LA CONFESSIONE
Tutta Véziers-le-Réthel aveva assistito al funerale e alla sepoltura del signor Badon-Leremince, e le ultime parole del delegato della prefettura restavano nella memoria di tutti: «Un onest’uomo di meno!».
Onest’uomo lo era stato in tutte le azioni apprezzabili della sua vita, nelle parole, nell’esempio, nell’atteggiamento e nel comportamento, nell’andatura, nel taglio della barba e nella forma del cappello. Non aveva mai detto una parola che non contenesse un insegnamento, mai fatto un’elemosina senza accompagnarla con un consiglio, mai teso la mano senza aver l’aria di impartire una specie di benedizione.
Lasciava due figli: un maschio e una femmina; il figlio era consigliere generale, e la figlia sposa di un notaio, il signor Poirel de la Voulte, manteneva un alto rango a Véziers.
Erano inconsolabili della morte del padre, poiché lo amavano sinceramente.
Appena terminata la cerimonia, tornarono alla casa del defunto, vi si rinchiusero tutti e tre, il figlio, la figlia e il genero, aprirono il testamento che doveva essere dissigillato da loro soli, e soltanto dopo che la bara fosse stata interrata. Un’annotazione sulla busta ricordava questa volontà.
Fu il signor Poirel de la Voulte a strappare la busta, nella sua qualità di notaio abituato a queste operazioni; poi, aggiustatosi gli occhiali sul naso, lesse con la sua voce opaca, fatta per spiccicare i contratti:
 
Figli miei, miei cari figlioli, io non potrei dormire tranquillo il sonno eterno, se non vi facessi, dall’oltretomba, una confessione, la confessione di un delitto, il rimorso del quale ha straziato la mia vita. Sì, ho commesso un delitto, un delitto orribile, abominevole.
Avevo ventisei anni ed esordivo nella professione di avvocato, a Parigi, vivendo la vita dei giovanotti di provincia arenatisi, senza conoscenze, senza amici, senza parenti, in quella città.
Mi presi un’amante. Quante persone s’indignano a questa sola parola “un’amante”; eppure esistono uomini che non possono vivere soli. Io sono uno di questi. La solitudine mi riempie di una angoscia orribile, la solitudine in casa, accanto al fuoco, la sera. Mi pare in quei momenti di essere solo sulla terra, terribilmente solo, ma circondato da pericoli vaghi, da cose ignote e paurose; e la parete che mi separa dal mio vicino, dal mio vicino che non conosco neppure, mi allontana da lui come le stelle che vedo dalla finestra... M’invade una specie di febbre, una febbre d’impazienza e di timore; e il silenzio dei muri mi spaventa. È così profondo e triste il silenzio della camera ove si vive soli! Non è solamente un silenzio intorno al corpo, ma un silenzio intorno all’anima, e, quando un mobile scricchiola, si trasalisce sino al cuore, perché nessun rumore è atteso in quel triste domicilio!
Quante volte, snervato, impaurito da quella muta immobilità, mi son messo a parlare, a pronunciare parole senza séguito né ragione, tanto per fare un poco di rumore. La mia voce allora mi appariva tanto strana che avevo paura persino di essa. Esiste qualcosa di più orribile che parlare da soli in una casa vuota? La voce pare quella di un altro, una voce sconosciuta che parla senza motivo, a nessuno, nell’aria vuota, senza alcun orecchio che ascolti, poiché le parole che stanno per uscir di bocca si sanno prima che escano nella solitudine dell’appartamento. E quando risuonano lugubri nel silenzio, paiono soltanto l’eco, l’eco strana di parole pronunciate a bassa voce dal pensiero.
Presi un’amante, una ragazza come tutte le ragazze che vivono a Parigi con un mestiere insufficiente a nutrirle. Era dolce, buona, semplice; i suoi abitavano a Poissy. Ogni tanto andava a trascorrere qualche giorno da loro.
Per un anno vissi abbastanza tranquillo con lei, decisissimo, però, a lasciarla quando avessi trovato una ragazza che mi piacesse abbastanza da sposarla. Avrei lasciato all’altra una piccola rendita, poiché è ammesso, nella nostra società, che l’amore di una donna debba essere pagato, con denaro se è povera, con regali se è ricca.
Ma ecco che quella un bel giorno mi annuncia di essere incinta. Restai atterrito e intravidi di colpo la rovina di tutta la mia esistenza. Mi apparve la catena che avrei dovuto trascinare sino alla morte, dovunque, nella mia futura famiglia, nella vecchiaia, sempre: la catena della donna legata alla mia vita per mezzo del figlio, la catena del figlio che avrei dovuto allevare, sorvegliare, proteggere, sempre nascondendomi a lui e nascondendo lui al mondo. La mente mi si sconvolse a quella notizia; e un desiderio confuso, che non formulai, ma che sentivo nel cuore pronto a manifestarsi, come una persona nascosta dietro una porta in attesa che le venga detto di entrare, un desiderio criminale mi si annidò nella mente: “Se potesse accadere un incidente? Tante di queste piccole creature, muoiono prima di nascere!”.
Oh! non desideravo certo la morte della mia amante. Povera figliola, le volevo molto bene! Ma mi auguravo, forse, la morte dell’altro, prima ancora di vederlo.
Nacque. Così ebbi una famiglia nel mio piccolo alloggio da scapolo, una falsa famiglia con figlio, cosa orribile. Assomigliava a tutti i neonati. Non mi piaceva affatto, non l’amavo. I padri, vedete, si affezionano solo più tardi. Non provano la tenerezza istintiva e appassionata delle madri; il loro affetto si deve destare a poco a poco, il loro animo si deve attaccare con i legami che si stringono ogni giorno di più tra esseri che vivono insieme.
Passò ancora un anno: io fuggivo ora la mia abitazione troppo piccola, tutta ingombra di biancheria, pannolini, fasce, calzini grandi come guanti, mille oggetti di ogni genere lasciati in giro sui mobili, sui braccioli delle poltrone, dappertutto. Fuggivo soprattutto per non sentire strillare lui; poiché strillava ogni momento, per ogni cosa, quando lo si cambiava, quando lo si lavava, quando lo si toccava, quando lo si coricava, quando lo si alzava, continuamente.
Avevo conosciuto alcune persone, e in un salotto incontrai quella che doveva poi diventare vostra madre. Me ne innamorai e il desiderio di sposarla si destò in me. Le feci la corte; la chiesi in sposa; e mi venne concessa.
Così mi trovai preso in trappola. Sposare, avendo già un figlio, la ragazza che adoravo, oppure dire la verità e rinunciare a lei, alla felicità, all’avvenire, a tutto, poiché i suoi genitori, gente rigida e piena di scrupoli, non me l’avrebbero affidata, se avessero saputo.
Passai un mese orribile di angoscia e di torture morali; un mese in cui fui ossessionato da mille terribili pensieri; e sentivo crescere in me un odio contro mio figlio, contro quel pezzettino di carne viva e gemente che mi sbarrava la strada, mi tagliava la vita, mi condannava a un’esistenza senza attesa, senza tutte le vaghe speranze che rendono bella la giovinezza.
Ma un bel giorno la madre della mia compagna si ammalò, e io restai solo con il bimbo.
Eravamo in dicembre. Faceva un freddo terribile. Che notte! La mia amante era appena partita. Io avevo cenato solo nella piccola sala da pranzo; entrai piano nella stanza in cui il piccolo dormiva.
Sedetti in una poltrona davanti al fuoco. Il vento soffiava, faceva fremere i vetri, un vento secco da gran gelo, e vedevo attraverso la finestra le stelle brillare di quella luce pungente che hanno nelle notti gelide.
Allora l’ossessione che mi perseguitava da un mese mi entrò di nuovo in testa. Appena restavo immobile, scendeva su di me, entrava in me e mi rodeva. Mi rodeva come rodono le idee fisse, come il cancro deve corrodere la carne. Era lì, nel mio cervello, nel mio cuore, nel mio corpo intero, mi pareva; e mi divorava, come avrebbe fatto una bestia. Volevo scacciarla, respingerla, aprire la mia mente ad altri pensieri, a speranze nuove, come si apre una finestra al vento fresco del mattino per scacciare l’aria viziata della notte; ma non riuscivo a farla uscire dal mio cervello, neppure per un attimo. Non so come esprimere quella tortura. Mi sgranocchiava l’anima; e sentivo un orribile dolore, un vero dolore fisico e morale, avvertivo ognuno dei suoi colpi di dente.
La mia esistenza era finita! Come uscire da quella situazione? Come tornare indietro, e come confessare?
E amavo quella che doveva diventare vostra madre d’una passione folle, che l’insormontabile ostacolo esasperava ancor di più.
Una collera terribile ingigantiva in me e mi serrava la gola, una collera che raggiungeva la follia... la follia! Certo, dovevo essere pazzo quella sera!
Il bimbo dormiva. Mi alzai e lo guardai dormire. Era lui, quell’aborto, quella larva, quel nulla, a condannarmi alla sventura senza appello.
Dormiva, con la bocca aperta, sepolto sotto le coperte, in una culla accanto al mio letto, ove non sarei riuscito a dormire, io!
Come ho potuto compiere quello che ho compiuto? Non lo so. Quale forza mi ha spinto, quale potenza malefica mi ha dominato? Oh! la tentazione del delitto mi ha invaso senza che ne avvertissi l’avvicinarsi. Ricordo soltanto che il cuore mi batteva all’impazzata. Batteva tanto forte che lo sentivo come si sentono i colpi di martello dietro una parete. Mi ricordo solo questo! Il cuore mi batteva! Nella testa avevo solo una strana confusione, un tumulto, il sovvertimento della ragione, dell’equilibrio. Mi trovavo in uno di quei momenti di sgomento e d’allucinazione in cui l’uomo non ha più la coscienza delle proprie azioni né il dominio della propria volontà.
Sollevai piano le coperte che celavano il corpicino di mio figlio; le riversai ai piedi della culla, e lo vidi, tutto nudo. Non si svegliò. Allora andai verso la finestra, piano piano, e l’aprii.
Un soffio d’aria gelida, tanto freddo che arretrai, entrò come un assassino; e le due candele palpitarono. Restai in piedi davanti alla finestra, senza osare voltarmi per guardare cosa accadeva dietro le mie spalle, e sentendo continuamente sulla fronte, sulle gote e sulle mani quell’aria mortale che entrava, continuava a entrare. Durò a lungo.
Non pensavo, non riflettevo a nulla. A un tratto una piccola tosse mi comunicò un brivido da capo a piedi, un brivido che provo ancora adesso alla radice dei capelli. Con mossa precipitosa chiusi la finestra, poi, voltandomi, corsi verso la culla. Dormiva ancora, con la bocca aperta, tutto nudo. Gli toccai le gambe; erano gelate, lo ricoprii. Il cuore mi si era improvvisamente intenerito, mi si spezzava, si riempiva di pietà, di tenerezza, d’amore per quella povera creaturina innocente che avevo voluto uccidere. Lo baciai a lungo sui capelli soffici: poi tornai a sedermi davanti al fuoco. Pensavo con stupore, con orrore a quello che avevo fatto, chiedendomi di dove vengano quelle tempeste dell’anima in cui l’uomo perde ogni nozione delle cose, ogni potere su se stesso, e agisce in una sorta di folle ubriachezza, senza sapere cosa fa, dove va, come una barca in mezzo all’uragano.
Il bimbo tossì ancora una volta, e mi sentii lacerare il cuore. Se fosse morto! Dio mio! Dio mio! Cosa sarebbe stato di me?
Mi alzai per andare a guardarlo; con una candela in mano, mi chinai su di lui. Vedendolo respirare tranquillo, mi rassicurai, quando tossì per la terza volta; e provai una tale scossa, feci una mossa all’indietro tanto brusca, come quando si è sconvolti alla vista di una cosa orrenda, che lasciai cadere la candela.
Rialzandomi dopo averla raccolta, mi accorsi d’avere le tempie bagnate di sudore, di quel sudore caldo e gelido insieme causato dalle angosce dell’anima, come se qualcosa della terribile sofferenza morale, di quella innominabile tortura che è proprio, effettivamente, bruciante come il fuoco e fredda come il ghiaccio, mi traspirasse attraverso le ossa e la pelle del cranio.
Restai sino all’alba chino su mio figlio, calmandomi se lui restava tranquillo per un poco, ma attraversato da un dolore indicibile quando dalla sua bocca usciva una debole tosse.
Si destò con gli occhi rossi, la gola congestionata e l’aspetto malato.
Quando la mia domestica entrò, la mandai, subito a cercare un medico. Questi venne dopo un’ora, e chiese, dopo aver esaminato il piccolo:
«Non ha per caso preso freddo?».
Mi misi a tremare come tremano i vecchi, e balbettai:
«Ma no, non credo».
Poi gli domandai:
«Di cosa si tratta? È grave?».
Lui rispose:
«Non lo so ancora. Tornerò questa sera».
Tornò di sera. Mio figlio aveva trascorso quasi tutta la giornata in un assopimento invincibile, e di tanto in tanto tossiva.
Durante la notte si manifestò una polmonite.
Durò otto giorni. Non so esprimere quello che ho sofferto durante quelle interminabili ore che separano la mattina dalla sera e la sera dalla mattina.
Morì...
e9788817023375_i0002.jpg
E da allora... da quel momento, non ho passato un’ora, no, neppure un’ora senza che il ricordo atroce, cocente, quel ricordo che corrode, che pare torcere l’animo e dilaniarlo, si agitasse in me come una bestia feroce annidata in fondo alla mia anima.
Oh, se avessi potuto impazzire!
 
Il signor Poirel de la Voulte sollevò gli occhiali con una mossa che gli era consueta quando terminava la lettura di un contratto; e i tre eredi del morto si guardarono, senza una parola, pallidi, immobili.
Dopo un minuto il notaio disse:
«Bisogna distruggerlo».
Gli altri due chinarono la testa in segno di assenso. Egli accese una candela, separò accuratamente le pagine che contenevano la pericolosa confessione da quelle che contenevano le disposizioni per il patrimonio, poi le accostò alla fiamma e le gettò nel caminetto.
Essi guardarono i fogli bianchi consumarsi. Ben presto furono solo un mucchietto nero. E siccome si scorgevano ancora alcune lettere tracciate in bianco, la figlia, con la punta del piede, schiacciò la lieve crosta di carta infuocata, mescolandola alle altre ceneri.
Poi, restarono ancora tutti e tre un poco a guardare, come se temessero che il segreto bruciato potesse fuggire dal camino.
Racconti
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001.html
part0002.html
part0003.html
part0004.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084.html
part0085.html
part0086.html
part0087.html
part0088.html
part0089.html
part0090.html
part0091.html
part0092.html
part0093.html
part0094.html
part0095.html
part0096.html
part0097.html
part0098.html
part0099.html
part0100.html
part0101.html
part0102.html
part0103.html
part0104.html
part0105.html
part0106.html
part0107.html
part0108.html
part0109.html
part0110.html
part0111.html
part0112.html
part0113.html
part0114.html
part0115.html
part0116.html
part0117.html
part0118.html
part0119.html
part0120.html
part0121.html
part0122.html
part0123.html
part0124.html
part0125.html
part0126.html
part0127.html
part0128.html
part0129.html
part0130.html
part0131.html
part0132.html
part0133.html
part0134.html
part0135.html
part0136.html
part0137.html
part0138.html
part0139.html
part0140.html
part0141.html
part0142.html
part0143.html
part0144.html
part0145.html
part0146.html
part0147.html
part0148.html
part0149.html
part0150.html
part0151.html
part0152.html
part0153.html
part0154.html
part0155.html
part0156.html
part0157.html
part0158.html
part0159.html
part0160.html
part0161.html
part0162.html
part0163.html
part0164.html
part0165.html
part0166.html
part0167.html
part0168.html
part0169.html
part0170.html
part0171.html
part0172.html
part0173.html
part0174.html
part0175.html
part0176.html
part0177.html
part0178.html
part0179.html
part0180.html
part0181.html
part0182.html
part0183.html
part0184.html
part0185.html
part0186.html
part0187.html
part0188.html
part0189.html
part0190.html
part0191.html
part0192.html
part0193.html
part0194.html
part0195.html
part0196.html
part0197.html
part0198.html
part0199.html
part0200.html
part0201.html
part0202.html
part0203.html
part0204.html
part0205.html
part0206.html
part0207.html
part0208.html
part0209.html
part0210.html
part0211.html
part0212.html
part0213.html
part0214.html
part0215.html
part0216.html
part0217.html
part0218.html
part0219.html
part0220.html
part0221.html
part0222.html
part0223.html
part0224.html
part0225.html
part0226.html
part0227.html
part0228.html
part0229.html
part0230.html
part0231.html
part0232.html
part0233.html
part0234.html
part0235.html
part0236.html
part0237.html
part0238.html
part0239.html
part0240.html
part0241.html