Bibliografia

Fonti inedite

Archivio di Stato di Venezia (= ASV):

Annali di Venezia, 1566-1570 (= AV 1566-1570).

Annali di Venezia, 1571 (= AV 1571).

Consiglio dei Dieci (= X), Parti segrete, reg. 9.

Materie miste notabili, reg. 11.

Senato Secreta (= SS), regg. 76, 77, 78.

Terminazioni degli inquisitori in armata, 1570-71.

Archivio di Stato di Genova (= ASG):

Lettere ministri, Costantinopoli, 2170.

Litterarum, Fogliazzi, 1966 e 1967.

Venezia, Biblioteca Marciana:

Ms. It. VII 390 e 391, Copialettere di Marcantonio Barbaro (= CB).

Fonti edite

Sono citate in questa sezione anche le opere che contengono appendici documentarie o ampi stralci di documenti in nota, la cui utilità è per lo più maggiore del testo.

Aparici = J. Aparici, Colección de documentos inéditos relativos a la célebre batalla de Lépanto sacados del Archivo general de Simancas, Madrid 1847.

Arenaprimo = G. Arenaprimo, Il ritorno e la dimora a Messina di Don Giovanni d’Austria e della flotta cristiana dopo la battaglia di Lepanto. Nuovi documenti, in «Archivio Storico Siciliano», 28 (1903), 73-117.

Arroyo = M. Antonio Arroyo, Relación del progreso de la Armada de la Santa Liga, Milano 1576; cito la parte relativa a Lepanto dall’edizione in appendice a I. Bauer Landauer, Don Francisco de Benavides: cuatralvo de las galeras de España, Madrid 1921, 329-76.

Avena = A. Avena, Memorie veronesi della guerra di Cipro e della battaglia di Lepanto, in «Nuovo Archivio Veneto», 24 (1912), 96-128.

Borghesi = V. Borghesi, Informazioni sulle galee di Andrea Doria nelle carte strozziane (1552), in Guerra e commercio nell’evoluzione della marina genovese, «Miscellanea Storica Ligure», II (1970), 117-205.

Bosio = G. Bosio, Historia della sacra religione et illustrissima militia di S. Giovanni Gierosolimitano, vol. III, Napoli 1684.

Buonrizzo cfr. Relazioni, Buonrizzo 1570.

Caetani = Lettere di Onorato Caetani capitan generale delle fanterie pontificie nella battaglia di Lepanto, in O. Caetani, G. Diedo, La battaglia di Lepanto (1571), a cura di S. Mazzarella, Palermo 1995.

Cajal = A. Cajal Valero, Una presencia vasca en Lepanto: Domingo de Zavala, in «Itsas Memoria. Revista de Estudios Marítimos del País Vasco», 5 (2006), 135-44.

Calepio = Vera et fidelissima narratione del successo dell’espugnatione et defensione del Regno de Cipro, fatta per il R.P.F. Angelo Calepio di Cipro, in S. Lusignano, Chorograffia et breve historia universale dell’Isola de Cipro, Bologna 1573.

Canal = Relazione del provveditore Antonio da Canal, edita in Prasca, originale in Archivio di Stato di Torino, Museo Storico, III/3.

Capitolo = Capitolo in lode di tutti li sopracomiti et d’alcuni prencipi che si sono ritrovati et portati valorosamente nel giorno della battaglia, et vittoria navale contra turchi, Venezia 1572.

Caracciolo = Ferrante Caracciolo, Commentarii delle guerre fatte co’ Turchi da Don Giovanni d’Austria, Firenze 1581.

Catena = G. Catena, Vita del gloriosissimo papa Pio Quinto, Mantova 1587.

Charrière = M. de Charrière, Négociations de la France dans le Levant, Paris 1848-60.

Codoin = Colección de documentos inéditos para la historia de España: vol. III, a cura di M. Fernández Navarrete, M. Salvá e P. Sainz de Baranda, Madrid 1843; vol. XI, a cura di M. Salvá, P. Sainz de Baranda, Madrid 1847.

Contarini = G.P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim..., Venezia 1572.

Conti = N. Conti, Delle historie de’ suoi tempi, Venezia 1589.

Corazzini = relazione veneziana anonima, pubblicata in Battaglia di Lepanto. Per nozze Corazzini-Brenzini, a cura di F. Corazzini, Firenze 1899.

Crescenzio = B. Crescenzio, Nautica Mediterranea, Roma 1602.

Cristoforo da Canal = C. Canale, Della milizia marittima, a cura di M. Nani Mocenigo, Roma 1930.

Deny = J. Deny, Chansons des Janissaires turcs d’Alger, in Mélanges René Basset, Paris 1925, vol. II, 33-175.

Diedo = La battaglia di Lepanto descritta da Gerolamo Diedo, in O. Caetani, G. Diedo, La battaglia di Lepanto (1571), a cura di S. Mazzarella, Palermo 1995.

Donà = La corrispondenza da Madrid dell’ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti, E. Vitale, Venezia-Roma 1963.

Doria = G.A. Doria, Vita del Principe Giovanni Andrea Doria scritta da lui medesimo incompleta, a cura di V. Borghesi, Genova 1997.

Dragonetti = A. Dragonetti de Torres, La lega di Lepanto nel carteggio diplomatico inedito di Don Luis de Torres, Torino 1931.

Falchetti = resoconto da Nicosia di Fabriano Falchetti, Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 117, trad. inglese in C. Cobham, Excerpta Cypria, Cambridge 1908, 80-1.

Foglietta = Istoria di Mons. Uberto Foglietta nobile genovese della sacra lega contra Selim, Genova 1598.

Fresne-Canaye = Le Voyage du Levant de Philippe du Fresne-Canaye (1573), a cura di H. Hauser, Paris 1897.

Gatto = Narrazione del terribile assedio e della resa di Famagosta nell’anno 1571 da un manoscritto del capitano Angelo Gatto da Orvieto, a cura di P. Catizzani, Orvieto 1895.

Gennarelli = A. Gennarelli, Della guerra di Cipro e della battaglia di Lepanto, documenti originali ed inediti tratti dagli archivi Colonna e Caetani, in «Il Saggiatore», I/2 (1844), 289-365.

Giustificatione del Signor Gio. Andrea Doria, in Gennarelli 358-65 e Rosell doc. V.

Guglielmotti = A. Guglielmotti, Marco Antonio Colonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862.

Lamansky = V. Lamansky, Secrets d’Etat de Venise, St. Petersbourg 1884.

Lescalopier = E. Cléray, Le voyage de Pierre Lescalopier Parisien de Venise à Constantinople l’an 1574, in «Revue d’Histoire Diplomatique», 35 (1921), 21-55.

Lesure = M. Lesure, Lépante: la crise de l’empire ottoman, Paris 1972.

Lesure (b) e Lesure (c) = M. Lesure, Notes et documents sur les relations veneto-ottomanes 1570-1573, in «Turcica», 4 (1972), 134-64; 8 (1976), 117-56.

Lezze = Relazione di Giovanni da Lezze provveditore in Dalmazia, in Ljubic 249-67.

Ljubic = S. Ljubic, Commisiones et relationes venetae, vol. III, Annorum 1553-1571, Zagreb 1880.

Longo = F. Longo, Successo della guerra fatta con Selim sultano, in «Archivio Storico Italiano», Appendice, 17 (1847).

Manolesso = E.M. Manolesso, Historia nova nella quale si contengono tutti i successi della guerra turchesca, Padova 1572.

March = J.M. March, La batalla de Lépanto y don Luis de Requesens, Madrid 1944.

Martinengo = N. Martinengo, Relatione di tutto il successo di Famagosta, Venezia 1572; ristampato in appendice a Monello 2006.

Masala = A. Masala, Il canto e la spada. Canti di guerra del popolo turco, Roma 1978.

Matteo da Capua = Lettera che alcuni ufficiali veneziani caduti prigionieri dei turchi a Famagosta e condotti a Costantinopoli scrissero al bailo il 28 ottobre 1571, edita in Rosi (b) doc. II.

Molmenti = P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto, Firenze 1899.

Molmenti (b) = P. Molmenti, Sebastiano Veniero dopo la battaglia di Lepanto, in «Nuovo Archivio Veneto», 30 (1915), 5-146.

Morales = Ambrosio de Morales, La batalla de Lepanto (Descriptio belli nautici et expugnatio Lepanti per D. Ioannem de Austria), a cura di J. Costas Rodríguez, Madrid 1987.

Nicolay = Nicolas de Nicolay, Dans l’Empire de Soliman le Magnifique, Paris 1989.

Nicolini = G. Nicolini, La città di Napoli nell’anno della battaglia di Lepanto dai dispacci del residente veneto, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 53 (1928), 388-422.

Nunziature = Nunziature di Venezia, a cura di A. Stella, VIII (1566-69), Roma 1563; IX (1569-71), Roma 1972; X (1571-73), Roma 1977 (Fonti per la storia d’Italia).

Nunziature Napoli = Nunziature di Napoli, I (1570-77), a cura di P. Villani, Roma 1962 (Fonti per la storia d’Italia).

L’ordine delle galere = L’ordine delle galere et le insegne loro, con li fanò, nomi, e cognomi delli magnifici et generosi patroni di esse che si ritrovorno nella armata della santissima lega, Venezia 1571.

Oreste = G. Oreste, Una narrazione inedita della battaglia di Lepanto, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», 76/2 (1962), 207-33.

Pantera = P. Pantera, Armata navale, Roma 1614.

Parere del Signor Gio. Andrea Doria intorno al soccorso di Cipro, in Gennarelli 289-95 e Vargas Hidalgo 693-8.

Paruta = P. Paruta, Storia della guerra di Cipro, Siena 1827.

Pedani Fabris = M.P. Pedani Fabris, I «documenti turchi» dell’Archivio di Stato di Venezia. Inventario della miscellanea, Roma 1994.

Podacataro = relazione anonima di un Podacataro catturato a Nicosia, in ASV, Materie miste notabili, reg. 11, ff. 201v-207r.

Praga = G. Praga, La difesa di Zara in un diario militare del 1571, in «Archivio Storico per la Dalmazia», 23 (1937), 163-73.

Prasca = E. Prasca, Nuovi documenti sulla battaglia di Lepanto, Padova 1909.

Promis = Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal MDXLIV al MDXCII, a cura di V. Promis, in «Miscellanea di Storia Italiana», 9 (1870), 513-764.

Provana = Relazione di Andrea Provana al duca Emanuele Filiberto circa la battaglia di Lepanto, in E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, vol. II, Firenze 1861, Appendice IV, 499-503.

Quarti = G.A. Quarti, La guerra contro il Turco a Cipro e a Lepanto 1570-1571. Storia documentata, Venezia 1935.

Relación = Juan de Soto, relazione della battaglia di Lepanto, stilata per ordine di don Juan, inviata al re tramite don Lope de Figueroa e in copia ai suoi ministri in Italia; diverse versioni in Codoin, III, 216-23, 239-56, 259-69; altra versione in Aparici 28-41.

Relazione di Marc’Antonio Colonna, in Sereno 431-38.

Relazioni = E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al senato durante il secolo decimosesto, serie III, vol. I, Firenze 1840 (Navagero 1553, Trevisan 1554, Cavalli 1560, Badoer 1573, Barbaro 1573, Garzoni 1573); serie III, vol. II, Firenze 1844 (Buonrizzo 1565, Ragazzoni 1571); vol. XV (Appendice), Firenze 1863 (Barbaro 1573b); Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, vol. XI, Savoia, Torino 1983 (Morosini 1570); vol. XIII, Costantinopoli, Torino 1984 (Moro 1590, Bernardo 1592, Seguito Bernardo 1592, Zane 1594, Donà 1596); vol. XIV, Costantinopoli: relazioni inedite: 1512-1789, a cura di M.P. Pedani Fabris, Padova 1996 (Renier 1550, Michiel 1558, Buonrizzo 1570, Anonimo 1571-73, Santa Croce 1573, Soranzo 1576, Antelmi 1576, Correr 1578, Soranzo 1584, Bernardo 1590).

Requesens = Lettera di don Luis de Requesens al re, da Messina, 8 novembre 1571, in March, doc. II.

Romegas = Extrait d’une lettere escripte par le commandeur Romegas, in Charrière III, 185-90.

Rosell = C. Rosell, Historia del combate naval de Lepanto, Madrid 1853.

Rosi = M. Rosi, Alcuni documenti relativi alla liberazione dei principali prigionieri turchi presi a Lepanto, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 21 (1898), 141-220.

Rosi (b) = M. Rosi, Nuovi documenti relativi alla liberazione dei principali prigionieri turchi presi a Lepanto, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 24 (1901), 5-47.

Salaris = E. Salaris, Una famiglia di militari italiani dei secoli XVI e XVII. I Savorgnano, Roma 1913.

Saraceni = I fatti d’arme famosi successi tra tutte le nationi del mondo, raccolti da M. Giò. Carlo Saraceni, Venezia 1600.

Savorgnan = Relazione di Giulio Savorgnan sulla difesa di Zara, in Salaris 86-90.

Scetti = L. Monga, Galee toscane e corsari barbareschi. Il diario di Aurelio Scetti, galeotto fiorentino (1565-1577), Fornacette (PI) 1999.

Sereno = Bartolomeo Sereno, Commentari della Guerra di Cipro e della lega dei principi cristiani contro il turco, Monte Cassino 1845.

Serrano = L. Serrano, Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificato de San Pio V, Roma 1914.

Serviá = Miguel Serviá, Relación del suceso de la armada de la Liga en el ano 1571, in Codoin XI, 359-71.

Setton = K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), vol. IV, Philadelphia 1984.

Sozomeno = Narratione della guerra di Nicosia fatta nel regno di Cipro da’ turchi l’anno 1570, Bologna 1571.

Spinola = E. Spinola, Lettera sulla battaglia di Lepanto, a cura di A. Neri, Genova 1901, originale in ASG, Litterarum, Fogliazzi, 1966.

Stella = A. Stella, Giovanni Andrea Doria e la «sacra lega» prima della battaglia di Lepanto, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 19 (1965), 378-402.

Suriano = Negotiato, et conclusione di lega contro il turco... scritta dal clarissimo Michel Suriano, in Sereno 393-426.

Sylvestrani Brenzone = C. Sylvestrani Brenzone, Vita et fatti del valorosissimo capitan Astorre Baglione, Verona 1591.

Tercios = Los tercios de España en la ocasión de Lepanto, a cura di H.M. Garate Córdoba, Madrid 1971.

Tursun Bey = Tursun Bey, La conquista di Costantinopoli, Milano 2007.

Valderio = La guerra di Cipro scritta da Pietro Valderio, visconte della città di Famagosta, ms.; non ho potuto vedere l’edizione a cura di G. Grivaud e N. Patapiou, Nicosia 1996; i nn. di pagina si riferiscono agli estratti pubblicati in Setton.

Vargas Hidalgo = R. Vargas Hidalgo, Guerra y diplomacía en el Mediterráneo: Correspondencia inédita de Felipe II con Andrea Doria y Juan Andrea Doria, Madrid 2002.

Venier = relazione di Sebastiano Venier in Molmenti.

Viaje de Turquía = Viaje de Turquía, a cura di F.G. Salinero, Madrid 1980; la traduzione italiana, A. Laguna, Avventure di uno schiavo dei Turchi, Milano 1983, è in realtà una riduzione.

Studi

M. Aglietti, La partecipazione delle galere toscane alla battaglia di Lepanto, in Toscana e Spagna nell’età moderna e contemporanea, a cura di D. Marrara, Pisa 1998, 55-145.

T.G. Agoston, Guns for the Sultan. Military Power and the Weapons Industry in the Ottoman Empire, Cambridge 2005.

G. Alessi Palazzolo, Pene e «remieri» a Napoli tra Cinque e Seicento. Un aspetto singolare dell’illegalismo d’Ancien régime, in «ASPN», XV (1977), 235-51.

F. Angiolini, L’arsenale di Pisa fra politica ed economia: continuità e mutamenti (secoli XV-XVI), in Arsenali e città..., 69-82 = Angiolini 1987.

F. Angiolini, I cavalieri e il principe. L’Ordine di Santo Stefano e la società toscana in età moderna, Firenze 1996.

F. Angiolini, La pena della galera nella Toscana moderna (1542-1750), in Carceri, carcerieri, carcerati. Dall’antico regime all’Ottocento, a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli 2006, 79-115.

S. Anselmi, Motivazioni economiche della neutralità di Ragusa nel Cinquecento, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500..., 33-70.

B. Arbel, The Jews in Cyprus: New Evidence from the Venetian Period, in «Jewish Social Studies», 41 (1979), 23-40, ora in Id., Cyprus, The Franks and Venice, 13th-16th Centuries, Aldershot 2000.

B. Arbel, Cypriot Population under Venetian Rule (1473-1571). A Demographic Study, ed. or. 1984, 183-215, ora in Id., Cyprus, The Franks and Venice cit.

B. Arbel, Venezia, gli ebrei e l’attività di Salomone Ashkenasi nella guerra di Cipro, in Gli Ebrei a Venezia (secc. XIV-XVIII), a cura di G. Cozzi, Milano 1987, 163-97.

B. Arbel, The Cypriot Nobility from the Fourteenth to the Sixteenth Century: A New Interpretation, ed. or. 1989, 175-97, ora in Id., Cyprus, The Franks and Venice cit.

B. Arbel, Résistance ou collaboration? Les Chypriotes sous la domination vénitienne, ed. or. 1989, 131-43, ora in Id., Cyprus, The Franks and Venice cit. = Arbel 1989b.

B. Arbel, Salomone Ashkenazi: mercante e armatore, in Il mondo ebraico, a cura di G. Todeschini, Pordenone 1991, 111-28.

B. Arbel, Nur Banu: A Venetian Sultana?, in «Turcica», 24 (1992), 241-59.

B. Arbel, Trading Nations. Jews and Venetians in the Early Modern Eastern Mediterranean, Leiden-New York-Köln 1995.

B. Arbel, Greek Magnates in Venetian Cyprus: The Case of the Synglitico Family, in «Dumbarton Oaks Papers», 49 (1995), 325-37, ora in Id., Cyprus, The Franks and Venice cit. = Arbel 1995b.

G. Arenaprimo, La Sicilia nella battaglia di Lepanto, Messina 1886.

N. Aricò, Messina nell’epopea di Lepanto, in I Turchi, il Mediterraneo e l’Europa, a cura di G. Motta, Milano 1998, 24-77.

Arsenali e città nell’Occidente europeo, a cura di E. Concina, Roma 1987.

G. Athanasiadis-Novas, Discorso introduttivo, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500..., 1-18.

M. Aymard, Chiourmes et galères dans la seconde moitié du XVIe siècle, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500..., 71-91 = Aymard 1974.

M. Aymard, Strategie di cantiere, in Storia di Venezia, vol. XII: Il mare..., 259-83 = Aymard 1991.

M. Aymard, La leva marittima, ivi, 435-79 = Aymard 1991b.

F. Baez, Storia universale della distruzione dei libri, Roma 2007.

A. Bausani, L’Italia nel Kitab-i bahriyye di Piri reis, in «Il Veltro», 23/2-4 (1979), 173-95.

N. Bazzano, Marco Antonio Colonna, Roma 2003.

G. Bellavitis, L’Arsenale di Venezia, Venezia 20092.

G. Bellingeri, Venezia e i Veneziani nella letteratura ottomana, in Venezia e i turchi..., 144-53 = Bellingeri 1985.

G. Bellingeri, Il Golfo come appendice: una visione ottomana, in Mito e antimito di Venezia nel bacino adriatico (secoli XV-XIX), a cura di S. Graciotti, Roma 2001, 1-21.

G. Bellingeri, G. Vercellin, Del mappamondo turco a forma di cuore, in Venezia e i turchi..., 154-9 = Bellingeri-Vercellin 1985.

B. Bennassar, Don Juan de Austria, Madrid 2000.

L. e B. Bennassar, I Cristiani di Allah, Milano 1991.

G. Benzoni, Il «farsi turco», ossia l’ombra del rinnegato, in Venezia e i turchi..., 91-133.

H. Bicheno, La batalla de Lepanto, Barcelona 2005.

N.H. Biegman, The Turco-Ragusan Relationship According to the Firmans of Murad III (1575-1595) Extant in the State Archives of Dubrovnik, Paris-La Haye 1967.

S. Bono, I corsari barbareschi, Torino 1964.

S. Bono, Schiavi musulmani sulle galere e nei bagni d’Italia dal XVI al XIX secolo, in Le genti del mare Mediterraneo..., II, 937-75 = Bono 1981.

S. Bono, Pascià e rais algerini di origine italiana, in Italia e Algeria. Aspetti storici di un’amicizia mediterranea, a cura di R.H. Rainero, Milano 1982, 199-222.

S. Bono, Schiavi musulmani nell’Italia moderna, Napoli 1999.

P. Boyer, Les renégats et la marine de la Régence d’Alger, in «Revue de l’Occident musulman et de la Méditerranée», 39 (1985), 93-106.

F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino 1986.

A. Brogini, L’esclavage au quotidien à Malte au XVIe siècle, in «Cahiers de la Méditerranée», 65 (2002), 137-58.

G. Brunelli, Soldati del Papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma 2003.

M.A. de Bunes Ibarra, La defensa de la cristianidad: las armadas en el mediterráneo en la edad moderna, in «Cuadernos de Historia Moderna. Anejos», 5 (2006), 77-99.

R. Cancila, Il Mediterraneo assediato, in Mediterraneo in armi..., 7-65.

N. Capponi, Lepanto 1571, Milano 2008.

G. Castellani, L’assistenza religiosa nell’armata di Lepanto (1570-1572), in «Civiltà cattolica», 1936/4, 470-81; 1937/1, 39-49, 433-43; 1937/2, 259-69, 538-47.

G. Civale, Guerrieri di Cristo. Inquisitori, gesuiti e soldati alla battaglia di Lepanto, Milano 2009.

M. Cizakça, Ottomans and the Mediterranean. An analysis of the Ottoman shipbuilding industry as reflected by the Arsenal registers of Istanbul, 1529-1650, in Le genti del mare Mediterraneo..., II, 773-87.

I. Cloulas, Le «Subsidio de las galeras», contribution du clergé espagnol à la guerre contre les Infidèles, de 1563 à 1574, in «Mélanges de la Casa de Velázquez», 3 (1967), 289-326.

C. Coco, F. Manzonetto, Baili veneziani alla Sublime Porta. Storia e caratteristiche dell’ambasciata veneta a Costantinopoli, Venezia 1985.

E. Concina, L’Arsenale della Repubblica di Venezia. Tecniche e istituzioni dal medioevo all’età moderna, Milano 1984.

E. Concina, Navis. L’umanesimo sul mare (1470-1740), Torino 1990.

E. Concina, La casa dell’Arsenale, in Storia di Venezia, vol. XII..., 147-210 = Concina 1991.

E. Concina, La costruzione navale, ivi, 211-58 = Concina 1991b.

Conway’s History of the ship. The Age of Galley, London 1995.

L. Cˇoralic´, Ivan iz Vrane – mletacˇki admiral u Lepantskom boju (1571.), in «Povijesni prilozi», 29 (2005), 127-49.

V. Costantini, Destini di guerra. L’inventario ottomano dei prigionieri di Nicosia (settembre 1570), in «Studi Veneziani», 45 (2003), 229-41.

V. Costantini, Continuità e cesure di un equilibrio secolare, in Alberto Tenenti. Scritti in memoria, a cura di P. Scaramella, Napoli 2005, 53-64.

V. Costantini, Il sultano e l’isola contesa. Cipro tra eredità veneziana e potere ottomano, Torino 2009.

M. Dal Borgo, G. Zanelli, Zara. Una fortezza, un porto, un arsenale (secoli XV-XVIII), Roma 2008.

R.C. Davis, Shipbuilders of the Venetian Arsenal, Baltimore 1991.

A. De Pellegrini, Di due turchi schiavi del conte Silvio di Porcia e Brugnera dopo la battaglia di Lepanto, Venezia 1921.

E. Dursteler, Commerce and Coexistence: Veneto-Ottoman Trade in the Early Modern Era, in «Turcica», 34 (2002), 105-34.

E. Dursteler, Venetians in Constantinople. Nation, Identity, and Coexistence in the Early Modern Mediterranean, Baltimore 2006.

H.E. Edgerton, P. Throckmorton, E. Yalouris, The battle of Lepanto. Search and survey mission 1971-2, in «International Journal of Nautical Archaeology and Underwater Exploration», 2 (1973), 121-30.

G. Ercole, Duri i banchi! Le navi della Serenissima, 421-1797, Trento 2006.

M.A. Erdogru, The Servants and Venetian Interest in Ottoman Cyprus in the Late Sixteenth and the Early Seventeenth Centuries, in Veneziani in Levante..., 97-120.

A. Fabris, Hasan “il Veneziano” tra Algeri e Costantinopoli, in Veneziani in Levante..., 51-66.

S. Faroqhi, Before 1600: Ottoman attitudes towards merchants from Latin Christendom, in «Turcica» 34 (2002), 69-104.

S. Faroqhi, The Ottoman empire and the world around it, London-New York 2004.

V. Favarò, Dalla «nuova milizia» al Tercio spagnolo: la presenza militare nella Sicilia di Filippo II, in «Mediterranea», 4 (2005), 235-62.

V. Favarò, La esquadra de galeras del Regno di Sicilia: costruzione, armamento, amministrazione (XVI secolo), in Mediterraneo in armi..., 289-313 = Favarò 2007.

V. Favarò, La modernizzazione militare nella Sicilia di Filippo II, Palermo 2009.

P. Fedele, Il vessillo di Lepanto, in «Archivio storico per le province napoletane», 34 (1909), 540-50.

G. Fenicia, Il Regno di Napoli e la difesa del Mediterraneo nell’età di Filippo II (1556-1598). Organizzazione e finanziamento, Bari 2003.

C. Fleischer, Bureaucrat and Intellectual in the Ottoman Empire: The Historian Mustafa Âli (1541-1600), Princeton 1986.

P. Fodor, The organization of defence in the Eastern Mediterranean (end of the 16th century), in The Kapudan Pasha..., 87-94.

M. Fontenay, Chiourmes turques au XVII siècle, in Le genti del mare Mediterraneo..., II, 877-903.

V. Foretic, Korcula, Dubrovnik, Boka Kotorska i Lepantska bitka, in Lepantska bitka..., 165-80.

D. e E. García Hernán, Lepanto: el dia después, Madrid 1999.

L. Gatti, L’arsenale e le galee. Pratiche di costruzione e linguaggio tecnico a Genova tra medioevo ed età moderna, Genova 1990.

L. Gatti, Navi e cantieri della Repubblica di Genova (secoli XVI-XVIII), Genova 1999.

M. Gattoni, La spada della croce: la difficile alleanza ispano-veneto-pontificia nella guerra di Cipro. Politica estera e teoresi filosofica nei documenti pontifici, in «Ricerche storiche», 29 (1999), 611-50.

Le genti del mare Mediterraneo, a cura di R. Ragosta, Napoli 1981.

C. Gibellini, L’immagine di Lepanto. La celebrazione della vittoria nella letteratura e nell’arte veneziana, Venezia 2008.

C. Gibellini, Turchi e cristiani nella poesia su Lepanto, in Italiani e stranieri nella tradizione letteraria, Roma 2009, 399-420.

D. Goffman, The Ottoman Empire and Early Modern Europe, Cambridge 2002.

M.T. Gökbilgin, Le relazioni veneto-turche nell’età di Solimano il Magnifico, in «Il Veltro», 23 (1979), 277-92.

J.M. González Cremona, Juan de Austria, héroe de leyenda, Barcelona 1994.

J.F. Guilmartin, Gunpowder and Galleys, Cambridge 1974.

J.R. Hale, From Peacetime Establishment to Fighting Machine: The Venetian Army and the War of Cyprus and Lepanto, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500..., 163-84 = Hale 1974.

J.R. Hale, Men and Weapons: the Fighting Potential of Sixteenth-Century Venetian Galleys, in Id., Renaissance War Studies, London 1983, 309-34.

J.R. Hale, L’organizzazione militare di Venezia nel ’500, Roma 1990.

J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma 2003.

A.C. Hess, The Battle of Lepanto and its Place in Mediterranean History, in «Past & Present», 57 (1972), 53-73.

G. Hill, A History of Cyprus, vol. III: The Frankish Period, 1432-1571, Cambridge 1948; vol. IV: The Ottoman Province. The British Colony 1571-1948, Cambridge 1952.

J-C. Hocquet, La gente di mare, in Storia di Venezia, vol. XII..., 481-526.

C. Imber, The Reconstruction of the Ottoman Fleet, 1571-72, in Id., Studies in Ottoman History and Law, Istanbul 1996, 85-101.

C. Imber, The Ottoman Empire 1300-1650: the Structure of Power, New York 2002.

H. Inalcik, Ottoman Methods of Conquest, in «Studia Islamica», 3 (1954), 103-29, ora in Id., The Ottoman Empire: Conquest, Organization and Economy, London 1978.

H. Inalcik, Ottoman Policy and Administration in Cyprus after the Conquest, ed. or. 1969, 5-23, ora in Id., The Ottoman Empire cit.

H. Inalcik, Capital Formation in the Ottoman Empire, in «The Journal of Economic History», 19 (1969), 97-140; ora in Id., The Ottoman Empire cit. = Inalcik 1969b.

H. Inalcik, Lepanto in the Ottoman documents, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500..., 185-92 = Inalcik 1974.

H. Inalcik, The Socio-Political Effects of the Diffusion of Fire-Arms in the Middle East, in War, Technology and Society in the Middle East, a cura di V.J. Parry, M.E. Yapp, Oxford 1975, 195-297; ora in Id., The Ottoman Empire cit.

R.C. Jennings, Christians and Muslims in Ottoman Cyprus and the Mediterranean World, 1571-1640, New York 1993.

The Kapudan Pasha, His Office and His Domain, a cura di E. Zachariadou, Rhetymnon 2002.

N.E. Karapidakis, I rapporti fra «governanti e governati» nella Creta veneziana: una questione che può essere riaperta, in Venezia e Creta, a cura di G. Ortalli, Venezia 1998, 233-44.

F. Khiari, Vivre et mourir en Alger. L’Algérie ottomane aux XVI-XVII siècles: un destin confisqué, Paris 2002.

O. Kologlu, Renegades and the case of Uluç/Kiliç Ali, in Mediterraneo in armi..., 513-31.

F.G. Lane, Venetian Ships and Shipbuilders of the Renaissance, Baltimore 1934.

F.G. Lane, Wages and recruitment of venetian galeotti 1470-1580, in «Studi veneziani», VI (1982), 15-43, poi in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII e XVIII, Torino 1983.

J.L. de Las Heras, Los galeotes de la monarquía hispánica durante el antiguo régimen, in «Studia historica. Historia moderna», 22 (2000), 283-300.

Lepantska bitka, a cura di G. Novak e V. Mastrovic, Zadar 1974.

B. Lewis, Notes and documents from the Turkish archives, Jerusalem 1952.

B. Lewis, I musulmani alla scoperta dell’Europa, Milano 2004.

L. Libby, Venetian Views of the Ottoman Empire from the Peace of 1503 to the War of Cyprus, in «Sixteenth-Century Journal», IX/4 (1978), 103-26.

L. Lo Basso, Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano 2003.

L. Lo Basso, A vela e a remi. Navigazione, guerra e schiavitù nel Mediterraneo (secc. XVI-XVIII), Ventimiglia 2004.

L. Lo Basso, Gli asentisti del re. L’esercizio privato della guerra nelle strategie economiche dei Genovesi (1528-1716), in Mediterraneo in armi..., 397-427 = Lo Basso 2007.

M.J.C. Lowry, The Reform of the Council of Ten, 1582-3: An Unsettled Problem?, in «Studi Veneziani», 13 (1971), 275-310.

F. Lucchetta, Il medico del bailaggio di Costantinopoli, in Veneziani in Levante..., 5-50 = Lucchetta 1997.

F. Lucchetta, Fama di Marcantonio Bragadin presso i turchi e sue reliquie, in «Ateneo Veneto», 193 (2006), 127-56.

A.H. Lybyer, The Government of the Ottoman Empire in the Time of Suleiman the Magnificent, Cambridge (Mass.) 1913.

M. Mafrici, Mezzogiorno e pirateria nell’età moderna (secoli XVI-XVIII), Napoli 1995.

S. Mammana, Lepanto: rime per la vittoria sul Turco. Regesto (1571-1573) e studio critico, Roma 2007.

C. Manca, Uomini per la corsa. Rapporti di classe e condizioni sociali nelle città marittime barbaresche dopo Lepanto, in Le genti del mare Mediterraneo..., II, 725-71 = Manca 1981.

C. Manca, Il modello di sviluppo economico delle città marittime barbaresche dopo Lepanto, Napoli 1982.

C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto (1453-1571), Roma 1897.

A. Manno, Politica e architettura militare: le difese di Venezia (1557-1573), in «Studi Veneziani», 11 (1986), 91-137.

M. Manoussacas, Lepanto e i greci, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500..., 215-41.

R. Mantran, L’écho de la bataille de Lépante à Constantinople, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500..., 243-56 = Mantran 1974.

R. Mantran, La bataille de Lépante vue par un chroniqueur ottoman, in Id., L’Empire ottoman du XVIe au XVIIIe siècle. Administration, économie, société, London 1984, 183-9.

R. Mantran, Arsenali a Istanbul dal XV al XVII secolo: Qasim Pascià e Top-Hané, in Arsenali e città..., 97-113 = Mantran 1987.

Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), a cura di R. Cancila, Palermo 2007.

Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500 alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974.

G.M. Meredith-Owens, Traces of a lost autobiographical work by a courtier of Selim II, in «Bulletin of the School of Oriental and African Studies», 23 (1960), 456-63.

M.S. Messana, La «resistenza» musulmana e i «martiri» dell’islam: moriscos, schiavi e cristiani rinnegati di fronte all’Inquisizione spagnola di Sicilia, in «Quaderni Storici», 126 (2007), 743-72.

I. Metin Kunt, Transformation of Zimmi into Askerî, in Christians and Jews in the Ottoman Empire, a cura di B. Braude e B. Lewis, New York-London 1982, 55-67.

G. Monello, Accadde a Famagosta: l’assedio turco ad una fortezza veneziana ed il suo sconvolgente finale, Cagliari 2006.

D. Montuoro, I Cigala, una famiglia feudale tra Genova, Sicilia, Turchia e Calabria, in «Mediterranea», 16 (2009), 277-302.

P. Morachiello, Fortezze e lidi, in Storia di Venezia, vol. XII..., 111-34.

M. Morin, La battaglia di Lepanto: il determinante apporto dell’artiglieria veneziana, in «Diana: Armi», 9 (1975), 1, 54-61.

M. Morin, La battaglia di Lepanto, in Venezia e i turchi..., 210-31 = Morin 1985.

M. Morin, La battaglia di Lepanto: alcuni aspetti della tecnologia navale veneziana, http://venus.unive.it/riccdst/sdv/saggi/saggi.html = Morin 2002.

G. Motta, Da Messina a Lepanto. Guerra ed economia nel Mediterraneo cinquecentesco, in I Turchi, il Mediterraneo e l’Europa, a cura di G. Motta, Milano 1998, 78-102.

R. Murphey, Ottoman Warfare 1500-1700, London 1999.

M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935.

D. Nicolle, The Janissaries, Oxford 1995 (Osprey Elite, 58).

A. Olivieri, Il significato escatologico di Lepanto nella storia religiosa del Mediterraneo del Cinquecento, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500..., 257-77.

V. Omašic´, Sudjelovanje Trogirana i Splic´ana u bitki kod Lepanta 1571. godine, in Lepantska bitka..., 131-50.

The Ottomans and the Sea, a cura di K. Fleet, in «Oriente Moderno», n.s., 20 (2001), n. 1.

Les Ottomans en Méditerranée, a cura di D. Panzac, in «Revue de l’Occident Musulman et de la Méditerranée», 39 (1985).

S. Pamuk, A Monetary History of the Ottoman Empire, Cambridge 2000.

W. Panciera, Il governo delle artiglierie. Tecnologia bellica e istituzioni veneziane nel secondo Cinquecento, Milano 2005.

D. Panzac, La marine ottomane. De l’apogée à la chute de l’Empire (1572-1923), Paris 2009.

M.P. Pedani, In nome del Gran Signore. Inviati ottomani a Venezia dalla caduta di Costantinopoli alla guerra di Candia, Venezia 1994.

M.P. Pedani, Veneziani a Costantinopoli alla fine del XVI secolo, in Veneziani in Levante..., 67-84 = Pedani 1997.

M.P. Pedani, Tra economia e geo-politica: la visione ottomana della guerra di Cipro, in «Annuario dell’Istituto Romeno di cultura e ricerca umanistica», 5 (2003), 287-98.

M.P. Pedani, Venezia tra Mori, Turchi e Persiani, 2005, http://venus.unive.it/mpedani/ausilio/venezia_islam.pdf.

M.P. Pedani, Some Remarks upon the Ottoman Geo-Political Vision of the Mediterranean in the Period of the Cyprus War (1570-1573), in Frontiers of Ottoman Studies, II: State, Province, and the West, a cura di C. Imber, K. Kiyotaki, R. Murphey, London 2005, 23-35 = Pedani 2005b.

M.P. Pedani, Venezia porta d’Oriente, Bologna 2010.

L. Pezzolo, L’oro dello Stato. Società, finanza e fisco nella Repubblica veneta del secondo ’500, Venezia 1990.

L. Pezzolo, Stato, guerra e finanza nella Repubblica di Venezia fra medioevo e prima età moderna, in Mediterraneo in armi..., 67-111 = Pezzolo 2007.

L. Pierozzi, La vittoria di Lepanto nell’escatologia e nella profezia, in «Rinascimento», 34 (1994), 317-63.

R. Pike, Penal Servitude in Early Modern Spain, Madison (Wi) 1983.

A. Pippidi, Les pays danubiens et Lépante, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500..., 289-323.

E. Poleggi, L’arsenale della Repubblica di Genova (1594-1797), in Arsenali e città..., 83-96.

G. Poumarède, Pour en finir avec la Croisade. Mythes et réalités de la lutte contre les Turcs aux XVIe et XVIIe siècles, Paris 2004.

P. Preto, Venezia e i turchi, Firenze 1975.

P. Preto, Le relazioni dei baili veneziani a Costantinopoli, in «Il Veltro», 23/2-4 (1979), 125-30.

P. Preto, I servizi segreti di Venezia. Spionaggio e controspionaggio ai tempi della Serenissima, Milano 1994.

C. Promis, Biografie degli ingegneri militari italiani dal secolo XIV alla metà del XVIII, Torino 1874 (Miscellanea di Storia Italiana, XIV).

H. Pryor, Geography, Technology, and War: Studies in the Maritime History of the Mediterranean, 649-1571, Cambridge 1988.

R. Puddu, I nemici del re. Il racconto della guerra nella Spagna di Filippo II, Roma 2000.

M. Quaini, I boschi della Liguria e la loro utilizzazione per i cantieri navali: note di geografia storica, in «Rivista geografica italiana», LXXV (1968), 508-37.

G.A. Quarti, La battaglia di Lepanto nei canti popolari dell’epoca, Milano 1930.

J. Raby, La Serenissima e la Sublime Porta: le arti nell’arte della diplomazia (1543-1600), in Venezia e l’Islam..., 107-37.

B. Ravid, Money, Love and Power Politics in Sixteenth Century Venice: the Perpetual Banishment and Subsequent Pardon of Joseph Nasi, in Italia Judaica. Atti del I convegno internazionale, Roma 1983, 159-81.

G. Ricci, Ossessione turca, Bologna 2002.

G. Ricci, I Turchi alle porte, Bologna 2008.

R.G. Ridella, Produzione di artiglierie nel XVI secolo. I fonditori genovesi Battista Merello e Dorino II Gioardi, in Pratiche e Linguaggi. Contributi a una storia della cultura tecnica e scientifica, Pisa 2005, 77-134.

R.G. Ridella, «General descritione del’artiglieria che si ritrova nel Regno di Corsica e Isola di Capraia». Bocche da fuoco nelle fortificazioni costiere genovesi di Corsica tra Cinque e Seicento, in «Contra Moros y Turcos». Politiche e sistemi di difesa degli Stati mediterranei della Corona di Spagna in Età Moderna, Cagliari 2008.

M. Rivero Rodríguez, El servicio a dos cortes: Marco Antonio Colonna, almirante pontificio y vasallo de la monarquía, in La corte de Felipe II, a cura di José Martínez Millán, Madrid 1994, 305-78.

R. Romano, Aspetti economici degli armamenti navali veneziani, in «Rivista storica italiana», LXVI (1954), 39-67.

F. Rossi, Rifornimenti marittimi agli arsenali veneziani del Levante, in Venezia e Creta, a cura di G. Ortalli, Venezia 1998, 415-42.

W.H. Rudt de Collenberg, Les «Litterae Hortatoriae» accordées par les papes en faveur de la rédemption des Chypriotes captifs des Turcs (1570-1597) d’après les fonds de l’Archivio Segreto Vaticano, in «Epeteris», 11 (1981-82), 13-167.

W.H. Rudt de Collenberg, Esclavage et rançons des chrétiens en Méditerranée (1570-1600). D’apres les ‘Litterae Hortatoriae’ de l’Archivio Segreto Vaticano, Paris 1987.

A. Sakisian, Le croissant comme emblème national et religieux en Turquie, in «Syria»,22 (1941), 66-80.

S. Salomone-Marino, I Siciliani nelle guerre contro gl’infedeli nel secolo XVI, in «Archivio Storico Siciliano», XXXVII (1912), 1-37.

T. Samardjitch, Mehmed Sokolovitch. Le destin d’un grand vizir, Lausanne-Paris 1994.

F. Sassi, La politica navale veneziana dopo Lepanto, in «Archivio Veneto», 38-41 (1946-47), 99-200.

A. Segre, La marina militare sabauda ai tempi di Emanuele Filiberto, in «Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino», s. 2, 48 (1899), Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, 1-164.

L. Serrano, La liga de Lepanto entre España, Venecia y la Santa Sede (1570-1573), I, Madrid 1918.

K.M. Setton, Western Hostility to Islam and Prophecies of Turkish Doom, Philadelphia 1992.

B. Simon, Contribution à l’étude du commerce vénitien dans l’Empire Ottoman au milieu du XVIe siècle (1558-1560), in «Mélanges de l’École Française de Rome», 96 (1984), 973-1020.

B. Simon, I rappresentanti diplomatici veneziani a Costantinopoli, in Venezia e i turchi..., 56-69 = Simon 1985.

M. Sirago, Attrezzature portuali e costruzioni navali in Napoli durante il Viceregno spagnolo, in La penisola italiana e il mare. Costruzioni navali, trasporti e commerci tra XV e XX secolo, a cura di T. Fanfani, Napoli 1993, 175-218.

M. Sirago, I Doria signori del mare ed il sistema dell’«asiento» nella costituzione della flotta napoletana all’epoca di Carlo V, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 119 (2001), 665-704.

B.J. Slot, Archipelagus turbatus. Les Cyclades entre colonisation latine et occupation ottomane 1500-1718, Istanbul 1982.

Storia di Venezia, vol. XII: Il mare, a cura di A. Tenenti e U. Tucci, Roma 1991.

A. Stouraiti, Costruendo un luogo della memoria: Lepanto, in Meditando sull’evento di Lepanto. Odierne interpretazioni e memorie, a cura di M. Sbalchiero, Venezia 2004.

P.F. Sugar, Southeastern Europe under Ottoman Rule 1354-1804, Seattle 1977.

A. Tamborra, Dopo Lepanto: lo spostamento della lotta antiturca sul fronte terrestre, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500..., 371-92.

A. Tenenti, Venezia e i corsari. 1580-1615, Bari 1961.

A. Tenenti, Cristoforo da Canal: la Marine Venitienne avant Lepante, Paris 1962.

A. Tenenti, Profilo di un conflitto secolare, in Venezia e i turchi..., 9-37 = Tenenti 1985.

A. Tenenti, Il senso del mare, in Storia di Venezia, vol. XII..., 7-76 = Tenenti 1991.

I.A.A. Thompson, War and Government in Habsburg Spain 1560-1620, London 1976.

Les traditions apocalyptiques au tournant de la chute de Constantinople, a cura di B. Lellouch e S. Yerasimos, Paris 2000.

U. Tucci, Sur la pratique vénitienne de la navigation au XVIe siècle, in «Annales ESC», 13 (1958), 72-86.

U. Tucci, Il processo a Girolamo Zane mancato difensore di Cipro, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500..., 409-33 = Tucci 1974.

U. Tucci, Marinai e galeotti nel Cinquecento veneziano, in Le genti del mare Mediterraneo..., II, 677-91 = Tucci 1981.

U. Tucci, Venezia e mondo turco: i mercanti, in Venezia e i turchi..., 38-55 = Tucci 1985.

U. Tucci, La pratica della navigazione, in Storia di Venezia, vol. XII..., 527-59 = Tucci 1991.

U. Tucci, L’alimentazione a bordo, ivi, 599-618 (= Tucci 1991b).

R. Vargas Hidalgo, La Batalla de Lepanto. Según cartas inéditas de Felipe II, Don Juan de Austria y Juan Andrea Doria e informes de embajadores y espías, Santiago de Chile 1998.

N. Vatin, Iles grecques? Iles ottomanes? L’insertion des iles de l’Egée dans l’empire ottoman à la fin du XVIe siècle, in Insularités ottomanes, a cura di N. Vatin, G. Veinstein, Paris 2004, 71-89.

G. Veinstein, L’hivernage en campagne talon d’Achille du système militaire ottoman classique, in «Studia Islamica», 58 (1983), 109-43, poi in Id., État et société dans l’Empire ottoman, XVIe-XVIIe siècle. La terre, la guerre, les communautés, Aldershot 1994.

G. Veinstein, Les préparatifs de la campagne navale franco-turque de 1552 à travers les ordres du Divan ottoman, in «Revue de l’Occident Musulman et de la Méditerranée», 39 (1985), 35-67, poi in Id., État et société cit.

G. Veinstein, L’image de l’Europe chez les Ottomans, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 119 (2001), 49-69.

Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, a cura di H.G. Beck, M. Manoussacas, A. Pertusi, Firenze 1977.

Venezia e Istanbul. Incontri, confronti e scambi, a cura di E. Concina, Udine 2006.

Venezia e i turchi. Scontri e confronti di due civiltà, Milano 1985.

Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670, Venezia 1986.

Venezia e l’Islam 828-1797, Venezia 2007.

Veneziani in Levante, musulmani a Venezia, a cura di F. Lucchetta, Roma 1997.

R. Vergani, Le materie prime, in Storia di Venezia, vol. XII..., 285-312.

A. Viaro, La pena della galera. La condizione dei condannati a bordo delle galere veneziane, in Stato società e giustizia nella repubblica di Venezia (secc. XV-XVIII), a cura di G. Cozzi, Roma 1981, 377-430.

M-L. von Wartburg, Venetian Buildings in Cyprus. Impact and Feed Back, in Cipro-Venezia. Comuni sorti storiche, a cura di C.A. Maltezou, Venezia 2002, 27-43.

O. Yildirim, The Battle of Lepanto and its impact on Ottoman History and Historiography, in Mediterraneo in armi..., 533-55.

N. Yildiz, Wakfs in Ottoman Cyprus, in Frontiers of Ottoman Studies, II: State, Province, and the West, a cura di C. Imber, K. Kiyotaki e R. Murphey, London 2005, 179-95.

C. Yriarte, La vie d’un patricien de Venise au seizième siècle, Paris 1874.