12.

Raphael Satter, Malta academic in Trump probe has history of vanishing acts, «Apnews», 22 ottobre 2018, https://apnews.com/800354d636af47f3afbd19338a377887.

Il cloud AP con i documenti che attestano che Mifsud, almeno ad agosto del 2018, era vivo, è qui: https://www.documentcloud.org/public/search/projectid:37821-Joseph-Mifsud.

Jacopo Iacoboni, Mifsud è vivo, «La Stampa», 23 ottobre 2018.

La foto di Mifsud nello studio del suo avvocato, il finanziere Stephan Roh, è stata visionata e autenticata qui: https://twitter.com/razhael/status/1054305918182137856.

Lo «Statement of the Offense» emesso su George Papadopoulos dall’United States District Court for the District of Columbia, 5 ottobre 2017, è leggibile integralmente qui: https://www.justice.gov/file/1007346/download.

Natasha Bertrand, Mueller’s Probe Is Even More Expansive Than It Seems, «The Atlantic», 14 maggio 2018, https://www.theatlantic.com/politics/archive/2018/05/muellers-probe-is-more-expansive-than-it-seems/560255/.

Un importante documentario della Bbc su Mifsud è di John Sweeney e Innes Bowen, Joseph Mifsud: The mystery professor behind Trump Russia inquiry, 21 marzo 2018, https://www.bbc.com/news/world-us-canada-43488581. Secondo la Bbc, Stephan Roh nel 2005 acquisì una piccola azienda nucleare dallo scienziato britannico John Harbottle. Harbottle fu invitato in Russia da Roh, e declinò l’invito. Fu licenziato. Sostiene la Bbc che l’azienda, Severnvale Nuclear Services, passò da un valore di 100mila dollari a 44 milioni di dollari.

L’intervista a George Papadopoulos su Abc News, 9 settembre 2018, è qui: ‘This Week’ Transcript 9-9-18: George Papadopoulos, https://abcnews.go.com/Politics/week-transcript-18-george-papadopoulos/story?id=57704970.

Una esposizione chiara di alcuni fatti è in Marco Michieli, Russiagate. La pista che porta a Roma, «Ytali», 14 settembre 2018, https://ytali.com/2018/09/14/russiagate-la-pista-che-porta-roma/.

Joseph Mifsud, Vienna Talks on Syria. Diplomacy at Works, Valdai Discussion Club, 3 novembre 2015, http://valdaiclub.com/a/highlights/vienna-talks-on-syria-diplomacy-at-work/.

Mifsud è con Ivan Timofeev e Stephan Roh a un panel del Valdai: http://valdaiclub.com/events/posts/articles/trends-and-scenarios-of-global-energy-development/. I tre sono stati anche coautori di un report: http://russiancouncil.ru/en/news/presentation-of-the-international-
report-global-energy-2015-2016/.

La foto di Joseph Mifsud con Alexander Yakovenko, ambasciatore russo a Londra (lo stesso diplomatico con cui è ripetutamente in contatto Arron Banks), è pubblicata nell’ottobre 2017 dal «Guardian»: https://www.theguardian.com/us-news/2017/oct/31/joseph-mifsud-professor-trump-russia-inquiry-kremlin.

L’intervista di «Repubblica» a Mifsud, 1° novembre 2017, è qui: Paolo G. Brera, Il prof. dei contatti russi-Trump: “È vero, ho fatto da mediatore ma sono clintoniano e di sinistra”, https://www.repubblica.it/esteri/2017/11/01/news/il_prof_dei_contatti_russi-trump_e_vero_ho_fatto_da_mediatore_ma_sono_clintoniano_e_di_sinistra_-179918121/.

Il libro dell’avvocato di Mifsud, Stephan Roh, scritto con Thierry Pastor, è The Faking of Russia-Gate: The Papadopoulos Case, ILS Publishing, 2018. È un libro tutto costruito su una narrativa pro-Cremlino, che mira a smontare la tesi che Mifsud sia un asset dei russi, ribaltandolo e avvicinandolo invece a elementi dei servizi britannici. Anche Pastor conosceva Mifsud già in precedenza (http://euras-edu.org/euras-conference-2016-failed-military-coup-attempt-turkey-reflections-worldwide-conference/).

Su legami di business tra Roh e i russi si legga Scott Stedman, https://twitter.com/ScottMStedman/status/1057798703468036096; oppure Natasha Bertrand, https://twitter.com/NatashaBertrand/status/1057798301913935872.

Stedman ricorda anche che Roh, nel suo libro, scrive che Papadopoulos lo chiamò via Skype nel 2017 «cercando disperatamente» risorse finanziarie. «Tra gli ex clienti di Roh ci sono oligarchi e politici russi» (https://twitter.com/ScottMStedman/status/1051261790112235520).

Il convegno organizzato da Carol Dumaine, analista della Cia, alla Link University, è del 31 marzo-2 aprile 2004. Gli atti sono pubblicati qui: http://www.oss.net/dynamaster/file_archive/090811/f89a71d0b6f2ce6e3f731233e1d69b80/New%20Frontiers%20of%20Intelligence%20Analysis.pdf. Ne parla David Ignatius, The CIA’s Dissidents, 6 aprile 2004, «Washington Post», http://archive.is/3srka: «La conferenza “Nuove frontiere dell’analisi di intelligence” ha riunito funzionari di agenzie di intelligence e di polizia di quasi 30 paesi. Le sedute erano tutte non classificate, e io ero uno dei tanti giornalisti e una decina di accademici che erano stati invitati».

Su Elisabetta Trenta, la Link, il master in collaborazione con l’Università Lomonosov, e la vicenda dei contractor, l’articolo citato è di Gianluca Di Feo, Link Campus, Elisabetta Trenta, i contractor: ecco i legami tra l’università e la ministra della Difesa, «la Repubblica», 26 marzo 2018, https://rep.repubblica.it/pwa/inchiesta/2018/03/26/news/_campus_link_i_contatti_con_mosca_e_con_gli_007_negli_affari_dell_universita_a_5_stelle-192309646/.

La vicenda di Tofalo sentito come testimone in un’inchiesta su un presunto traffico d’armi fu raccontata da tutti i quotidiani, l’ho citata dal «Fatto Quotidiano»: Vincenzo Iurillo, Angelo Tofalo (M5s) in trasferta con la trafficante di armi, 15 febbraio 2017, https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/tofalo-in-trasferta-con-la-trafficante-di-armi/.

Sul seminario sui servizi segreti organizzato nel 2017 alla Camera dal M5S, un resoconto è qui: Maria Scopece, Chi c’era e cosa si è detto al seminario di Tofalo (M5S) sui Servizi segreti, «Formiche», 22 luglio 2017, https://formiche.net/2017/07/tofalo-servizi-segreti/.

Luigi Di Maio disse in tv a Lucia Annunziata, il 6 maggio 2018: «In questi giorni ho incontrato degli esponenti delle forze dell’ordine che hanno condotto una grande inchiesta che non possiamo dire ma che è arrivata alla ribalta nazionale. Dopo quell’inchiesta il loro nucleo è stato smembrato e sono stati mandati a portare la carta igienica alla scuola ufficiali». «La Stampa» raccontò il 7 maggio che il riferimento era agli agenti dell’inchiesta Consip.

La Link University presenta orgogliosamente l’incontro con Di Maio: «L’Italia e la politica mondiale. Proposte e risposte. Luigi Di Maio. Il 6 febbraio il primo confronto con i leader delle forze politiche», https://www.unilink.it/luigi-di-maio-litalia-e-la-politica-mondiale-link-campus-university/.

L’11 maggio 2018 «La Stampa» e il «Corriere» riportano che Gianpiero Massolo è in pista per la premiership: Amedeo La Mattina, Ilario Lombardo, Premier, spunta il nome di Massolo. Di Maio a Salvini: noi due ministri, https://www.lastampa.it/2018/05/11/italia/premier-spunta-il-nome-di-massolo-di-maio-a-salvini-noi-due-ministri-lTefuremuNtsKi8cip1rbJ/pagina.html; Alessandro Trocino, Toto-governo, duello tra Di Maio e Salvini: come “premier terzo” spunta Massolo, https://www.corriere.it/politica/18_maggio_10/toto-governo-duello-di-maio-salvini-come-premier-terzo-spunta-massolo-438dc0aa-5494-11e8-9a5b-9f97999a0713_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=t-ZcAD9m&pids=FR&origin=http%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Fpolitica%2F18_maggio_10%2Ftoto-governo-duello-di-maio-salvini-come-premier-terzo-spunta-massolo-438dc0aa-5494-11e8-9a5b-9f97999a0713.shtml.

Beppe Grillo disse dell’Eni: «Ha dato vita a sistema corruttivo internazionale» (https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/13/m5s-grillo-allassemblea-eni-aziende-pubbliche-a-pezzi-e-lasciate-come-cadaveri/1677754/).

L’articolo citato dell’«Huffington Post» è Pietro Salvatori, Luigi Di Maio torna a casa Europa e rottama la politica estera a 5 stelle, 6 febbraio 2018, https://www.huffingtonpost.it/2018/02/06/luigi-di-maio-rottama-la-politica-estera-a-5-stelle_a_23354144/.

Su D’Alema e la Link University, un articolo interessante è di Conchita Sannino, Da Casaleggio a D’Alema ai servizi segreti. La terza repubblica della Link University, «la Repubblica», 27 giugno 2018, https://www.repubblica.it/politica/2018/06/27/news/link_campus_university_m5s_casaleggio-200162093/.

La spiegazione ufficiale di Vincenzo Scotti, presidente della Link University, e la dichiarazione ufficiale dell’università sono citate in Luciano Capone, Dov’è Joseph Mifsud, il prof. del Russiagate?, «Il Foglio», 11 aprile 2018, https://www.ilfoglio.it/cronache/2018/04/11/news/dove-joseph-mifsud-il-prof-del-russiagate-188697/. «Il Foglio» aveva collezionato diverse occorrenze del nome di Mifsud poi cancellate dal sito dell’università.

Una spiegazione molto chiara del perché il fondo sovrano russo non possa acquistare i btp italiani (a dispetto del botta e risposta reciprocamente allusivo di Giuseppe Conte con Vladimir Putin a Mosca, il 24 ottobre 2018) è sul «Sole 24 Ore»: Andrea Franceschi, BTp, perché il fondo sovrano russo non può comprare titoli di stato italiani, 25 ottobre 2018, https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-10-25/btp-perche-principale-fondo-sovrano-russo-non-puo-comprare-titoli-stato-italiani-132313.shtml?uuid=AekFkdVG.

Su Mifsud, i russi e i sauditi, si legga Brian Whitaker, Saudis, Russians and Italians: the murky world of Joseph Mifsud, «Al-Bab», 25 marzo 2018, https://al-bab.com/blog/2018/03/saudis-russians-and-italians-murky-world-joseph-mifsud.

Nella ricostruzione della vicenda di Joseph Mifsud è stata alacremente in campo una contro-narrativa, tutta pro-Cremlino, che vorrebbe Mifsud personaggio vicino ai servizi occidentali. Si tratta di una narrativa palesemente costruita con una serie di iniziative editoriali coincidenti. Un buon esempio è l’articolo The Maltese phantom of Russiagate, 30 maggio 2018, https://www.realclearinvestigations.com/articles/2018/05/26/the_maltese_phantom_of_russiagate_.html.

Sul funzionamento dei servizi russi nell’età di Vladimir Putin, si legga Andrei Soldatov, Irina Borogan, Russia’s New Nobility. The Rise of the Security Services in Putin’s Kremlin, «Foreign Affairs», settembre-ottobre 2010, https://www.foreignaffairs.com/articles/russia-fsu/2010-09-01/russias-new-nobility.