128

 

"Non lasciare che il batiscafo affondi!"

L'acqua ormai gli arrivava alle ginocchia. In piedi sulla cofanatura del motore, Tolland si scervellava per trovare il modo di liberare Rachel. Si voltò verso la Goya, chiedendosi se non ci fosse un modo per collegare un verricello al Triton, così da mantenerlo in superficie. Impossibile. La nave era a quasi cinquanta metri, ormai, e Pickering li guardava dall'alto del ponte, come un imperatore romano che dal suo posto privilegiato al Colosseo assista a uno spettacolo sanguinario.

"Prova a riflettere!" si impose Tolland. "Perché sta affondando?"

La fisica del galleggiamento, purtroppo, era spietatamente chiara: i serbatoi della zavorra venivano riempiti alternativamente di acqua o di aria, a seconda che si volesse fare immergere o emergere il batiscafo. Evidentemente, le casse si stavano allagando.

"Ma non dovrebbero!"

I serbatoi di bilanciamento dei sommergibili sono dotati di due serie di valvole, in alto e in basso. Le valvole inferiori, sempre aperte, sono chiamate "di allagamento", mentre quelle superiori, dette "di sfiato", vengono aperte solo per scaricare l'aria e permettere all'acqua di entrare.

Forse, per qualche ragione, gli sfiatatoi erano aperti. Tolland non riusciva a spiegarsene il perché. In precario equilibrio sulla piattaforma del motore tastò uno dei più piccoli serbatoi di zavorra, ormai sommersi. Le valvole di sfiato erano chiuse, ma le sue dita trovarono dell'altro.

Fori di proiettile.

"Merda!" Il Triton era stato crivellato di pallottole quando Rachel vi era saltata dentro. Tolland si tuffò immediatamente e nuotò sotto il batiscafo, passando le dita sulla superficie della più importante cassa di zavorra, quella di immersione rapida. Gli inglesi la chiamavano "il rapido per il Sud" e i tedeschi "le scarpe di piombo". In entrambi i casi, il significato era lampante: quando era piena, la cassa faceva inabissare il batiscafo.

Sul fianco della cassa, le sue dita trovarono decine di buchi.

Sentiva l'acqua entrare a fiotti. Senza che lui potesse impedirlo, il Triton era in procinto di affondare.

Il batiscafo era, adesso, a un metro di profondità. Verso prua, Tolland accostò il volto alla cupola e scrutò all'interno. Rachel gridava disperata, picchiando sul perspex. La sua paura lo fece sentire impotente. Si ritrovò per un istante in un freddo ospedale, al capezzale della donna che amava, conscio di non poter fare niente per aiutarla. Sospeso nell'acqua, vicino al batiscafo che affondava, Tolland pensò che non lo avrebbe sopportato. Non una seconda volta. "Sei un sopravvissuto" gli aveva detto Celia, poco prima di morire. Ma lui non voleva sopravvivere da solo... di nuovo.

I polmoni gli dolevano per la mancanza d'aria, ma rimase con lei. Ogni volta che il pugno di Rachel colpiva il perspex, Tolland sentiva l'aria salire gorgogliando in superficie, e il battello sembrava affondare di più. Rachel gridò qualcosa a proposito dell'acqua che entrava dalla montatura della cupola.

La finestra d'osservazione perdeva.

"Un foro di proiettile nel perspex?" Molto improbabile.

Tolland doveva riemergere, sentiva i polmoni sul punto di scoppiare. Risalì tastando la grande cupola di plastica trasparente con le palme delle mani e le sue dita sfiorarono un pezzetto di gomma. Evidentemente, la guarnizione attorno all'oblò si era danneggiata nella caduta. Per questo l'abitacolo faceva acqua. Un'altra cattiva notizia.

Arrivato in superficie, Tolland prese tre respiri profondi, cercando di schiarirsi le idee. L'acqua che stava entrando avrebbe solo accelerato la discesa del Triton. Il batiscafo era già più di un metro e mezzo sotto la superficie. Tolland riusciva a malapena a sfiorarlo con i piedi. Sentiva Rachel battere disperatamente i pugni sulla parete dello scafo.

Gli venne un'idea: raggiungere il vano del motore e localizzare la bombola di aria compressa; forse avrebbe potuto usarla per svuotare dall'acqua la cassa di immersione rapida. Probabilmente si sarebbe rivelato un tentativo inutile, ma almeno avrebbe mantenuto il Triton vicino alla superficie per qualche minuto, prima che il cassone bucato riprendesse a riempirsi.

E poi?

Al momento quella gli parve la sua unica possibilità. Per prepararsi all'immersione, inspirò molto profondamente, espandendo i polmoni fino al limite. "Più capacità polmonare, più ossigeno, immersione più lunga" pensò. Ma, gonfiandosi e sentendo la pressione crescere nel torace, concepì una strana idea: e se avesse aumentato la pressione dentro l'abitacolo? Forse avrebbe potuto far saltare l'intera cupola, che già non era più chiusa ermeticamente, ed estrarre Rachel.

Espirò e rimase in superficie, cercando di valutare la fattibilità dell'idea. Sembrava perfettamente logica. Dopotutto, i sottomarini sono progettati per resistere alla pressione solo in un senso. Devono sopportare un'enorme forza dall'esterno, ma pochissima dall'interno.

Inoltre, le valvole installate sul batiscafo erano tutte uguali: un accorgimento per semplificare la manutenzione. Tolland avrebbe potuto staccare il tubo che serviva a riempire la bombola di aria compressa e collegarlo a una delle valvole di aerazione di sinistra. Rachel avrebbe avvertito un forte dolore, ma la pressurizzazione della cabina forse le avrebbe aperto una via di scampo.

Michael si riempì i polmoni e si tuffò.

Il batiscafo era adesso a un paio di metri. L'oscurità e la corrente rendevano difficile orientarsi.

Tolland trovò il serbatoio d'aria compressa e ridiresse il tubo, collegandolo alla valvola nella cupola. Strinse la valvola, preparandosi a pompare aria nell'abitacolo. Un segnale di pericolo, scritto a lettere gialle catarifrangenti sulla grossa bombola, gli ricordò quanto fosse rischiosa la manovra che stava per compiere: PERICOLO: ARIA COMPRESSA A 200 ATMOSFERE.

"Duecento atmosfere. Più di duecento chili per centimetro quadrato" pensò. Se la cupola del Triton non fosse stata soffiata via dalla pressione, i polmoni di Rachel si sarebbero schiantati. Praticamente, era come pompare con un idrante acqua ad altissima pressione in un palloncino nella speranza che questo scoppiasse presto.

Decise di agire. Sospeso sulla groppa del Triton, aprì la valvola. Il tubo si irrigidì e Tolland sentì l'aria che, con enorme forza, invadeva il batiscafo.

 

Nell'abitacolo, Rachel avvertì una fitta lancinante alla testa. Spalancò la bocca per urlare, ma l'aria si aprì la strada nei suoi polmoni con tanta pressione che le parve di scoppiare. Le sembrò che gli occhi le venissero spinti dentro il cranio. Un rombo assordante le risuonò nei timpani, portandola sull'orlo dello svenimento. Istintivamente sollevò le mani alle orecchie. Il dolore aumentava.

Udì un colpo provenire direttamente da un punto davanti a lei. Sforzandosi di tenere gli occhi aperti, scorse la confusa sagoma di Michael Tolland nel buio. Con il volto contro il vetro, le stava segnalando qualcosa.

"Ma cosa?"

Nell'oscurità, riusciva a malapena a distinguerlo. Aveva la vista annebbiata per via della deformazione delle cornee dovuta alla pressione; ciononostante si rendeva conto che il Triton era affondato sotto le ultime tremolanti dita di luce dei fari sottomarini della Goya. Intorno a lei, solo un abisso senza fine, nero come l'inchiostro.

Tolland si distese sulla cupola del Triton e continuò a battere i pugni sul perspex. Il petto gli bruciava per il bisogno d'aria, e presto sarebbe dovuto ritornare in superficie.

"Spingi sul vetro!" le ordinò. Sentiva l'aria compressa sfuggire attraverso il bordo del finestrino, dove la guarnizione si era deteriorata, e risalire sotto forma di bollicine. A tastoni andò in cerca di un appiglio, una fessura sotto cui insinuare le dita. Niente.

Mentre esauriva l'ossigeno, perse la visione periferica. Colpì il perspex un'ultima volta. Non riusciva neanche più a vederla. Troppo buio. Con quel poco di aria che gli rimaneva nei polmoni urlò sott'acqua.

«Rachel... spingi... sul... vetro!»

Le sue parole si tramutarono in un sordo e incomprensibile balbettio.

 

La Verità Del Ghiaccio
coverpage.xhtml
content0001.xhtml
content0002.xhtml
content0003.xhtml
content0004.xhtml
content0005.xhtml
content0006.xhtml
content0007.xhtml
content0008.xhtml
content0009.xhtml
content0010.xhtml
content0011.xhtml
content0012.xhtml
content0013.xhtml
content0014.xhtml
content0015.xhtml
content0016.xhtml
content0017.xhtml
content0018.xhtml
content0019.xhtml
content0020.xhtml
content0021.xhtml
content0022.xhtml
content0023.xhtml
content0024.xhtml
content0025.xhtml
content0026.xhtml
content0027.xhtml
content0028.xhtml
content0029.xhtml
content0030.xhtml
content0031.xhtml
content0032.xhtml
content0033.xhtml
content0034.xhtml
content0035.xhtml
content0036.xhtml
content0037.xhtml
content0038.xhtml
content0039.xhtml
content0040.xhtml
content0041.xhtml
content0042.xhtml
content0043.xhtml
content0044.xhtml
content0045.xhtml
content0046.xhtml
content0047.xhtml
content0048.xhtml
content0049.xhtml
content0050.xhtml
content0051.xhtml
content0052.xhtml
content0053.xhtml
content0054.xhtml
content0055.xhtml
content0056.xhtml
content0057.xhtml
content0058.xhtml
content0059.xhtml
content0060.xhtml
content0061.xhtml
content0062.xhtml
content0063.xhtml
content0064.xhtml
content0065.xhtml
content0066.xhtml
content0067.xhtml
content0068.xhtml
content0069.xhtml
content0070.xhtml
content0071.xhtml
content0072.xhtml
content0073.xhtml
content0074.xhtml
content0075.xhtml
content0076.xhtml
content0077.xhtml
content0078.xhtml
content0079.xhtml
content0080.xhtml
content0081.xhtml
content0082.xhtml
content0083.xhtml
content0084.xhtml
content0085.xhtml
content0086.xhtml
content0087.xhtml
content0088.xhtml
content0089.xhtml
content0090.xhtml
content0091.xhtml
content0092.xhtml
content0093.xhtml
content0094.xhtml
content0095.xhtml
content0096.xhtml
content0097.xhtml
content0098.xhtml
content0099.xhtml
content0100.xhtml
content0101.xhtml
content0102.xhtml
content0103.xhtml
content0104.xhtml
content0105.xhtml
content0106.xhtml
content0107.xhtml
content0108.xhtml
content0109.xhtml
content0110.xhtml
content0111.xhtml
content0112.xhtml
content0113.xhtml
content0114.xhtml
content0115.xhtml
content0116.xhtml
content0117.xhtml
content0118.xhtml
content0119.xhtml
content0120.xhtml
content0121.xhtml
content0122.xhtml
content0123.xhtml
content0124.xhtml
content0125.xhtml
content0126.xhtml
content0127.xhtml
content0128.xhtml
content0129.xhtml
content0130.xhtml
content0131.xhtml
content0132.xhtml
content0133.xhtml
content0134.xhtml
content0135.xhtml
content0136.xhtml
content0137.xhtml
w2e.xhtml