155
Indice analitico 211
G o l d , Thomas, 18, 196
sua abbondanza, 6 3 ; ioni, 104;
Granchio, Nebulosa del, 28
pesante, vedi deuterio e tritio; gravitazione, 87, 161-4 e passim;
sue righe di assorbimento, 131
campi, 161; costante newto-
implosione, 4 5
niana della, 175, 193; nei m o -
infinito: spazio, 4 3 ; universo, 4 5 ,
delli di Friedmann, 4 5 - 7 ; sotto
5 1 , 55
forma di onde, 163, 191; c o -
infrarosso, 7 5 , 191; astronomia
me radiazione, 163-4; teoria
dell’, 80
einsteiniana della, 4 4 - 5 ; teoria
interazioni deboli, 158-60, 191;
newtoniana della, 4 7 , 175
teoria di c a m p o per la loro uni-
gravitoni, 191
ficazione con le forze elettro-
Gross, David, 156, 158
magnetiche, 159
interazioni forti, 150-8, 192
interazioni gravitazionali, 161-4;
Hagedorn, R., 155
vedi anche gravitazione
Hale Observatories, 4 0
ioni: idrogeno, 104; ossidrile,
Hamilton, Monte: osservatorio e
104, 194
strumenti, 37
iperoni, 106, 153; lambda, 152;
Harvard, 5 2 , 156
sigma, 152
Harvard College Observatory, 30
isotropia: del fondo di radiazio-
Hawking, S.W., 2 0 0
ne, 8 4 ; dell’universo, 3 4 - 5 , 1 3 5 ,
Hayashi, C , 140