Il libro
Tempo da elfi
Le stagioni si avvicendano sempre uguali
a Casedisopra, fra la tabaccheria della Nerina e le due caserme –
dei Carabinieri e della Forestale – che invano vigilano sulla
trattoria-bar di Benito, dove anche quando la stagione della caccia
è chiusa il maiale servito in tavola ha un curioso retrogusto di
cinghiale...
Eppure ultimamente qualcosa sta
cambiando. In paese compaiono ragazzi e ragazze dagli abiti
colorati, calzano sandali di cuoio intrecciati a mano e vendono i
prodotti del bosco e della pastorizia: sono gli Elfi, che vivono in
piccole comunità isolate sulla montagna, senza elettricità,
praticando il baratto e ospitando chiunque bussi alla loro porta
senza porre domande. Forse potranno essere loro a prendersi cura
del territorio appenninico, sempre più trascurato e spopolato,
mentre sul corpo della Forestale incombe il destino di venire
assorbito nell’Arma dei Carabinieri? Marco Gherardini, detto
Poiana, ispettore della Forestale, non fa in tempo a immalinconirsi
con questi pensieri che ecco, nell’aria risuonano due spari proprio
quando nemmeno i cacciatori avrebbero licenza di esploderli. E di
lì a poco, ai piedi di un dirupo viene trovato un cadavere: proprio
un giovane elfo, si direbbe.
Inizia per Poiana l’indagine più
difficile della sua carriera. Perché potrebbe essere l’ultima, ma
non solo: perché si troverà a sospettare degli amici più cari,
perché dovrà ammettere che l’intuito femminile può essere
imbattibile, perché per trovare la direzione giusta dovrà essere
pronto a perdersi nel bosco…
L’autore
Francesco Guccini e Loriano
Macchiavelli
Francesco Guccini è nato a
Modena nel 1940. Cantautore-poeta e scrittore di assoluta
originalità, è un mito per generazioni di italiani. Esordisce nel
1989 con Cròniche Epafániche per pubblicare poi: Vacca
d’un cane (1993), Racconti d’inverno (1993; con Giorgio
Celli e Valerio Massimo Manfredi), La legge del bar e altre
comiche (1996), Cittanòva blues (2003), Icaro
(2008), i due volumi del Dizionario delle cose perdute (2012
e 2014), e Un matrimonio, un funerale, per non parlar del
gatto (2015) che – così come il disco L’ultima Thule con
cui ha concluso la sua carriera musicale – hanno avuto uno
straordinario successo di pubblico.
Loriano Macchiavelli,
bolognese, è un maestro riconosciuto del noir italiano e il
creatore di Sarti Antonio, uno dei più popolari poliziotti della
nostra narrativa, la cui ultima avventura, Uno sterminio di
stelle. Sarti Antonio e il mondo disotto, è da poco uscita per
Mondadori. Ha all’attivo più di trenta romanzi, oltre a opere
teatrali e sceneggiature per il cinema e la tv.
La coppia formata da GUCCINI e
MACCHIAVELLI compie ora vent’anni. Con Macaronì (1997),
Un disco dei Platters (1998), Questo sangue che impasta
la terra (2001), Lo spirito e altri briganti (2002),
Tango e gli altri (2007), Malastagione (2011) e La
pioggia fa sul serio (2014) – tutti editi da Mondadori –
Guccini e Macchiavelli ci hanno regalato personaggi
indimenticabili: il maresciallo Santovito, l’ispettore Poiana, ma
anche lo stesso Appennino, con i suoi boschi, i suoi segreti, le
sue memorie da sottrarre all’oblio.