Gli edifici adrianei uno per uno
Gli edifici sono illustrati, da testi e soprattutto da immagini, seguendo il percorso di Pausania per le strade di Atene, che compose la sua descrizione topografica e monumentale poco dopo la morte di Adriano (tralasciando molte costruzioni certamente visibili ai suoi tempi). Più che discutere i nomi antichi e le controverse identificazioni dei monumenti (seguendo Aristotele si potrebbe dire che l’archeologia non è scienza necessaria ma piuttosto pratica o poietica), sono descritti brevemente i resti archeologici e le loro forme architettoniche. Le ricostruzioni (piante, viste e sezioni) non si basano su nuovi rilievi e analisi ma rielaborano la documentazione già pubblicata. Le linee nere e grigie permettono di riconoscere i dati documentati e le integrazioni.