Appendice
ELENCO DELLE
PERSONE CITATE

Chen-chun (1857-1920), nato in Manciuria. Autore di importanti monografie storico-culturali.

Confucio (circa 551-479 a.C.), filosofo cinese. Sosteneva che l’uomo dovesse cercare l’armonia con il mondo per realizzare l’ideale del «nobile», che coltiva l’equanimità, agisce con moralità ed è in equilibrio. Egli può raggiungere questo ideale perché è in grado di conoscere e imparare.

Dalai Lama, i.e. Tenzin Gyatso (nato nel 1935), uno dei leader spirituali del buddismo tibetano, considerato la reincarnazione del quattordicesimo Dalai Lama, bodhisattva e quindi illuminato. In quanto bodhisattva, si impegna per il benessere di tutti gli esseri senzienti nel mondo.

Maestro Taisen Deshimaru (1914-1982), fondatore dello Zen Dojo a Parigi nel 1971, dove ha insegnato fino alla sua morte.

Gampopa (1079-1153), medico e maestro del buddismo tibetano della scuola Kagyu.

Gyalwa Godrakpa (1170-1249), maestro del buddismo tibetano.

Bhante Henepola Gunaratana (nato nel 1927 nello Sri Lanka), monaco buddista che dagli anni Sessanta vive negli Stati Uniti.

Maestro Nan Huai-Chin (1918-2012), poeta e calligrafo cinese.

Liou Kia-hway, traduttore contemporaneo ed esperto di opere taoiste come il Tao Te Ching.

Jiddu Krishnamurti (1895-1986), filosofo indiano.

Lao Tse, filosofo cinese vissuto nel VI secolo a.C. È considerato il fondatore del taoismo e autore del Tao Te Ching.

Mencio (circa 370-290 a.C.), filosofo cinese e importante successore di Confucio.

Muho Nölke (nato nel 1968), maestro zen tedesco.

Thich Nhat Hanh (nato nel 1926), monaco buddista vietnamita e maestro di consapevolezza.

Qingjing Jing, lo scritto sulla purezza e la calma, una delle più importanti opere taoiste, il cui autore non può essere determinato con certezza.

Matthieu Ricard (nato nel 1946), biologo molecolare poi diventato monaco buddista, autore e traduttore di testi tibetani. È il traduttore ufficiale del Dalai Lama.

Dugpa Rimpoce (morto nel 1989), maestro tibetano e stretto confidente del Dalai Lama, che seguì in esilio nel Nord dell’India nel 1959 e si stabilì in un monastero in Nepal negli anni Settanta.

Kodo Sawaki (1880-1965), maestro zen giapponese.

Shabkar (1781-1851), yogi errante e poeta del Tibet.

Shantideva, monaco vissuto nell’VIII secolo, insegnò nella grande università buddista di Nalanda, in India, e fu anche autore di opere fondamentali del buddismo Mahayana sul bodhisattva.

Shechen Gyaltsab, i.e. Pema Namgyal (1871-1926), saggio del buddismo tibetano. È stato il quarto Shechen Gyaltsab ed è autore di numerose opere.

Haemin Sunim (nato nel 1973), monaco zen sudcoreano, autore e oratore.

Chang Tsao, pittore cinese del XII secolo.

Pema Wangyal Rinpoche (nato nel 1947), maestro buddista tibetano che vive in Francia e organizza ritiri di tre anni.

Zhuangzi (365-290 a.C.), filosofo cinese e autore di una delle principali opere del taoismo, che prende il nome da lui e si intitola Zhuangzi.

Hong Zicheng, maestro cinese del XVII secolo.

Il segreto è dentro di te
g9788809906938_cov01.xhtml
g9788809906938_fm03.xhtml
g9788809906938_tp01.xhtml
g9788809906938_cop01.xhtml
g9788809906938_fm04.xhtml
g9788809906938_ind01.xhtml
g9788809906938_c0002.xhtml
g9788809906938_c0003.xhtml
g9788809906938_c0004.xhtml
g9788809906938_c0005.xhtml
g9788809906938_c0006.xhtml
g9788809906938_c0007.xhtml
g9788809906938_c0008.xhtml
g9788809906938_c0009.xhtml
g9788809906938_c0010.xhtml
g9788809906938_c0011.xhtml
g9788809906938_c0012.xhtml
g9788809906938_c0013.xhtml
g9788809906938_c0014.xhtml
g9788809906938_c0015.xhtml
g9788809906938_c0016.xhtml
g9788809906938_c0017.xhtml
g9788809906938_c0018.xhtml
g9788809906938_c0019.xhtml
g9788809906938_c0020.xhtml
g9788809906938_c0021.xhtml
g9788809906938_c0022.xhtml
g9788809906938_c0023.xhtml
g9788809906938_c0024.xhtml
g9788809906938_c0025.xhtml
g9788809906938_c0026.xhtml
g9788809906938_c0027.xhtml
g9788809906938_c0028.xhtml
g9788809906938_c0029.xhtml
g9788809906938_c0030.xhtml
g9788809906938_c0031.xhtml
g9788809906938_c0032.xhtml
g9788809906938_c0033.xhtml
g9788809906938_c0034.xhtml
g9788809906938_c0035.xhtml
g9788809906938_c0036.xhtml
g9788809906938_c0037.xhtml
g9788809906938_c0038.xhtml
g9788809906938_c0039.xhtml
g9788809906938_c0040.xhtml
g9788809906938_c0041.xhtml
g9788809906938_c0042.xhtml
g9788809906938_c0043.xhtml
g9788809906938_c0044.xhtml
g9788809906938_c0045.xhtml
g9788809906938_c0046.xhtml
g9788809906938_c0047.xhtml
g9788809906938_c0048.xhtml
g9788809906938_c0049.xhtml
g9788809906938_c0050.xhtml
g9788809906938_c0051.xhtml
g9788809906938_c0052.xhtml
g9788809906938_c0053.xhtml
g9788809906938_c0054.xhtml
g9788809906938_c0055.xhtml
g9788809906938_c0056.xhtml
g9788809906938_c0057.xhtml
g9788809906938_c0058.xhtml
g9788809906938_c0059.xhtml
g9788809906938_c0060.xhtml
g9788809906938_c0061.xhtml
g9788809906938_c0062.xhtml
g9788809906938_c0063.xhtml
g9788809906938_c0064.xhtml
g9788809906938_c0065.xhtml
g9788809906938_c0066.xhtml
g9788809906938_c0067.xhtml
g9788809906938_c0068.xhtml
g9788809906938_c0069.xhtml
g9788809906938_c0070.xhtml
g9788809906938_c0071.xhtml
g9788809906938_c0072.xhtml
g9788809906938_c0073.xhtml
g9788809906938_c0074.xhtml
g9788809906938_c0075.xhtml
g9788809906938_c0076.xhtml
g9788809906938_c0077.xhtml
g9788809906938_c0079.xhtml
g9788809906938_c0080.xhtml
g9788809906938_c0081.xhtml
g9788809906938_c0082.xhtml
g9788809906938_c0083.xhtml