8. I preparativi

Ho ottenuto quello che volevo: una piccola flotta di 5 navi e la nomina ad ammiraglio. Per la prima volta nella mia vita mi sento padrone del mio futuro. Ho cambiato il mio nome portoghese in quello spagnolo di Fernando de Magallanes e mi sono creato persino una famiglia. Ho sposato la figlia di uno dei miei sostenitori e da lei ho avuto un figlio. Se la mia missione avrà successo mio figlio erediterà intere isole dell’oceano Indiano. Ma ora devo lavorare ed è cosa dura. A Siviglia, dove sono in allestimento le navi, mi alzo alle tre del mattino per sorvegliare il lavoro.

Image

Purtroppo non tutto fila liscio. Sono portoghese e agli spagnoli non fa piacere essere comandati da un portoghese. Ci sono incidenti con i portuali. Per calmare le acque sarà necessario un intervento ufficiale del Re.

Image

Il carico delle navi può proseguire. Non è un piccolo carico, tutto sembra in abbondanza. Ecco l’elenco:

Corde, sacchetti di chiodi, olio, farina, fagioli, lenticchie, carne di maiale salata, 200 botti di sardine, 984 forme di formaggio, 430 corone d’aglio e cipolle, 1512 libbre di miele e 3200 libbre di uva passa, mandorle, zucchero, aceto e senape. 7 mucche vive per latte e carne. Gallette: 21.380 libbre, una quantità che teoricamente dovrebbe bastare per una spedizione di due anni.

Vino: 417 otri e 253 botti di xeres. Olio.

14.000 libbre di candele. Tende per nuove vele.

Legna per riparazioni, catrame, pece e seghe, trapani, pialle, martelli, picconi.

Ma anche tamburi, chitarre, flauti e cornamuse...

Image

Infine una montagna di oggetti da barattare con gli indigeni: specchi, campanelli, sonagli, coltelli, forbici, fazzoletti, berrettini rossi, anelli di ottone, gemme false e perle di vetro.

Non mi dimentico di portare 58 cannoni, mortai e spingarde. Poi 1000 lance, 200 picche, 200 scudi.

Infine un’armatura su misura, costruita apposta per me: mi copre dalla testa ai piedi e mi rende… invulnerabile.

10 agosto 1519. La piccola flotta di 5 navi con 265 uomini a bordo si lascia alle spalle il porto atlantico di Sanlúcar.

Quando la spedizione parte, nessuno sa quale sia la vera meta del viaggio di Magellano. Magellano è sicuro che raggiungerà le Indie navigando verso ovest, verso il sole che tramonta, ma non sa quanto durerà il viaggio e neppure quanti ostacoli troverà. Il motivo è che nessuno conosce la vera dimensione della terra, ovvero il suo diametro e la sua massima circonferenza.

Image