IL PANE MALEDETTO
A Henry Brainne
I
Il vecchio Taille aveva tre figlie. Anna, la maggiore, di cui in famiglia non si parlava; Rose, la seconda, che aveva ora diciotto anni; e Claire, l’ultima, ancora bambina, che aveva appena compiuto la sua quindicesima primavera.
Papà Taille, oggi vedovo, era primo meccanico nella fabbrica di bottoni del signor Lebrument. Era un brav’uomo, molto stimato, molto onesto, molto sobrio, una specie di operaio modello. Abitava in rue d’Angoulême, a Le Havre.
Quando Anna aveva preso la fuga, il vecchio si era lasciato afferrare da una collera terribile, aveva minacciato di uccidere il seduttore, uno sbarbatello, caporeparto d’un gran magazzino di novità della città. Poi gli era stato riferito che la ragazza si era messa a posto, che aveva denaro da investire, che non conduceva vita disonesta, legata, ora, con un uomo d’età, un giudice al tribunale commerciale, il signor Dubois; e il padre si era calmato.
Si preoccupava persino di quello che faceva la figlia; chiedeva sue notizie, notizie della casa in cui viveva, alle sue amiche di un tempo che erano andate a trovarla; e, quando gli dicevano che la casa era sua, e che aveva una quantità di vasi colorati sulla cappa del camino, quadri alle pareti, orologi dorati e tappeti dappertutto, un sorrisetto di soddisfazione gli spuntava sulle labbra. Da trent’anni lavorava, lui, per raggranellare cinque o sei misere migliaia di lire! La ragazza non era poi tanto sciocca.
Ora, una mattina, il figlio di Touchard, il bottaio che stava in fondo alla via, venne a chiedergli la mano di Rose, la seconda. Il cuore del vecchio si mise a battere. I Touchard erano ricchi e onorati; lui aveva decisamente fortuna, con le figlie.
Fu deciso il matrimonio, e stabilirono che si sarebbe fatto con pompa. Avrebbe avuto luogo a Sainte-Adresse, al ristorante di comare Luisa. Sarebbe costato, sì, certamente; ma pazienza, una volta tanto!
Però un giorno, il vecchio era appena tornato a casa per pranzo e stava per mettersi a tavola con le due figlie, quando la porta si aprì a un tratto, e comparve Anna. Portava un vestito vistoso, e anelli, e un cappello con le piume. Stava d’incanto, vestita così. Si precipitò al collo del padre, che non fece a tempo a dire “uff”, poi si gettò piangendo tra le braccia delle sorelle; infine sedette asciugandosi gli occhi e chiese un piatto per mangiare la minestra con la famiglia.
Questa volta papà Taille fu commosso sino alle lacrime, anche lui, e ripeté a più riprese:
«Bene, piccola, bene!».
Allora lei disse subito quel che aveva da dire: non voleva che il matrimonio di Rose si facesse a Sainte-Adresse, non voleva, ah, no! L’avrebbero celebrato a casa sua, quel matrimonio, e non sarebbe costato nulla al padre. Le sue disposizioni erano già prese, tutto preparato, tutto stabilito; lei si sarebbe incaricata di tutto, ecco.
Il vecchio ripeté:
«Bene, piccola, bene».
Ma poi gli venne uno scrupolo. I Touchard avrebbero acconsentito? Rose, la fidanzata, sorpresa domandò:
«E perché non dovrebbero volere? Lascia fare, me ne incarico io; ne parlerò io con Philippe».
Ne parlò al suo promesso sposo, infatti, il giorno stesso; e Philippe dichiarò che per lui andava benissimo. Babbo e mamma Touchard furono felici anche loro di fare un buon pranzo gratuito. E dicevano:
«Sarà certamente una cosa fatta bene, dato che il signor Dubois naviga nell’oro».
E chiesero il permesso di invitare un’amica, la signorina Florence, la cuoca dei signori del primo piano. Anna acconsentì a tutto.
Il matrimonio era stabilito per l’ultimo martedì del mese.
II
Dopo le formalità in municipio e la cerimonia religiosa, il corteo nuziale si diresse verso la casa di Anna. I Taille avevano invitato, da parte loro, un cugino di una certa età il signor Sauvetanin, uomo dalle riflessioni filosofiche, cerimonioso e compassato, dal quale aspettavano l’eredità, e una vecchia zia, la signora Lamondois.
Il signor Sauvetanin era stato destinato a offrire il braccio ad Anna. Li avevano messi insieme, giudicandoli le persone più ragguardevoli e più importanti della compagnia.
Appena giunsero davanti alla porta di Anna, questa lasciò immediatamente il suo cavaliere e corse avanti, dichiarando:
«Vi faccio strada».
Salì le scale di corsa, mentre la processione degli invitati procedeva più lenta. Quando la giovane ebbe aperto il suo appartamento, si scostò per lasciar passare la gente che sfilava davanti a lei, spalancando gli occhi e girando la testa da ogni parte per guardare quel lusso misterioso.
La tavola era apparecchiata nel salone, poiché la sala da pranzo era stata ritenuta troppo piccola. Un ristorante vicino aveva dato a nolo le stoviglie, e le caraffe piene di vino luccicavano a un raggio di sole che cadeva da una finestra.
Le signore entrarono nella camera da letto per deporre gli scialli e i cappelli, e il vecchio Touchard, in piedi sulla porta, ammiccava al letto basso e ampio, e faceva agli uomini piccoli segni scherzosi e benevoli. Papà Taille, molto dignitoso, guardava con intimo orgoglio i mobili sontuosi della figlia, e passava da un locale all’altro, sempre con il cappello in mano, inventariando gli oggetti con lo sguardo, camminando alla maniera di un sagrestano in chiesa.
Anna andava e veniva, correva, dava ordini, sollecitava il pranzo.
Infine, apparve sulla soglia della sala da pranzo sgombra dei mobili, gridando:
«Venite tutti qui un momento».
I dodici invitati si precipitarono e videro dodici bicchieri di madera disposti a corona su un vassoio.
Rose e il marito si abbracciavano per la vita, baciandosi già negli angoli. Il signor Sauvetanin non abbandonava Anna con lo sguardo, perseguitato certamente da quell’ardore, da quell’attesa che scuote gli uomini, anche vecchi e brutti, in presenza delle donne galanti, come se esse dovessero, per mestiere, per obbligo professionale, dare un poco di se stesse a tutti i maschi.
Poi si misero a tavola, e il banchetto ebbe inizio. I genitori erano a un capo della tavola, i giovani all’altro. La signora Touchard madre presiedeva a destra, la fresca sposa a sinistra. Anna si occupava di tutti e di ognuno, badava che i bicchieri fossero sempre riempiti e i piatti colmi. Un certo impaccio rispettoso, una certa timidezza davanti alla ricchezza del locale e alla solennità del servizio paralizzava i convitati. Si mangiava bene, si mangiavano cose buone, ma non si rideva, come si deve ridere a un pranzo di nozze. Ci si sentiva in un’atmosfera troppo distinta, e questo creava imbarazzo.
La signora Touchard madre, che amava ridere, cercava di animare la situazione; e, giunti alla frutta, esclamò:
«Su, Philippe, cantaci qualcosa».
Suo figlio era famoso in tutta la strada per avere una delle più belle voci di Le Havre.
Lo sposo si alzò, sorrise, e rivolto alla cognata, per cortesia e per galanteria, cercò qualcosa di circostanza, di grave, di educato, che riteneva in armonia con la serietà del pranzo.
Anna assunse un’aria soddisfatta, e si appoggiò allo schienale della sedia per ascoltare. Tutti i volti si fecero attenti e vagamente sorridenti.
Il cantante annunciò: Il pane maledetto, e, arrotondando il braccio, cosa che gli fece ricadere l’abito sul collo, cominciò:

Un pane benedetto alla terra gelosa
Ci è concesso rapire con vigorose braccia:
Il pane del lavoro che l’onest’uomo posa,
La sera, ai figli accanto, rasserenato in faccia.
 
Ma v’è un pane diverso, di sapor tentatore,
Un pane maledetto che l’Inferno trabocca. (bis)
Esso è il pane del vizio, è il pan del disonore!
Deh, guardatevi, o figli, dal portarlo alla bocca! (bis)

Tutta la tavolata applaudì con frenesia. Papà Touchard dichiarò: «Bravo!». La cuoca, invitata, teneva in mano un pezzo di pane guardandolo con tenerezza. Il signor Sauvetanin mormorò: «Molto bene!». E la zia Lamondois si asciugava gli occhi con il tovagliolo.
Lo sposo annunciò: «Seconda strofa» e lanciò la seconda strofa con energia crescente:

Rispettiamo il meschino che, curvato dagli anni,
Un obolo c’implora, seduto al marciapiede,
Ma sprezziam chi diserta del lavoro gli affanni
E pur giovane e forte l’elemosina chiede.
 
Mendicar, se robusti, è insultare chi cade
Sotto il peso degli anni o a chi fatica tocca. (bis)
Onta a colui che vive del pan della viltade;
Deh, guardatevi, o figli, dal portarlo alla bocca! (bis)

Tutti, persino i due servitori rimasti in piedi contro il muro, urlarono in coro il ritornello. Le voci false e acute delle donne facevano stonare le voci grasse degli uomini.
La zia e la sposa piangevano a dirotto. Il vecchio Taille si soffiava il naso con fragore di trombone, e il vecchio Touchard, smarrito, brandiva un intero pezzo di pane che arrivava sino al centro della tavola. La cuoca amica lasciava cadere mute lacrime sulla crosta di pane che continuava a tormentare.
Il signor Sauvetanin pronunciò in mezzo all’emozione generale:
«Ecco qualcosa di sano, e ben diverso dalle solite canzonette licenziose».
Anna, turbata anche lei, mandava baci alla sorella e le indicava con cenno amichevole suo marito, come per complimentarla.
Il giovanotto, inebriato dal successo, riprese:

O fanciulla gentil dalla soave imago,
Perché l’umile tetto per il fasto lasciavi?
Deh, perché disertasti i bei lavori d’ago
E i genitori tuoi che tu sol rallegravi?
 
Vivi tra le vergogne d’un turpe lusso, e intanto
Del padre tuo morente l’anatema ti tocca. (bis)
Il pan del disonore è impastato di pianto.
Deh, guardatevi, o figli, dal portarlo alla bocca! (bis)

Solo le due domestiche e il vecchio Touchard ripresero il ritornello. Anna, pallida, aveva abbassato gli occhi. Lo sposo, interdetto, si guardava intorno senza capire la causa di quella improvvisa freddezza. La cuoca aveva a un tratto abbandonato la sua crosta come se fosse stata avvelenata.
Il signor Sauvetanin dichiarò gravemente, per salvare la situazione:
«L’ultima strofa è inutile».
Il vecchio Taille, rosso sino alle orecchie, volgeva attorno occhi di fuoco.
Allora Anna, che aveva gli occhi pieni di lacrime, disse ai valletti, con voce rotta, con voce di chi piange:
«Portate lo champagne».
E subito la gioia scosse gli invitati. I volti ritornarono radiosi. E mentre il vecchio Touchard, che non aveva visto nulla, sentito nulla, capito nulla, brandiva sempre il suo pane e cantava da solo, mostrandolo ai convitati:

Il pan del disonore è impastato di pianto.
Deh, guardatevi, o figli, dal portarlo alla bocca!

tutta la comitiva, elettrizzata al vedere apparire le bottiglie incappucciate d’argento, riprese con fragore di tuono:

Il pan del disonore è impastato di pianto.
Deh, guardatevi, o figli, dal portarlo alla bocca!

Racconti
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001.html
part0002.html
part0003.html
part0004.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084.html
part0085.html
part0086.html
part0087.html
part0088.html
part0089.html
part0090.html
part0091.html
part0092.html
part0093.html
part0094.html
part0095.html
part0096.html
part0097.html
part0098.html
part0099.html
part0100.html
part0101.html
part0102.html
part0103.html
part0104.html
part0105.html
part0106.html
part0107.html
part0108.html
part0109.html
part0110.html
part0111.html
part0112.html
part0113.html
part0114.html
part0115.html
part0116.html
part0117.html
part0118.html
part0119.html
part0120.html
part0121.html
part0122.html
part0123.html
part0124.html
part0125.html
part0126.html
part0127.html
part0128.html
part0129.html
part0130.html
part0131.html
part0132.html
part0133.html
part0134.html
part0135.html
part0136.html
part0137.html
part0138.html
part0139.html
part0140.html
part0141.html
part0142.html
part0143.html
part0144.html
part0145.html
part0146.html
part0147.html
part0148.html
part0149.html
part0150.html
part0151.html
part0152.html
part0153.html
part0154.html
part0155.html
part0156.html
part0157.html
part0158.html
part0159.html
part0160.html
part0161.html
part0162.html
part0163.html
part0164.html
part0165.html
part0166.html
part0167.html
part0168.html
part0169.html
part0170.html
part0171.html
part0172.html
part0173.html
part0174.html
part0175.html
part0176.html
part0177.html
part0178.html
part0179.html
part0180.html
part0181.html
part0182.html
part0183.html
part0184.html
part0185.html
part0186.html
part0187.html
part0188.html
part0189.html
part0190.html
part0191.html
part0192.html
part0193.html
part0194.html
part0195.html
part0196.html
part0197.html
part0198.html
part0199.html
part0200.html
part0201.html
part0202.html
part0203.html
part0204.html
part0205.html
part0206.html
part0207.html
part0208.html
part0209.html
part0210.html
part0211.html
part0212.html
part0213.html
part0214.html
part0215.html
part0216.html
part0217.html
part0218.html
part0219.html
part0220.html
part0221.html
part0222.html
part0223.html
part0224.html
part0225.html
part0226.html
part0227.html
part0228.html
part0229.html
part0230.html
part0231.html
part0232.html
part0233.html
part0234.html
part0235.html
part0236.html
part0237.html
part0238.html
part0239.html
part0240.html
part0241.html