ESERCITARE LA PURA CONSAPEVOLEZZA
Come la pioggia penetra in una capanna
il cui tetto non è ben impagliato,
così le passioni si insinuano
in una mente inconsapevole.
BUDDHA
Con il seguente esercizio potete allenare la mente a percepire tutto ciò che accade nel momento presente e sviluppare uno stato che potremmo definire di «massima presenza».
Il suggerimento di Dugpa Rimpoce è lasciare che le idee e i sentimenti fluttuino, senza provare a trattenerli. Quando la vostra mente sarà attraversata dal vuoto la distanza tra voi e il mondo si assottiglierà: sentirete un calore meraviglioso e giungerete nel luogo dell’anima, il luogo in cui tutto si raccoglie.
Sedetevi in una posizione di meditazione comoda. La schiena è dritta, le mani sono posate sulle cosce, spalle, collo e mascella sono rilassati. Inspirate ed espirate consapevolmente per entrare in stato meditativo, poi portate l’attenzione su tutto ciò che accade intorno a voi.
Lasciate che la vostra percezione si estenda e diventi più ampia. Siate rilassati e allo stesso tempo attenti. Osservate i pensieri, le immagini interiori e i ricordi che vi scorrono davanti, senza affrontarli o giudicarli.
Se emergono sentimenti o stati d’animo, prendetene nota, come osservatori neutrali. Gioia, rabbia, allegria, insicurezza, nervosismo, qualunque sentimento proviate, lasciate scorrere tutto come un flusso senza fine.
Lo stesso vale per le capacità sensoriali che emergono alla coscienza. Rilevatele, ma con distacco. Tutto può essere esattamente com’è in questo momento. Tutto può andare e venire in una sequenza in continua evoluzione.
Se vi accorgete che i vostri pensieri si sono allontanati dal presente e non lo percepiscono più come osservatore neutrale, riportate l’attenzione sull’istante.
Se durante la meditazione dovessero manifestarsi immagini o sentimenti da cui vi sentite sopraffatti, cercate di accogliere queste percezioni con benevolenza. Poi tornate a focalizzarvi sul respiro. È la base di tranquillità che può aiutarvi a trovare la concentrazione. Quando vi sentite di nuovo concentrati, tornate all’osservazione del qui e ora.
Continuate la meditazione per circa cinque minuti, poi fate una breve pausa e ripetete l’esercizio altre due volte, per cinque minuti ciascuno. Potete aumentare gradualmente la durata delle sessioni fino a trenta minuti.