Dowager Empress. Questo il nome della nave cinese sospettata di trasportare materiali chimici destinati a essere trasformati in micidiali armi di distruzione di massa. Impossibile per il governo degli Stati Uniti fermarla senza causare un conflitto diplomatico internazionale. Il compito di far luce sul carico della nave è assegnato a Jon Smith, agente speciale di Covert-One, che si trova sotto copertura a Taiwan. Ma qualcosa va storto, la rete di contatti organizzata dall'agenzia di spionaggio si rompe e Jon Smith finisce in un'imboscata, a cui sfugge per miracolo. Qui comincia la sua corsa contro il tempo: cercare di arrivare alla verità prima che la nave raggiunga il porto di destinazione. Braccato sia dagli emissari del governo cinese, sia dagli uomini della compagnia navale, Smith scopre uno scenario inquietante: qualcuno possiede delle informazioni che potrebbero mettere in ginocchio il Presidente degli Stati Uniti e una ramificata quanto misteriosa società multinazionale, la Altman, sembra avere tutto l'interesse a scatenare una devastante guerra planetaria...
Immagini della mente: neuroscienze, arte, filosofia
É davvero possibile descrivere che cosa accade nel cervello quando si fa esperienza del bello artistico? E quando lo si crea? In questo volume, neuroscienziati, tra cui i pionieri della neuroestetica Semir Zeki e Lamberto Maffei, filosofi, tra cui Giulio Giorello, storici dell'arte come David Freedberg si confrontano su tali interrogativi, mostrando come, per rendere conto del mondo dell'arte, sia necessaria una collaborazione tra i diversi ambiti disciplinari. Un efficace strumento per comprendere le ragioni profonde del dialogo tra arte, scienza e filosofia.
Carleton Allen, il cliente che si rivolge a Bertha Cool e a Donald Lam, investigatori privati, è così agitato, che i due riescono a malapena a capire quello che vuole da loro. Tuttavia, da una marea di frasi sconnesse, sembra affiorare una situazione tutt’altro che nuova: una moglie in vacanza, e un marito in libertà che finisce in un motel con una bionda esplosiva. Ma ci sono due aggravanti: in primo luogo, il suocero di Allen è un magnate della finanza, autoritario e intransigente; in secondo luogo, un uomo in vista è stato assassinato proprio in quel motel, la sera stessa che Allen ha scelto per la sua scappatella. Donald fiuta subito qualcosa di ambiguo, ma Bertha, il cui cervello è sintonizzato soltanto col sistema monetario, avverte unicamente il profumo di milioni che emana il cliente. Così accade che Carleton Allen riesce a sfuggire all’amo, mentre il povero Donald si ritrova impigliato alla lenza del sergente Sellers, deciso a buttarlo nella tradizionale padella, una. volta per tutte, e senza pietà…
Una domenica di aprile, una Vespa, a Milano, negli anni Sessanta: un padre operaio, una madre parrucchiera, un figlio di sei anni e una bimba che non ne ha ancora compiuto uno. Vengono dalla periferia, sembrano presi dall’euforia del benessere che ha trasformato la loro cronaca quotidiana in una vita sbarluscenta. Qualcuno scatta una foto a loro insaputa. Vent’anni dopo, nei giorni in cui la Nazionale di calcio italiana vince i Mondiali di Spagna, una ragazza si trova al capezzale della madre che improvvisamente ha perso la memoria. Il suo compito è di ricordare e narrare il passato, facendosi aiutare da quella foto. Prende così avvio il racconto di una famiglia nell’Italia spensierata del miracolo economico, una nazione che si lascia cullare dalle canzoni di Sanremo, sogna viaggi in autostrada, si entusiasma con i lanci nello spazio dei satelliti americani e sovietici, e crede nel futuro, almeno fino a quando non soffia il vento della contestazione giovanile e all’orizzonte si addensano le prime ombre del terrorismo. Dopo la strage di piazza Fontana finisce un’epoca favolosa e ne comincia un’altra. La città simbolo dello sviluppo industriale si spegne nel buio dell’austerity, si sporca di sangue e di violenza, mostra il male che si annida e lascia un segno sul destino di tutti. Con un romanzo dalla scrittura poetica e struggente, forte nei sentimenti ed evocativo nello stile, Giuseppe Lupo ci racconta il periodo più esaltante e contraddittorio del secolo scorso – gli anni del boom e quelli di piombo – entrando nei sogni, nelle illusioni, nelle inquietudini, nei conflitti di due generazioni a confronto: quella dei padri venuti dalla povertà e quella dei figli nutriti con i biscotti Plasmon.
Gori Leonardo - 2006 - La Finale
Parigi, giugno 1938. La Nazionale italiana di calcio si appresta a sostenere le sfide finali del Campionato del Mondo: per conquistare l'ambitissima Coppa Rimet, dovrà battere i francesi, i brasiliani e infine gli ungheresi. Alla Gare de Lyon arrivano tutti i giorni treni carichi di tifosi. Su uno di questi convogli viaggia, sotto falso nome, anche il capitano Bruno Arcieri: reduce dall'inchiesta di "Nero di maggio", è stato arruolato dal SIM per svolgere un banale incarico "in trasferta". Ben presto, tuttavia, la missione di Arcieri si rivela di gran lunga più complessa di quanto preventivato. Mystery, spy story, romanzo storico, su piani diversi ma fusi tra loro.
Gori Leonardo - 2007 - Le Ossa Di Dio
Livorno, aprile 1504. Il buio nelle strade č pių nero, stanotte. Un'orda di scimmie gigantesche, sbarcate da una nave misteriosa, ha invaso la cittā seminando sangue e terrore tra la gente in fuga disperata. Gli armati non possono arrestarne la forza distruttiva, nessuno capisce da dove arrivino né chi le abbia traghettate fino a violare l'incantesimo rassicurante della notte. A Firenze Niccolō Machiavelli e Durante Rucellai s'imbattono nei cadaveri di quattro mori e di un gorilla, e tutti portano i segni inconfondibili della dissezione - tagli chirurgici attraversano i corpi da cima a fondo, testimoni muti della mano di Leonardo Da Vinci, che perō č sparito nel nulla. Anche sull'Arno č accaduto qualcosa di incomprensibile; un'escavatrice meccanica ha riportato alla luce una veritā inaccettabile, che potrebbe mutare il destino della Cristianitā. Ma il segreto č troppo pericoloso e sono in molti fra gli uomini di Stato e di Chiesa a volersene impadronire. Cosė Machiavelli, accompagnato dalla bellissima ed enigmatica Ginevra, si avventura tra i miasmi dell'odio alla caccia del pių grande genio del Cinquecento... Leonardo Gori, in un thriller vivo e dissacrante, č riuscito a ricreare le atmosfere in bilico del Rinascimento italiano, rivivendone gli intrighi e le ambizioni che lo hanno reso snodo cruciale della Storia dell'umanitā. Le ossa di Dio restituisce i decenni travagliati nel cammino verso la Controriforma, opponendo la scienza alla religione, la passione alla morale, la veritā all'oscurantismo. I celebri personaggi del romanzo, spogliati della chiave storica e simbolica assunta nei secoli, tornano a essere uomini, assiduamente impegnati nella ricerca inarrestabile, di qualcosa che č forse meglio non scoprire.
Gori Leonardo - 2008 - Musica nera
Versilia, 1967. Mentre lo scenario internazionale è dominato dalla Guerra Fredda e dall'escalation americana in Vietnam, l'Italia si gode i frutti della ripresa economica. Il benessere è diffuso, la 500 e le vacanze al mare sono ormai alla portata di quasi tutti, nei juke-box impazzano Gianni Morandi e Caterina Caselli. Eppure, lungo il litorale turistico di Viareggio, qualcuno sembra molto, molto lontano da questo clima di euforia collettiva. Si tratta di un gruppo di donne in nero che, sul pontile del Cinquale, si ritrova ogni sera per guardare il mare, in silenzio. Le nota Bruno Arcieri, venuto al funerale di un vecchio amico, un ufficiale della Marina militare morto per un'apparente disgrazia in un fosso inquinato pieno di schiuma. Ma sarà il jazz della sua giovinezza, suonato dalla misteriosa tromba di un musicista che è come emerso dall'abisso del tempo, a condurlo in una trappola mortale, a cui sfugge in modo inspiegabile. Proprio per darsene ragione e per trovare le radici remote di varie morti - quattro bambini uccisi dai nazifascisti nel 1944, un faccendiere italiano legato ad ambienti poco chiari dei servizi segreti, l'equipaggio di un mini-sommergibile lasciato morire negli abissi Arcieri condurrà un'indagine privata destinata a scoperchiare un intrico di trame eversive e di interessi privati di assoluto cinismo, che sporcano l'Italia del 1945 come quella vacanziera del boom economico.
Gori Leonardo - 2010 - I Delitti Del Mondo Nuovo
Anno 1776, granducato di Toscana. Bartolomeo Taddei, ingegnere della strada dell'Abetone, viene barbaramente assassinato per ignoti motivi. Il delitto è solo un anello di una catena la cui complessità ben pochi sospettano. Un nobile fiorentino, un "ministro ombra", una nobildonna inglese, un brigante e un matematico incrociano le loro vicende con quella del Granduca Pietro Leopoldo, il più coraggioso riformatore del suo tempo, che sarà costretto a trasformarsi in detective per sbrogliare l'intricata matassa. L'intreccio giallo si complica a dismisura e quello che sembrava un delitto di bassa lega porta con sé stragi inaudite e oscuri collegamenti che varcano l'oceano, fino a un'insospettabile connessione con la nascita degli Stati Uniti d'America...
Saggi di Teodicea. Sulla bontà di Dio, la libertà dell'uomo e l'origine del male
In questo volume, basato su un suo testo del 1933, H.P. Lovecraft ci racconta in prima persona le sue idee politiche sul socialismo e sulla crisi del capitalismo. Il testo contiene anche “Il culto dei nomi barbari”, un’esplorazione sull’onomastica lovecraftiana, e il testo in inglese di “A layman looks at the government”.