BIBLIOGRAFIA

 

Alfassio Grimaldi, Ugoberto, "La stampa di Salò", Milano, Bompiani, 1979.

Alfassio Grimaldi, Ugoberto - Bozzetti, Gherardo, "Dieci giugno 1940. Il giorno della follia", Bari, Laterza, 1974.

-, "Farinacci, il più fascista", Milano, Bompiani, 1972.

Alfieri, Dino, "Due dittatori di fronte", Milano, Rizzoli, 1948.

Amè, Cesare, "Guerra segreta in Italia", Roma, Casini, 1954.

Amicucci, Ermanno, "I 600 giorni di Mussolini", Roma, Faro, 1948.

Anfuso, Filippo, "Da Palazzo Venezia al lago di Garda", Bologna, Cappelli, 1948.

Artieri, Giovanni, "Quattro momenti di storia fascista", Napoli, Berisio, 1968.

-, "Storia della Repubblica Italiana", Milano, Mondadori, 1981.

Badoglio, Pietro, "L'Italia nella seconda guerra mondiale", Milano, Rizzoli, 1946.

Baer, George W., "La guerra italo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo", Bari, Laterza, 1970.

Bandini, Franco, "Le ultime 95 ore di Mussolini", Milano, Mondadori, 1968.

-, "Vita e morte segreta di Mussolini", Milano, Mondadori, 1978.

Bastianini, Giuseppe, "Uomini, cose, fatti", Milano, Vitagliano, 1959.

Battaglia, Roberto, "La seconda guerra mondiale", Roma, Editori Riuniti, 1960.

Bellini delle Stelle, Pier Luigi - Lazzaro, Urbano, "Dongo: la fine di Mussolini", Milano, Mondadori, 1975.

Benini, Zenone, "Il carcere degli Scalzi", Firenze, Ponte alle Grazie, 1994.

-, "Vigilia a Verona", Milano, Garzanti, 1969.

Bertoldi, Silvio, "Camicia nera", Milano, Rizzoli, 1976.

-, "Salò", Milano, Rizzoli, 1976.

Bianchi, Gianfranco, "Perché e come cadde il fascismo", Milano, Mursia, 1970.

Bilenchi, Romano, "Amici, Rosai Vittorini e altri incontri", Torino, Einaudi, 1976.

Bocca, Giorgio, "La repubblica di Mussolini", Milano, Mondadori, 1991.

Bolla, Luigi, "Perché Salò", Milano, Bompiani, 1989.

Borghese, Junio Valerio, "Decima Flottiglia MAS", Milano, Garzanti, 1971.

Bottai, Giuseppe, "Vent'anni e un giorno", Milano, Garzanti, 1977.

Buffarini Guidi, Glauco, "La vera verità", Milano, Sugar, 1970.

Canevari, Emilio, "La guerra italiana. Retroscena della disfatta", Roma, Magi-Spinetti, 1948, 2 voll.

Carboni, Giacomo, "Memorie segrete (1935-1948)", Firenze, Parenti, 1955.

Casati, Metello, a cura di, "1944: il processo di Verona", Milano, Mondadori, 1973.

Castellano, Giuseppe, "Come firmai l'armistizio di Cassibile", Milano, Mondadori, 1945.

Caudana, Mino, "I fucilati di Verona", Roma, Centro Editoriale Nazionale, 1973.

Cersosimo, Vincenzo, "Dall'istruttoria alla fucilazione. Storia del processo di Verona", Milano, Garzanti, 1949.

Ciano, Edda, "La mia testimonianza", Milano, Rusconi, 1975.

Cione, Edmondo, "Storia della Repubblica Sociale Italiana", Roma, Latinità, 1950.

Coen, Fausto, "Tre anni di bugie", Milano, Pan, 1977.

Collier, Richard, "Duce! Duce", Milano, Mursia, 1971.

Comnène, Nicolas P., "I responsabili", Milano, Mondadori, 1949.

-, "Preludi del grande dramma", Firenze, Sansoni, 1947.

D'Aroma, Nino, "Mussolini segreto", Bologna, Cappelli, 1958.

Deakin, Frederick W., "La brutale amicizia. Mussolini, Hitler e la caduta del fascismo italiano", Torino, Einaudi, 1990, 2 volil De Begnac, Yvon, "Palazzo Venezia", Roma, La Rocca, 1951.

De Felice, Renzo, "Mussolini il duce. Gli anni del consenso (1929-1936)", Torino, Einaudi, 1974.

-, "Mussolini il duce. Lo stato totalitario (1936-1940)", Torino, Einaudi, 1981.

-, "Mussolini l'alleato. L'Italia in guerra (1940-1943)", Torino, Einaudi, 1988, 2 voll.

-, "Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo", Torino, Einaudi 1972. de' Giorgi, Elsa, "I coetanei", Milano, Leonardo, 1992.

Del Boca, Angelo, "La guerra d'Abissinia (1935-1941)", Milano, Feltrinelli, 1978.

Del Boca, Angelo - Giovana, Mario, "I «figli del sole»", Milano, 1965.

Di Benigno, Jò, "Occasioni mancate. Roma in un diario segreto (1943-1944)", Roma, SEI, 1945.

Dolfin, Giovanni, "Con Mussolini nella tragedia. Diario del capo della segreteria particolare del Duce (1943-1944)", Milano, Garzanti, 1949.

Dollmann, Eugen, "Roma nazista", Milano, Longanesi, 1949.

Faldella, Emilio, "L'Italia nella seconda guerra mondiale. Revisione di giudizi", Bologna, Cappelli, 1960.

Freddi, Luigi, "Il cinema", Roma, L'Arnia, 1949.

Gabrielli, Mario, "Una guerra civile per la libertà", Roma, Volpe, 1966.

Gafencu, Grigoire, "Ultimi giorni dell'Europa", Milano, Rizzoli, 1947.

Galbiati, Enzo, "Il 25 luglio e la M.V.S.N.", Milano, Bernabò, 1950.

Gatta, Bruno, "Gli uomini del Duce", Milano, Rusconi, 1996.

Gervaso, Roberto, "Claretta", Milano, Rizzoli, 1982.

Goebbels, Joseph, "Diario intimo", Milano, Mondadori, 1948.

Gravelli, Asvero, "Panfascismo", Roma, Antieuropa, 1935.

Graziani, Rodolfo, "Una vita per l'Italia. «Ho difeso la patria»", Milano, Mursia, 1986.

Guerri, Giordano Bruno, "Giuseppe Bottai, fascista", Milano, Mondadori, 1996.

-, "Galeazzo Ciano. Una vita", Milano, Bompiani, 1979.

Guspini, Ugo, "L'orecchio del regime", Milano, Mursia, 1973.

Innocenti, Marco, "L'Italia del 1945. Come eravamo nell'anno in cui scoppiò la pace", Milano, Mursia, 1994.

Ledeen, Michael Arthur, "L'internazionale fascista", Bari, Laterza, 1973.

Lessona, Alessandro, "Memorie", Firenze, Sansoni, 1958.

Leto, Guido, "O.V.R.A., fascismo, antifascismo", Bologna, Cappelli, 1952.

-, "Polizia segreta in Italia", Roma, Vito Bianco, 1961.

Licata, Glauco, "Storia del «Corriere della Sera»", Milano, Rizzoli, 1976.

Luciano, Celso, "Rapporto al Duce", Roma, Società Editrice «Giornale del Mezzogiorno», 1948.

Mack Smith, Denis, "Le guerre del Duce", Bari, Laterza, 1976.

-, "Mussolini", Milano, Rizzoli, 1981.

Magistrati, Massimo, "Il prologo del dramma. Berlino 1934-1937", Milano, Mursia, 1971.

Magistrati, Massimo, "L'Italia a Berlino (1937-1939)", Milano, Mondadori, 1956.

Marcolin, Alberto, "Firenze in camicia nera", Firenze, Medicea, 1993.

Mayda, Giuseppe, "Ebrei sotto Salò", Milano, Feltrinelli, 1978.

Mayer, Domenico, "La verità sul processo di Verona", Milano, Mondadori, 1945.

Mazzucchelli, Mario, "I segreti del processo di Verona", Milano, Del Duca, 1963.

Mecheri, Eno, "Chi ha tradito?", Milano, Libraria Lombarda, 1947.

Mellini Ponce de Leon, Alberto, "Guerra diplomatica a Salò", Bologna, Cappelli, 1950.

Möllhausen, Eitel Friedrich, "La carta perdente", Roma, Sestante, 1948.

Monelli, Paolo, "Roma 1943", Roma, Migliaresi, 1946.

Montagna, Renzo, "Mussolini e il processo di Verona", Milano, Omnia, 1949.

Monteleone, Franco, "La radio italiana nel periodo fascista", Venezia, Marsilio, 1976.

Mussolini, Rachele, "Benito il mio uomo", Milano, Rizzoli, 1958.

-, "La mia vita con Benito", Milano, Mondadori, 1948.

Mussolini, Vittorio, "Vita con mio padre", Milano, Mondadori, 1957.

-, "Voli sulle ambe", Firenze, Sansoni, 1937.

Ojetti, Ugo, "I taccuini", Firenze, Sansoni, 1954.

Palla, Marco, "Firenze nel regime fascista", Firenze, Olschki, 1978.

Pansa, Giampaolo, "Il gladio e l'alloro. L'esercito di Salò", Milano, Mondadori, 1991.

Papa, Antonio, "Storia politica della radio in Italia (1924-1934)", Napoli, Guida, 1978, vol. 1.

Pavolini, Alessandro, "Disperata", Firenze, Vallecchi, 1937.

-, "Scomparsa d'Angela", Milano, Mondadori, 1940.

Pellegrinotti, Mario, "Sono stato il carceriere di Ciano", Milano, Editrice Cavour, 1975.

Petacco, Arrigo, "L'Archivio segreto di Mussolini", Milano, Mondadori, 1997.

-, "Storia del Fascismo", Roma, Curcio, 1980.

Petacco, Arrigo - Zavoli, Sergio, "Il Gran Consiglio al Gran Sasso", Milano, Rizzoli, 1972.

Pini, Giorgio, "Itinerario tragico", Bologna, Vallecchi.

Pini, Giorgio - Susmel, Duilio, "Mussolini. L'uomo e l'opera", Firenze, La Fenice, 1957-1958, 4 voll.

Pisanò, Giorgio, "Storia della guerra civile in Italia (1943-1945)", Milano, F.P.E., 1970.

Pisenti, Piero, "Una repubblica necessaria", Roma, Volpe, 1976.

Rahn, Rudolf, "Ambasciatore di Hitler a Vichy e a Salò", Milano, Garzanti, 1950.

Ridomi, Cristiano, "La fine dell'ambasciata a Berlino (1940-1943)", Milano, Longanesi, 1972.

Rintelen, Enno von, "Mussolini l'alleato. Ricordi dell'addetto militare tedesco a Roma (1936-1943)", Roma, Corso, 1952.

Roatta, Mario, "Otto milioni di baionette. L'esercito italiano in guerra dal 1940 al 1944", Milano, Mondadori, 1946.

Rossi, Francesco, "Mussolini e lo Stato Maggiore", Milano, Regionale, 1951.

Senise, Carmine, "Quando ero capo della polizia", Roma, Ruffolo, 1946.

Shirer, William L., "Storia del Terzo Reich", Torino, Einaudi, 1970[10].

Silvestri, Carlo, "Mussolini, Graziani e l'antifascismo", Milano, Longanesi, 1949.

Silvestri, Giuseppe, "Albergo agli Scalzi", Milano, Garzanti, 1946.

Skorzeny, Otto, "Vivere pericolosamente", Milano, Il Borghese, 1969.

Spampanato, Bruno, "Contromemoriale", Roma, 1952.

Tamaro, Attilio, "Due anni di storia", Roma, Tosi, 1948-1950.

-, "Venti anni di storia", Roma, Volpe, 1975.

Tansill Callan, Charles, "Il giuoco diplomatico fra le due guerre nei documenti diplomatici americani", Bologna, Cappelli, 1955.

Toscano, Mario, "Dal 25 luglio all'8 settembre", Firenze, La Nuova Italia, 1966.

-, "Le origini diplomatiche del patto d'acciaio", Firenze, Sansoni, 1956.

-, "L'Italia e gli accordi tedesco-sovietici dell'agosto 1939", Firenze, Sansoni, 1952.

Vailati, Anna, "Badoglio racconta", Torino, ILTE, 1955.

-, "Badoglio risponde", Milano, Rizzoli, 1958.

Venè, Gian Franco, "Il processo di Verona", Milano, Mondadori, 1963.

Vergani, Orio, "Ciano, una lunga confessione", Milano, Longanesi, 1974.

Zachariae, Georg, "Mussolini si confessa", Milano, Garzanti, 1950.

Zanella, Alessandro, "L'ora di Dongo", Milano, Rusconi, 1993.

Zangrandi, Ruggero, "Il lungo viaggio attraverso il fascismo", Milano, Garzanti, 1971, 2 voll.

-, "1943: 25 luglio-8 settembre", Milano, Feltrinelli, 1964.

Zavoli, Sergio, "Nascita di una dittatura", Torino, SEI, 1973.