New General Catalogue.

Angstrom. Unità di misura, pari a un centomilionesimo di centimetro ( 1 0 - 8 cm). Simbolo À. Le dimensioni atomiche tipiche sono di alcuni angstrom; le lunghezze d’onda tipiche della luce visibile so-no di alcune migliaia di angstrom.

Anno-luce. La distanza percorsa da un raggio di luce in un anno, pari a 9,4605 bilioni di chilometri.

Antiparticella. È una particella avente uguale massa e spin rispetto a un’altra particella, ma carica elettrica, numero barionico, numero leptonico, ecc. uguali e opposti. A ogni particella corrisponde un’antiparticella, fatta eccezione per certe particelle puramente neutre, come il fotone e il pione π°, che sono al tempo stesso particella e antiparticella. L ‘antineutrino è l’antiparticella del neutrino,

l’antiprotone l’antiparticella del protone; e così via. L’antimateria

consta di antiprotoni, antineutroni e antielettroni (o positoni).

Asintotica, libertà. È la proprietà, ammessa da talune teorie di campo delle interazioni forti, secondo cui le forze diventerebbero sempre più deboli a brevi distanze.

Azzurro, spostamento verso l‘. È lo spostamento delle righe dello spettro verso lunghezze d’onda minori, causato dall’effetto Doppler per una sorgente in avvicinamento.

188 Glossario

Barioni. Classe di particelle soggette all’interazione forte: comprende i neutroni, i protoni e gli adroni instabili noti c o m e iperoni.

Barionico, numero. È il numero totale dei barioni presenti in un sistema m e n o il numero totale degli antibarioni.

« Big bang», cosmologia del. Teoria secondo la quale l’espansione dell’universo ebbe inizio in un tempo finito, in uno stato di enorme densità e pressione.

Boltzmann, costante di. Costante fondamentale della meccanica statistica, stabilisce una relazione fra scala di temperatura e unità di energia. Viene denotata, di solito, con k o kB. È uguale a 1,3806 X

X 10-16 erg per grado Kelvin, ovvero a 0 , 0 0 0 0 8 6 1 7 elettronvolt per grado Kelvin.

Cammino libero medio. È la distanza media percorsa da una particella data fra due collisioni nel m e z z o in cui si muove. Il tempo

libero medio è il t e m p o medio fra due collisioni.

Cefeidi, variabili. Stelle variabili brillanti, con una relazione ben definita fra luminosità assoluta, periodo di variabilità e colore. Prend o n o il nome dalla stella 5 Cephei, nella costellazione di Cefeo.

S o n o usate c o m e indicatori della distanza per galassie relativamente vicine.

Cianogeno. C o m p o s t o chimico C N , formato da carbonio e azoto. Fu individuato nello spazio interstellare attraverso l’assorbimento di luce visibile.

Conservazione, legge di. Afferma che, in qualsiasi reazione, il valore totale di una qualche quantità non muta.

Corpo nero, emissione del. Radiazione avente in ogni gamma di lunghezza d’onda la medesima densità di energia della radiazione emessa da un corpo riscaldato ad assorbimento totale (« corpo ne-ro »). La radiazione in ogni stato di equilibrio termico è radiazione del corpo nero.

Cosmici, raggi (o radiazione cosmica). Particelle cariche ad alta energia che penetrano nell’atmosfera terrestre provenendo dallo spaz i o esterno.

Cosmologica, costante. Termine aggiunto da Einstein nel 1917 alle sue equazioni di c a m p o gravitazionali. Tale termine avrebbe dovuto produrre una repulsione a distanze grandissime, al fine di controbilanciare, in un universo che si supponeva statico, l’attrazione gravitazionale. Oggi non c’è alcuna ragione per postulare l’esistenza di una costante cosmologica.

Glossario 189

Cosmologico, Principio. L’ipotesi che l’universo sia isotropo e o m o -

g e n e o .

Costante di Boltzmann. Cfr. Boltzmann, costante di.

Costante cosmologica. Cfr. Cosmologica, costante.

Costante di Newton. Cfr. N e w t o n , costante di.

Costante di Planck. Cfr. Planck, costante di.

Costante di struttura fine. Cfr. Struttura fine, costante di.

Critica, densità. La minima densità di massa cosmica presente che si richiede nel caso che l’espansione dell’universo debba infine ces-sare ed essere seguita da una contrazione. L’universo è spazialmente finito se la densità cosmica supera la densità critica.

Critica, temperatura. La temperatura in corrispondenza della quale ha luogo una transizione di fase.

Decelerazione, parametro di. Un numero che caratterizza il ritmo con cui la recessione delle galassie remote sta rallentando.

Democrazia nucleare. La dottrina s e c o n d o cui tutti gli adroni s o n o fondamentalmente uguali.

Densità. L’ammontare di ogni quantità per unità di volume. La den-

sità di massa è la massa per unità di volume; spesso è indicata semplicemente c o m e « densità ». La densità di energia è l’energia per unità di volume; la densità numerica o densità di particelle è il numero di particelle per unità di volume.

Densità critica. Cfr. Critica, densità.

Deuterio. È l’isotopo pesante instabile H2 dell’idrogeno. I nuclei di deuterio sono formati da un protone e un neutrone.

Doppler, effetto. Il mutamento di frequenza di ogni segnale in conseguenza di un m o t o relativo della sorgente e di chi riceve il segnale.

Elettrone. La particella elementare di massa minima. Tutte le proprietà chimiche di atomi e molecole s o n o determinate dalle interazioni degli elettroni con ciascun altro elettrone e c o n i nuclei atomici.

Elettronvolt. Unità di energia, di simbolo e V , usata in fisica atomica.

Equivale all’energia acquistata da un elettrone passando attraverso una differenza di potenziale di un volt. È pari a 1,60219 X 10-12

I Primi Tre Minuti
titlepage.xhtml
I_Primi_Tre_Minuti_split_000.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_001.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_002.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_003.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_004.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_005.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_006.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_007.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_008.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_009.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_010.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_011.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_012.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_013.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_014.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_015.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_016.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_017.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_018.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_019.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_020.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_021.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_022.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_023.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_024.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_025.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_026.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_027.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_028.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_029.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_030.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_031.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_032.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_033.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_034.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_035.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_036.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_037.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_038.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_039.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_040.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_041.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_042.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_043.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_044.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_045.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_046.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_047.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_048.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_049.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_050.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_051.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_052.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_053.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_054.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_055.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_056.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_057.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_058.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_059.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_060.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_061.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_062.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_063.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_064.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_065.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_066.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_067.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_068.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_069.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_070.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_071.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_072.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_073.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_074.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_075.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_076.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_077.html
I_Primi_Tre_Minuti_split_078.html