippocrate
irritabilità organica
istamina, desensibilizzazione nei confronti dell’
isteria
Jackson, John Hughlings
jamais vu
James, William
– e Lange, teoria dei sentimenti di
Johnson, E.S.
Johnson, Samuel
Jones, Ernest
Joyce, James
Kimball, R.W.
Klee, A.
Kluver, H.; si veda anche «costanti di forma»
Konorski, J.; si veda anche riflesso protettivo
Kunkle, E.
lacrimazione
Lance, J.W.
laringospasmo
Lashley, K.S.
Latham
L-dopa
Leão, A.
Lees, F.
Lennox, M.A.
Lennox, W.C.
Leroy, R.
letargia
leucocitosi
Lewontin, R.
lignocaina
Liveing, Edward
Lorenz, Edward
luce, come fattore inducente
– dell’aura
– dell’emicrania
– degli scotomi
Lurija, A.R.
McKenzie, I.
macropsia; si veda anche visione brobdingnagiana
magnetoencefalografia
mal di testa
– «a grappolo»; si veda anche nevralgia emicranica
– biliare
– «cieco»
– durata del
– intensità del
– localizzazione del
– da tensione
– pulsante
– vascolare
Mandelbrot, Benoit
MAO (monoammino-ossidasi), inibitori delle
matricaria, erba
Maxwell, James Clerk
medico/paziente, rapporto
mefenamico, acido
menopausa
meprobamato
Merritt, H.H.
mestruazioni; si veda anche sindrome mestruale
metamorfopsia
metisergide
micropsia; si veda anche visione lillipuziana
migralessia
Miller, J.
Milner, P.M.
Mingazzini, G.
Möllendorff
morfina
morfogenesi
Mountain, G.E.
Muller, S.C.
musica ed emicrania
Musset, Alfred de
naprossene
narcolessia
nasali, sintomi
nausea
neurotrasmettitori
nevralgia emicranica
nevrosi
nitritoide, crisi
nitroglicerina
Novalis, Henry
occhio, aspetto dell’; si veda anche pupilla, alterazioni della
Olesen, Jes
olistica, medicina
omeostasi
orgasmo ed emicrania
ormoni; si veda anche contraccettivi; mestruazioni ed emicrania
– come trattamento dell’emicrania
orticaria
pallore
parestesie
Parkinson, morbo di
Parry, Martin
Pascal, Blaise
Pavlov, Ivan Petrovič
Pelope
Penfield, W.
Perot, P.
«personalità emicranica»
PET (tomografia a emissione di positoni)
Peters, J.C.
Piorry, Pierre-Adolphe
pizotifen
placebo, effetto
polso, frequenza del; si veda anche bradicardia; tachicardia
Pope, Alexander
predisposizione all’emicrania; si veda anche «personalità emicranica»
Pribram, Karl
Prigogine, Ilya
procaina
propanololo
prosopagnosia
Proteo
pseudoemicrania
psicosi
psicosomatica, emicrania come malattia; si veda anche psicoterapeutiche, misure; emicrania abituale
psicoterapeutiche, misure
psoriasi
ptosi
pupilla, alterazioni della; si veda anche occhio, aspetto dell’
Rascol, A.
Raskin, Neil
Rasmussen, T.
reserpina
reti neurali
Richards, W.
Rieff, P.
riflesso protettivo, comportamento emicranico come
rigurgito acido
ritenzione di liquidi
Romberg, Moritz Heinrich
rossore
rumore; si veda anche fonofobia
salasso
salivazione
sbadiglio
sbornia, postumi della; si veda anche alcol
scotoma; si veda anche spettro
– bilaterale
– negativo
– nell’aura
– orrore dello
– scintillante
Sé
– primario
– senso del
Selby, G.
Selinsky, H.
Selye, H.
serotonina
Sherrington, C.S.
Sicuteri, F.
Siegel, Ralph M.
Siegel, Ronald K.; si veda anche «costanti di forma»
significato simbolico dei sintomi emicranici
simultagnosia
sincope
sindrome
– del ristorante cinese
– di Horner
– di Ménière
– di Tourette
– mestruale; si veda anche mestruazioni
Singer, Charles
sintomi prodromici
sistema nervoso
– autonomo o vegetativo
– centrale
si veda anche attività corticale
Smith, Sydney
sogni; si veda anche incubi
– nell’aura
– come allucinazioni
– ed emicrania
sonnambulismo
sonno; si veda anche trance, stati di
– quale espediente per troncare l’emicrania
– privazione del
– disturbi del
– come fattore inducente l’emicrania
sonnolenza
spettro; si veda anche scotoma; allucinazioni visive
– di fortificazione; interpretazione di Airy e Herschel dello; teoria di Lashley-Richards dello
spreading depression, si veda depressione irradiante
starnuto
steroidi
stitichezza
Strauss, H.
stupore
sumatriptan
svenimento; si veda anche sincope
Sydenham, Thomas
Symonds, C.
tachicardia
tatto, alterazioni del, si veda allucinazioni tattili
tè; si veda anche caffeina
teicopsia; si veda anche spettro di fortificazione
«tempeste nervose», teoria delle
Tennyson, Alfred
teorie dell’emicrania,
– chimiche; colinergica; istaminergica; serotoninergica
– elettrica
– simpatica
– umorale
– vascolare
Thompson, D’Arcy W.
tinnito
tiramina
Tissot, S.A.
tolfenamico, acido
tono
– muscolare
– parasimpatico; si veda anche trofotropia
– simpatico
Tourraine, G.A.
trance, stati di; si veda anche sonno
tranquillanti
trofotropia
Turing, Alan M.
udito, alterazioni dell’, si veda allucinazioni uditive
ulcera peptica
umore, modificazioni dell’; si veda anche depressione emotiva
– come equivalenti emicranici
uncinato, lesioni del corpo
unità percettive (gnosiche), teoria di Konorski delle
Ur-emicrania
vagali, attacchi
Vahlquist, B.
vascolari, alterazioni
verapamile
vertigini
visione
– a mosaico
– a zoom
– brobdingnagiana
– cinematografica
– lillipuziana
volto, aspetto del
vomito
– attacchi ciclici di
Wain, Louis
Watkins, S.M.
Weiss, E.
Welch, K.M.A.
West, L.J.
Whitehouse, D.
Whitty, C.W.M.
Whytt, Robert
Wiesel, T.N.
Willis, Thomas
Wilson, Kinier S.A.
Wittgenstein, Ludwig
Wolff, Harold G.
Wollaston, William Hyde
Woolley
yoga
Žabotinskij, A.M.