Nota bibliografica
Massimo Mila, Destino spagnolo (Ricordo di Renzo Giua), in «La Rassegna d’Italia», giugno-ottobre 1947.
Ursula Hirschmann, Noi senzapatria, Il Mulino, Bologna 1993.
Antoine Gimenez, Amori e rivoluzione. Ricordi di un miliziano in Spagna (1936-1939), Edizioni La Baronata, Lugano 2007.
Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi, Torino 1963.
Primo Levi, Il sistema periodico, Einaudi, Torino 1975.
Enrico Zanette, «...col ferro e col fuoco». Natale della Torre internazionalista, in «Quaderno di storia contemporanea», XXXII, 45, 2009, pp. 8-35.
Domenico Zucaro, Lettere all’O.V.R.A. di Pitigrilli, Parenti Editore, Roma 1961.
Silvia Mori, La dama del quintetto, Luciana Tufani Editrice, Ferrara 2012.
Renzo Foa, In cattiva compagnia. Viaggio tra i ribelli al conformismo, Edizioni Liberal, Roma 2007.
Vittorio Foa, Il Cavallo e la Torre. Riflessioni su una vita, Einaudi, Torino 1991.
David G. Fubini, Let Me Explain: Eugene G. Fubini’s Life in Defense of America, Sunstone Press, Santa Fe 2009.
Vittorio Foa, Lettere della giovinezza. Dal carcere, 1935-1943, a cura di Federica Montevecchi, Einaudi, Torino 1998.
Michele Giua, Ricordi di un ex detenuto politico. 1935-1943, Chiantore, Torino 1945.
Ada Gobetti, Diario partigiano, Einaudi, Torino 1956.
Lisa Foa, È andata così. Conversazioni a ruota libera in via Aurelia, Sellerio, Palermo 2004.
Davide Jona, Anna Foa, Noi due, Il Mulino, Bologna 1997.
Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Un dialogo, Feltrinelli, Milano 2003.
Carlo Levi, L’Orologio, Einaudi, Torino 1950.
Renzo Foa, Ho visto morire il comunismo, introduzione di Lucetta Scaraffia, Marsilio, Venezia 2010.
Vittorio Foa, La Gerusalemme rimandata. Domande di oggi agli inglesi del primo Novecento, Einaudi, Torino 2009.
Renzo e Vittorio Foa, Noi europei. Un dialogo tra padre e figlio, Edizioni Liberal, Roma 2008.
Vittorio Foa, Sulle montagne, Edizioni Le Château, Aosta 2002.