Note al capitolo I «fratelli» di Valachi

1 Pena mite al «Valachi» della banda, in «Corriere della Sera», 8 novembre 1985.

2 Preso il Joe Valachi dei petroli, in «Corriere della Sera», 9 novembre 1986.

3 Pentito degli edili accusa «La banchina è a rischio», in «La Stampa», 3 luglio 1996.

4 Joe Valachi e i suoi fratelli, in «Corriere della Sera», sabato 3 ottobre 1987.

5 Ha parlato il «Valachi» siciliano. In trappola trentadue mafiosi, in «Corriere della Sera», 10 aprile 1973.

6 Sentenza ordinanza del Maxi ter, istruito dal pool con Giovanni Falcone, stralci della sezione riguardante la posizione processuale di Vitale.

7 Il «picciotto» della mafia forse ha cantato per trovare in prigione un rifugio sicuro, in «La Stampa», 11 aprile 1973.

8 Ibid.

9 Respinge il ruolo d’accusatore Vitale, il «Valachi» di Palermo, in «Corriere della Sera», 27 maggio 1977.

10 Il Valachi della mafia palermitana si scusa al processo per la sua «pazzia», in «La Stampa», 28 maggio 1977.

11 Non chiamatemi Valachi protesta Leonardo Vitale, in «Corriere della Sera», 29 maggio 1977.

12 Il «Valachi» della mafia dice: «Ritratterò tutto», in «La Stampa», 26 maggio 1977.

13 Morto Leonardo Vitale il primo boss pentito, in «la Repubblica», 8 dicembre 1984.

14 Palermo, l’agguato al Valachi riapre il problema dei pentiti, in «La Stampa», 4 dicembre 1984.

15 Il Joe Valachi della camorra, in «Corriere della Sera», 18 giugno 1983.

16 Commissione McClellan, Organized crime and illicit traffic in narcotics, 9 ottobre 1963, pp. 338-340.

17 Tribunale di Palermo, Processo verbale di interrogatorio dell’imputato Tommaso Buscetta alla presenza di Giovanni De Gennaro, dirigente della Criminalpol, 16 luglio 1984.

18 Enzo Biagi, Il Boss parlò e vide la fine, in «Corriere della Sera», 5 aprile 2000.

19 Buscetta, carriera esemplare fatta di alleanze e tradimenti, in «La Stampa», 30 settembre 1984.

20 Sir Buscetta spiega al giudice i riti segreti di Cosa nostra, in «Corriere della Sera», 31 ottobre 1985.

21 Giovanni Falcone, Cose di Cosa nostra, Bur, Milano 1991, p. 41.

22 Ivi, p. 42.

23 Ivi, p. 83.