CHIAR DI LUNA
Portava bene il suo nome di battaglia, il curato Marignan.1 Era un prete alto, magro, fanatico, dall’animo sempre esaltato ma schietto. Le sue convinzioni erano solide, non conoscevano oscillazioni; pensava sinceramente di conoscere il suo Dio, di penetrarne i disegni, i desideri, le intenzioni.
Quando andava su e giù a gran passi per l’andito del suo piccolo presbiterio di campagna, a volte una domanda si formava dentro di lui: “Perché mai Dio ha fatto tutto questo?”. E cercava ostinatamente una risposta, mettendosi al posto di Dio nei propri pensieri, e quasi sempre la trovava. Non sarebbe certo stato lui a mormorare in uno slancio di pia umiltà: “Signore, i vostri disegni sono impenetrabili!”. Si diceva: “Sono il servo di Dio, devo conoscere le ragioni del suo agire e, se non le conosco, indovinarle”.
Tutto nella natura gli pareva creato secondo una logica assoluta e ammirabile: domande e risposte si equilibravano sempre; le aurore eran fatte per rendere felici i risvegli, i giorni per maturare le messi, le piogge per annaffiarle, le sere per preparare al riposo e le cupe notti per dormire.
Le quattro stagioni corrispondevano perfettamente a tutte le necessità dell’agricoltura; e mai il prete sarebbe stato sfiorato dal sospetto che la natura non possiede alcuna intenzione e che tutto quanto vive si è invece piegato alle dure necessità del tempo, dei climi e della materia.
Ma odiava la donna, la odiava inconsapevolmente, e la disprezzava d’istinto. Ripeteva spesso le parole di Cristo:
«Donna, che cosa c’è di comune tra te e me?», e aggiungeva: «Si diceva che Dio stesso fosse scontento di quella creatura». La donna era per lui l’essere dodici volte impuro di cui parla un poeta. Era la tentazione che aveva allettato il primo uomo e che continuava sempre la sua opera di dannazione, l’essere debole, pericoloso, misteriosamente sconvolgente. Più ancora del corpo di perdizione, ne odiava l’anima calamitata.
Spesso aveva sentito la loro tenerezza appiccicarglisi addosso e, sebbene si sapesse inattaccabile, si esasperava per il bisogno d’amare che eternamente freme nelle donne.
Dio, secondo la sua opinione, aveva creato la donna per tentare l’uomo, per metterlo alla prova, solo per questo. Ci si poteva accostare a essa solo con le precauzioni e i timori con i quali ci si accosta a una trappola. E la donna era, effettivamente, in tutto simile a una trappola, con quelle braccia tese e le labbra aperte verso l’uomo.
Egli era indulgente soltanto con le religiose rese inoffensive dal loro voto; ma trattava anche costoro severamente, intuendo sempre viva in fondo al loro cuore incatenato, al cuore umiliato, quell’eterna tenerezza diretta verso di lui, sebbene fosse un prete.
La intuiva nei loro sguardi, più umidi di pietà degli sguardi dei frati, nelle estasi permeate di sesso, negli slanci d’amore verso Cristo, che l’indignavano poiché si trattava d’amore femminile, d’amore carnale; la sentiva, questa maledetta tenerezza, nella loro stessa docilità, nella dolcezza che avevano quelle voci parlandogli, negli occhi abbassati e in quelle lacrime rassegnate che provocavano i suoi rudi rimproveri.
E scrollava la tonaca uscendo dalle porte dei conventi, e se ne andava allungando il passo come se fuggisse davanti a un pericolo.
Aveva una nipote che viveva con sua madre in una casetta vicina. Si ostinava a volerne fare una suora di carità.
La ragazza era graziosa, scervellata e allegra. Quando il curato predicava, ella rideva; e, quando quello si arrabbiava con lei, l’abbracciava con slancio, serrandoselo forte addosso, sinché il curato cercava involontariamente di liberarsi da quella stretta che tuttavia gli faceva provare una dolce gioia, risvegliando in lui quell’istinto paterno che dorme in ogni uomo.
Spesso le parlava di Dio, del suo Dio, camminandole accanto lungo i viottoli di campagna. La ragazza non lo stava quasi a sentire e guardava il cielo, l’erba, i fiori, con una felicità di vivere ben chiara negli occhi. A volte spiccava la corsa per acchiappare qualche insetto svolazzante, ed esclamava dopo averlo afferrato: «Zio, guarda che bella bestiolina, ho voglia di baciarla». E quel bisogno di “baciare le mosche” irritava, indignava il prete, che vi ritrovava l’inestirpabile tenerezza che alligna sempre nel cuore delle donne.
Poi, ecco che un giorno la moglie del sacrestano, che mandava avanti la casa del curato, lo informò con molte precauzioni che la nipote aveva un innamorato.
Ne risentì una spaventosa emozione, e rimase soffocato, con la faccia piena di sapone, dato che stava radendosi.
Quando fu di nuovo in condizioni di riflettere e di parlare, esclamò:
«Non è vero, voi mentite, Mélanie!».
Ma la donnetta si posò una mano sul cuore:
«Che il Signore mi giudichi se dico bugie, reverendo. Vi dico che lei ci va tutte le sere appena vostra sorella si corica: si trovano lungo il fiume. Non dovete far altro che andarci anche voi, a dare un’occhiata, tra le dieci e mezzanotte».
Egli smise di grattarsi il mento e prese a camminare in su e giù nervosamente come sempre faceva nei momenti di concentrazione; e, quando volle ricominciare a sbarbarsi, si tagliò tre volte dal naso all’orecchio. Tutto il giorno restò zitto, gonfio d’indignazione e di collera. Al furore pretesco, davanti all’invincibile amore, si aggiungeva in lui un’esasperazione di padre morale, di tutore, di custode d’anime, ingannato, truffato, giocato da una ragazza; quell’egoistica esasperazione dei genitori cui la figlia annuncia d’aver scelto uno sposo, senza di loro, nonostante loro.
Dopo aver mangiato, tentò di leggere un poco, ma non vi riuscì; e si esasperava sempre più. Quando suonarono le dieci, prese il bastone, un poderoso ramo di quercia di cui si serviva immancabilmente tutte le notti che gli toccava correre al capezzale di un malato, e guardò sorridendo l’enorme randello che faceva girare, nel pugno solido di campagnolo, in minacciosi mulinelli. Poi, d’improvviso, lo sollevò in aria e, digrignando i denti, lo abbatté su una sedia; lo schienale spaccato crollò sul pavimento.
Aprì la porta per uscire; ma si fermò sulla soglia, sorpreso da un chiaro di luna così splendido che non se ne vedono quasi mai di simili.
E, siccome era dotato di un animo eccitabile, uno di quegli animi che dovevano possedere i padri della Chiesa, quei poeti sognatori, si sentì di colpo distratto, emozionato per la grandiosa e serena bellezza di quella chiara notte.
Nel suo giardinetto, inondato di dolcissima luce, gli alberi da frutto ben schierati in fila disegnavano con l’ombra sul sentiero i gracili rami appena rivestiti di verzura; mentre il caprifoglio gigante che si arrampicava sul muro della canonica esalava effluvi deliziosi, quasi zuccherati, e faceva fluttuare nella sera tiepida e lucente una specie di sentimento profumato.
Prese a respirare profondamente, bevendo l’aria come gli ubriaconi bevono il vino, e camminava con lentezza, rapito, meravigliato, quasi dimentico della nipote.
Quando fu in aperta campagna, si fermò per contemplare la pianura inondata da quella luce carezzevole, annegata in quell’incanto tenero e languido delle notti serene. A ogni istante i rospi lanciavano nello spazio la loro breve nota metallica, e lontani usignoli mescolavano quella musica sgranata che fa sognare senza far pensare, quella musica leggera e vibrante, fatta apposta per i baci, nella seduzione del chiaro di luna.
Il curato riprese a camminare, col cuore che gli cedeva senza che riuscisse a capirne il motivo: si sentiva come indebolito, d’improvviso spossato; provava una gran voglia di sedere, di rimanersene là a contemplare, ad ammirare Dio nell’opera sua.
Laggiù, seguendo le curve del fiumiciattolo, serpeggiava una lunga successione di pioppi. Un leggero velo, un bianco vapore che i raggi della luna attraversavano e inargentavano, rendendolo splendente, rimaneva sospeso sulle rive, avviluppando il corso tortuoso dell’acqua come d’ovatta lieve e trasparente.
Ancora una volta il prete si fermò, penetrato nel profondo dell’animo da un intenerimento sempre crescente, irresistibile.
E un dubbio, una vaga inquietudine l’invasero; sentiva nascersi dentro una di quelle domande che a volte si proponeva.
Perché mai Dio aveva fatto tutto questo? Se la notte è destinata al sonno, all’incoscienza, al riposo, all’oblio di tutto, perché mai renderla più incantevole del giorno, più dolce delle aurore e delle sere, perché mai quell’astro lento e seducente, più poetico del sole, che pare destinato, tanto è discreto, a illuminare cose troppo delicate e misteriose per una luce violenta, sopravveniva a render così trasparenti le tenebre? Perché mai il più abile degli uccelli canterini non riposava come tutti gli altri e prendeva a vocalizzare proprio nell’ombra sconcertante? Perché quella specie di velo avvolgeva il mondo? Perché mai quei fremiti del cuore, quell’emozione dell’anima, quell’illanguidire della carne? Perché mai tutto quello spiegamento di seduzioni che gli uomini non potevano vedere, essendo coricati nei loro letti? A chi erano destinati quello spettacolo sublime, quell’abbondanza di poesia profusa dal cielo sulla terra?
Il curato non capiva proprio.
Ma, ecco, vide laggiù, in fondo ai campi, sotto la volta degli alberi imbevuti di nebbia lucente, apparire due ombre che camminavano a fianco a fianco.
L’uomo era più alto e circondava con un braccio il collo dell’amica; ogni tanto la baciava sulla fronte. I due animarono di colpo l’immobile paesaggio che li circondava come un quadro divino creato per loro: parvero un essere solo, l’essere cui era destinata quella notte quieta e silenziosa; e se ne venivano verso il prete come una vivente risposta, la risposta che il Signore dava alle sue domande.
Rimase impalato, col cuore che gli batteva forte, sconvolto; e credeva di vedere qualcosa di biblico, come gli amori di Ruth e di Booz,2 il compimento di una volontà del Signore in uno di quei grandi scenari dei quali parlano i libri sacri. Nella testa gli presero a ronzare i versetti del Cantico dei cantici,3 i gridi d’ardore, i richiami dei corpi, tutta la calda poesia di quel poema ardente di tenerezza.
E si disse: “Forse Dio ha creato le notti come questa per velare d’ideale gli amori degli uomini”.
Indietreggiò davanti a quella coppia abbracciata che continuava il proprio cammino. Eppure quella era la nipote; ma lui si chiedeva se fosse possibile disubbidire a Dio. Non era Dio ad autorizzare l’amore, dato che visibilmente lo circondava di un simile splendore?
E se ne fuggì, smarrito, quasi vergognoso, come se fosse penetrato in un tempio dove non aveva diritto d’entrare.
Racconti
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001.html
part0002.html
part0003.html
part0004.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084.html
part0085.html
part0086.html
part0087.html
part0088.html
part0089.html
part0090.html
part0091.html
part0092.html
part0093.html
part0094.html
part0095.html
part0096.html
part0097.html
part0098.html
part0099.html
part0100.html
part0101.html
part0102.html
part0103.html
part0104.html
part0105.html
part0106.html
part0107.html
part0108.html
part0109.html
part0110.html
part0111.html
part0112.html
part0113.html
part0114.html
part0115.html
part0116.html
part0117.html
part0118.html
part0119.html
part0120.html
part0121.html
part0122.html
part0123.html
part0124.html
part0125.html
part0126.html
part0127.html
part0128.html
part0129.html
part0130.html
part0131.html
part0132.html
part0133.html
part0134.html
part0135.html
part0136.html
part0137.html
part0138.html
part0139.html
part0140.html
part0141.html
part0142.html
part0143.html
part0144.html
part0145.html
part0146.html
part0147.html
part0148.html
part0149.html
part0150.html
part0151.html
part0152.html
part0153.html
part0154.html
part0155.html
part0156.html
part0157.html
part0158.html
part0159.html
part0160.html
part0161.html
part0162.html
part0163.html
part0164.html
part0165.html
part0166.html
part0167.html
part0168.html
part0169.html
part0170.html
part0171.html
part0172.html
part0173.html
part0174.html
part0175.html
part0176.html
part0177.html
part0178.html
part0179.html
part0180.html
part0181.html
part0182.html
part0183.html
part0184.html
part0185.html
part0186.html
part0187.html
part0188.html
part0189.html
part0190.html
part0191.html
part0192.html
part0193.html
part0194.html
part0195.html
part0196.html
part0197.html
part0198.html
part0199.html
part0200.html
part0201.html
part0202.html
part0203.html
part0204.html
part0205.html
part0206.html
part0207.html
part0208.html
part0209.html
part0210.html
part0211.html
part0212.html
part0213.html
part0214.html
part0215.html
part0216.html
part0217.html
part0218.html
part0219.html
part0220.html
part0221.html
part0222.html
part0223.html
part0224.html
part0225.html
part0226.html
part0227.html
part0228.html
part0229.html
part0230.html
part0231.html
part0232.html
part0233.html
part0234.html
part0235.html
part0236.html
part0237.html
part0238.html
part0239.html
part0240.html
part0241.html