Indice delle illustrazioni e referenze fotografiche
Roma
1.
Plotina,
110-120 d.C., Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle
Terme. Su concessione del Ministero per i beni e le attività
culturali – Museo Nazionale Romano.
2.
Marciana,
II secolo d.C., Roma, Parco archologico di Ostia antica. Archivio
fotografico del Parco archeologico di Ostia antica.
3.
Salonina
Matidia, II secolo
d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale. Su concessione del
Ministero per i beni e le attività culturali – Museo Archeologico
Nazionale di Napoli.
5.
Adriano,
ca. 130 d.C., Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle
Terme. Su concessione del Ministero per i beni e le attività
culturali – Museo Nazionale Romano.
6.
Marciana
soror, denario, 112
d.C. Numismatica Ars Classica, Auction 27, 12 maggio 2004, lotto
385.
7.
Matidia tra
Sabina e Matidia minore, aureo, 112
d.C. Heritage World Coin Auctions, ANA Signature Sale 3066, 17
agosto 2018. RIC II (Trajan) 759; Calicó 1157.
8.
Matidia tra
Sabina e Adriano, sesterzio
(113-117 d.C.?). Londra, British Museum. © The Trustees of the
British Museum.
9.
Marciana e
Matidia, Traiano e Plotina, gemma
farnese, 112 d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale. Su
concessione del Ministero per i beni e le attività culturali –
Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
10.
Marciana
diva, denario, 112
d.C. Hess-Divo AG, Auction 334, lotto 119. BMC 125, 651; BN IV, 96,
757; C. 4; RIC 299, 743.
12.
Traiano e
Plotina, aureo 117-118
d.C., Londra, British Museum. © The Trustees of the British
Museum.
13.
Plotina e
Matidia, aureo,
117-118 d.C. Numismatica Ars Classica, Auction 54, 24 maggio 2010,
lotto 415.
14.
Diva
Matidia, denario, 119
d.C. Classical Numismatic Group, Triton XVIII Sessions 3 & 4, 7
gennaio 2015, lotto 1079.
15. Roma,
Pantheon,
capitello di lesena, II secolo d.C. Fine Licht, The Rotunda in
Rome: a study of Hadrian’s Pantheon, Copenhagen
1968, fig. 127.
16.
Altorilievo di
Iside con corona bovina e Termuthis, entrambe in forma di
serpente, marmo bianco,
epoca tolemaica – epoca romana (332 a.C.-395 d.C.). Torino, Museo
Egizio, Vecchio Fondo (ante 1888). C. 7149. Per concessione del
Museo Egizio di Torino.
17.
Antinoo come
Osiride, II secolo d.
C., Parigi, Musée du Louvre. © ٢٠٠٦
Musée
du Louvre et AFA/Daniel Lebée et Carine Deambrosis.
18.
Antinoo
Braschi, II secolo
d.C., Roma, Musei Vaticani. Per concessione dei Musei Vaticani.
Foto: Marie-Lan Nguyen.
19.
Antinoo,
dracma da Alessandria, 134-135 d.C. Numismatica Ars Classica,
Auction 106, 9-10 maggio 2018, lotto 949. Dattari-Savio 8007;
Geissen-Emmett 1347.
20.
Parilia,
aureo, 21 aprile 121 d. C. Numismatica Ars Classica, Auction 95, 6
ottobre 2016, lotto 246.
21.
Aeternitas che
sostiene con le mani Sol e Luna, denario, 121
d.C. Roma Numismatics Ltd, E-Sale 41, 2 dicembre 2017, lotto 746.
RIC 115.
23.
Aion nello
Zodiaco che sostiene un globo con una fenice, aureo, 121
d.C. Berlino, Münzkabinett. © Münzkabinett der Staatlichen Museen
zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz. Foto: Dirk
Sonnenwald.
25.
Sabina
Augusta, aureo, 128
d.C. Numismatica Ars Classica, Auction 106, 9-10 maggio 2018, lotto
947.
26.
Vibia
Sabina, 134-137 d.C.,
Roma, Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori. © Roma,
Sovrintendenza capitolina ai beni culturali.
27.
Vibia
Sabina, 136-138 d.
C., Tivoli, Villa Adriana. Su concessione del MiBAC, Istituto
autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este”.
28.
Vibia
Sabina, 136-138 d.
C., Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme. Su
concessione del Ministero per i beni e le attività culturali –
Museo Nazionale Romano. Foto: Carole Raddato.
29.
Sarcofago di
Adriano in porfido rosso trasformato in fonte
battesimale, Roma,
Basilica di S. Pietro. © Fabbrica di S. Pietro in
Vaticano.
30.
Athenaeum,
auditorium centrale. Ricostruzione Studio Inklink, Firenze. Si
ringraziano Mirella Serlorenzi e Simone Boni per la gentile
concessione.
31.
Rilievo con
sacrificio per i vicennalia,
Firenze, Galleria degli
Uffizi. Su concessione del Ministero per i beni e le attività
culturali.
32.
Adriano,
ca. 130 d.C., particolare dell’orecchio, Napoli, Museo Archeologico
Nazionale. Su concessione del Ministero per i beni e le attività
culturali – Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
33.
Pronoia/Providentia,
tetradramma, da Alessandria, 137-138 d.C. Savoca Numismatik GmbH
& Co. KG, Blue Auction 7, 26 maggio 2018. RPC 6252; Emmett
881.
34.
Rilievo con
scena di remissione dei debiti. Chatsworth,
Devonshire Collection. © Devonshire Collection, Chatsworth.
Reproduced by permission of Chatsworth Settlement
Trustees.
Atene
1. Perin del
Vaga, Ritratto di
Adriano, 1545-1547,
Roma, Castel Sant’Angelo. Su concessione del Museo Nazionale di
Castel Sant’Angelo.
2. Lawrence
Alma-Tadema, Adriano in
visita a un ceramista gallo-romano, 1884
Amsterdam, Stedelijk Museum. 1884. © Stedelijk Museum
Amsterdam.