The information contained in this book or books is provided for informational purposes only and includes the book title, author name, and a brief description or abstract. For the full text of the book, please contact the author or publisher.
The nation's capital that serves as the setting for the stories in Edward P. Jones's prizewinning collection, Lost in the City, lies far from the city of historic monuments and national politicians. Jones takes the reader beyond that world into the lives of African American men and women who work against the constant threat of loss to maintain a sense of hope. From "The Girl Who Raised Pigeons" to the well-to-do career woman awakened in the night by a phone call that will take her on a journey back to the past, the characters in these stories forge bonds of community as they struggle against the limits of their city to stave off the loss of family, friends, memories, and, ultimately, themselves.
Critically acclaimed upon publication, Lost in the City introduced Jones as an undeniable talent, a writer whose unaffected style is not only evocative and forceful but also filled with insight and poignancy.
<
Oltre agli dei e agli eroi, il mito conosce altri esseri ancora più strani e misteriosi. Creature bizzarre come le Sirene e i Ciclopi, i Centauri e i Satiri, le Sfingi e le Arpie. E poi tutta l’immensa schiera di demoni e draghi, ninfe e giganti, mostri e folletti che si annida nelle selve del mito. Figure nate dalla fantasia di un mondo che praticava la magia, usava i filtri d’amore, credeva alle apparizioni divine, alle statue piangenti, alle guarigioni miracolose. Dall’immaginazione dei greci e dei romani discendono anche i vampiri e i licantropi, le storie di fantasmi e i racconti di streghe, i viaggi sulla luna e le spedizioni in fondo al mare. In questo libro, Giorgio Ieranò indaga il lato oscuro e irrazionale del mondo antico, raccontando le leggende arcane che sono alla radice dei nostri sogni e dei nostri incubi. Perché i demoni pagani, magari travestiti da diavoli cristiani o da personaggi del mondo fantasy, sono ancora tra noi.<
Chi erano davvero gli eroi e le eroine della guerra di Troia? Quali sono le storie più autentiche e segrete delle figure cantate nell’Iliade e nell’Odissea? Questo libro racconta in modo nuovo i protagonisti della grande epopea omerica che tutti abbiamo studiato a scuola. Ma racconta anche quello che Omero non dice, scavando nella miniera di leggende, spesso frammentarie ed enigmatiche, che gli antichi ci hanno lasciato. Così, intorno agli amori di Achille, agli inganni di Ulisse, alle avventure favolose di Elena, rinasce tutta una costellazione di eroi perduti.
<
EDGT1586614<
8 luglio 2017, 15.000 persone a Pesaro: militanti del movimento NO-VAX, ma anche famiglie con bambini, medici e semplici cittadini, tutti lì a manifestare contro il decreto in discussione in Parlamento. Mi aspetto che una partecipazione così massiccia finisca sulle prime pagine di tutti i quotidiani e in apertura di tutti i tg. Invece nulla. Silenzio. Perché tutta questa reticenza? Decido di indagare. La mia inchiesta parte da qui. Ma questa storia parte dal 2014, quando l’Italia è diventata la nazione capofila a livello mondiale delle strategie vaccinali. Per quale motivo si è passati da 4 a 10 vaccini obbligatori, quando metà dei paesi europei ha zero vaccini obbligatori? Lo si è fatto sulla base di una vera emergenza? Quali sono i dati medici ufficiali sulle reazioni avverse? Perché la ministra Lorenzin nega l'esistenza dei danneggiati da vaccino, quando il suo ministero eroga più di 600 indennizzi? Le persone che hanno adottato il piano vaccinale erano libere da conflitti d'interesse? In un'inchiesta senza precedenti sulla notizia che ha occupato le cronache durante l’ultima estate e di cui si discuterà ancora di più nei prossimi mesi, Giulia Innocenzi affianca medici, scienziati, politici, esperti di diritto e semplici padri e madri di famiglia per cercare di dare risposte attendibili e serie a questi e a tanti altri quesiti. Perché è sempre il momento giusto per porsi delle domande sulla nostra salute e su quella dei nostri figli, ed è obbligatorio scavare sotto la superficie della notizia senza pregiudizi. Perché solo una maggiore consapevolezza può salvare la nostra vita. E il nostro futuro.
<
THIS IS THE WAY THE WORLD ENDS… FOR THE LAST TIME.
The season of endings grows darker as civilization fades into the long cold night. Alabaster Tenring — madman, world-crusher, savior — has returned with a mission: to train his successor, Essun, and thus seal the fate of the Stillness forever.
It continues with a lost daughter, found by the enemy.
It continues with the obelisks, and an ancient mystery converging on answers at last.
The Stillness is the wall which stands against the flow of tradition, the spark of hope long buried under the thickening ashfall. And it will not be broken.
<
Tre rapitori in tre luoghi diversi tengono in ostaggio i tre membri
della stessa famiglia: padre, madre, figlia. Un piano geniale e cinico,
ma qualcosa andrà storto.
<
It started with a drowning.
Deep in the heart of Mexico City, where five houses cluster around a sun-drenched courtyard, lives Ana, a precocious twelve-year-old who spends her days buried in Agatha Christie novels to forget the mysterious death of her little sister years earlier. Over the summer she decides to plant a in her backyard, and as she digs the ground and plants her seeds, her neighbors in turn delve into their past. The ripple effects of grief, childlessness, illness and displacement saturate their stories, secrets seep out and questions emerge — Who was my wife? Why did my Mom leave? Can I turn back the clock? And how could a girl who knew how to swim drown?
In prose that is dazzlingly inventive, funny and tender, Laia Jufresa immerses us in the troubled lives of her narrators, deftly unpicking their stories to offer a darkly comic portrait of contemporary Mexico, as whimsical as it is heart-wrenching.
<
The hidden life of Sherlock Holmes’s most famous adversary is reimagined and revealed by the finest crime writers today.
Some of literature’s greatest supervillains have also become its most intriguing antiheroes—Dracula, Hannibal Lecter, Lord Voldemort, and Norman Bates—figures that capture our imagination. Perhaps the greatest of these is Professor James Moriarty. Fiercely intelligent and a relentless schemer, Professor Moriarty is the perfect foil to the inimitable Sherlock Holmes, whose crime-solving acumen could only be as brilliant as Moriarty’s cunning.
While “the Napoleon of crime” appeared in only two of Conan Doyle’s original stories, Moriarty’s enigma is finally revealed in this diverse anthology of thirty-seven new Moriarty stories, reimagined and retold by leading crime writers such as Martin Edwards, Jürgen Ehlers, Barbara Nadel, L. C. Tyler, Michael Gregorio, Alison Joseph and Peter Guttridge. In these intelligent, compelling stories—some frightening and others humorous—Moriarty is brought back vividly to new life, not simply as an incarnation of pure evil but also as a fallible human being with personality, motivations, and subtle shades of humanity.
Filling the gaps of the Conan Doyle canon, The Mammoth Book of the Adventures of Professor Moriarty is a must-read for any fan of the Sherlock Holmes’s legacy.
<
Maya Vidal, l’adolescente protagonista del nuovo romanzo di Isabel Allende, caduta nel circuito dell’alcol e della droga riesce a riemergere dai bassifondi di Las Vegas e in fuga da spacciatori e agenti dell’Fbi approda nell’incontaminato arcipelago di Chiloé, nel sud del Cile. Amori difficili, frammenti di storia cilena ancora carichi di sofferenza, famiglie disgregate, disagio giovanile, marginalità e degrado trovano come contraltare il valore delle tradizioni locali, il rispetto per l’ambiente e un modello di vita comunitaria nell’affermazione del valore della diversità e del rispetto reciproco. Isabel Allende torna a raccontare la vita di una grande donna, la storia di Maya, in un romanzo che affronta con grande delicatezza le relazioni umane: le amicizie incondizionate, le storie d’amore palpabili come quelle più invisibili, gli amori adolescenziali e quelli lunghi una vita. Un ritmo incalzante, una prosa disincantata e ironica per questa nuova prova narrativa che si tinge di noir e per l’ennesima eccezionale galleria di donne volitive e uomini capaci di amare.<
We use cookies to understand how you use our site, to personalize content and to improve your experience. By continuing to use our site, you accept our use of cookies and you agree with Privacy Policy and Terms of Use