5

 

Il vento gelido scuoteva il tessuto della tenda termica, ma Delta-Uno non vi prestava attenzione. Insieme a Delta-Tre osservava il compagno manovrare il joystick con l'abilità di un chirurgo. Sullo schermo davanti a loro, scorrevano le immagini riprese dalla telecamera di precisione montata su un microscopico robot.

"L'ultimo ritrovato in fatto di dispositivi di spionaggio" pensò Delta-Uno, ancora stupito ogni volta che lo azionavano. Negli ultimi tempi, nel campo della micromeccanica la realtà sembrava avere superato la fantascienza.

I microbot - o Micro-Electro-Mechanical Systems (MEMS) - erano un sofisticato strumento di spionaggio tecnologico. "Mosche sul muro" venivano chiamati.

Una definizione letterale.

Anche se i microscopici robot telecomandati sembravano uscire dalla fantascienza, in realtà erano in circolazione dagli anni Novanta. Nel maggio 1997, in un articolo di copertina la rivista "Discovery" aveva presentato modelli sia "volanti" sia "natanti". I natanti, nanosottomarini delle dimensioni di un granello di sale, potevano essere iniettati in vena come nel film Viaggio allucinante. Ormai impiegati da strutture ospedaliere all'avanguardia, consentivano ai medici di navigare nelle arterie mediante un telecomando, osservare dall'interno la circolazione sanguigna e localizzare occlusioni arteriose senza neppure sollevare un bisturi.

Diversamente da quanto si potrebbe supporre, costruire un microbot volante era ancora più semplice. Le tecniche aerodinamiche per far librare una macchina erano disponibili fin dai tempi di Kitty Hawk, dove effettuavano i loro esperimenti di volo i fratelli Wright, e l'ultimo problema da risolvere era la miniaturizzazione. I primi microbot volanti, progettati dalla NASA come strumenti di esplorazione a distanza per le missioni su Marte, erano lunghi parecchi centimetri. Ma, ormai, i progressi della nanotecnologia, i materiali ultraleggeri ad assorbimento energetico e la micromeccanica avevano reso i microbot volanti una realtà.

Il vero passo in avanti era venuto dalla biomimica, una nuova scienza che studia come imitare il modello di madre natura. Si era scoperto che le riproduzioni in miniatura delle libellule erano il prototipo ideale per questi agili ed efficienti microbot. Il modello PH2, in quel momento azionato da Delta-Due, era lungo un solo centimetro - le dimensioni di una zanzara - e usava due paia di ali trasparenti in lamina di silicio, che gli conferivano mobilità ed efficienza straordinarie nell'aria.

Il meccanismo di alimentazione del microbot era stato un'altra fantastica invenzione. I primi prototipi potevano ricaricare le loro batterie volteggiando direttamente sotto una fonte di luce, il che non li rendeva utilizzabili in ambienti bui o per azioni clandestine. I prototipi più recenti, invece, erano in grado di ricaricarsi semplicemente stazionando a pochi centimetri da un campo magnetico. Fortunatamente, nella società moderna i campi magnetici sono presenti ovunque e situati in posti accessibili: prese elettriche, monitor di computer, motori elettrici, altoparlanti, cellulari. Le postazioni per la ricarica non mancano mai. Una volta introdotto in un locale, un microbot può trasmettere praticamente a tempo indefinito. Il PH2 della Delta Force trasmetteva senza difficoltà già da una settimana.

 

Ora, come un insetto dentro un cavernoso granaio, il silenzioso microbot si librava nell'aria ferma della grande sala centrale della struttura. Con una visione panoramica dello spazio sottostante, sorvolava gli ignari occupanti: tecnici, scienziati, specialisti in innumerevoli campi di studio. Mentre il PH2 volava in tondo, Delta-Uno individuò due volti familiari impegnati in una conversazione. Potevano rivelarsi una fonte di informazioni interessanti. Ordinò a Delta-Due di abbassare il robot per ascoltare.

Azionando i comandi, Delta-Due accese i sensori sonori, orientò l'amplificatore parabolico e guidò il congegno tre metri sopra la testa degli scienziati. Le voci arrivavano deboli, ma comprensibili.

«Stento ancora a crederci» stava dicendo uno dei due. Nel tono, la stessa emozione di quando era arrivato, quarantotto ore prima.

Il suo interlocutore condivideva in pieno il suo entusiasmo. «Nella tua vita... avresti mai immaginato di assistere a una cosa del genere?»

«Mai» rispose il primo, raggiante. «È un sogno meraviglioso.»

Delta-Uno aveva sentito abbastanza. Era chiaro che tutto procedeva come previsto, laggiù. Delta-Due fece allontanare il microbot dai due scienziati e lo guidò nel nascondiglio. Parcheggiò il minuscolo congegno vicino al cilindro di un generatore elettrico. Le batterie cominciarono immediatamente a ricaricarsi in vista della missione successiva.

 

La Verità Del Ghiaccio
coverpage.xhtml
content0001.xhtml
content0002.xhtml
content0003.xhtml
content0004.xhtml
content0005.xhtml
content0006.xhtml
content0007.xhtml
content0008.xhtml
content0009.xhtml
content0010.xhtml
content0011.xhtml
content0012.xhtml
content0013.xhtml
content0014.xhtml
content0015.xhtml
content0016.xhtml
content0017.xhtml
content0018.xhtml
content0019.xhtml
content0020.xhtml
content0021.xhtml
content0022.xhtml
content0023.xhtml
content0024.xhtml
content0025.xhtml
content0026.xhtml
content0027.xhtml
content0028.xhtml
content0029.xhtml
content0030.xhtml
content0031.xhtml
content0032.xhtml
content0033.xhtml
content0034.xhtml
content0035.xhtml
content0036.xhtml
content0037.xhtml
content0038.xhtml
content0039.xhtml
content0040.xhtml
content0041.xhtml
content0042.xhtml
content0043.xhtml
content0044.xhtml
content0045.xhtml
content0046.xhtml
content0047.xhtml
content0048.xhtml
content0049.xhtml
content0050.xhtml
content0051.xhtml
content0052.xhtml
content0053.xhtml
content0054.xhtml
content0055.xhtml
content0056.xhtml
content0057.xhtml
content0058.xhtml
content0059.xhtml
content0060.xhtml
content0061.xhtml
content0062.xhtml
content0063.xhtml
content0064.xhtml
content0065.xhtml
content0066.xhtml
content0067.xhtml
content0068.xhtml
content0069.xhtml
content0070.xhtml
content0071.xhtml
content0072.xhtml
content0073.xhtml
content0074.xhtml
content0075.xhtml
content0076.xhtml
content0077.xhtml
content0078.xhtml
content0079.xhtml
content0080.xhtml
content0081.xhtml
content0082.xhtml
content0083.xhtml
content0084.xhtml
content0085.xhtml
content0086.xhtml
content0087.xhtml
content0088.xhtml
content0089.xhtml
content0090.xhtml
content0091.xhtml
content0092.xhtml
content0093.xhtml
content0094.xhtml
content0095.xhtml
content0096.xhtml
content0097.xhtml
content0098.xhtml
content0099.xhtml
content0100.xhtml
content0101.xhtml
content0102.xhtml
content0103.xhtml
content0104.xhtml
content0105.xhtml
content0106.xhtml
content0107.xhtml
content0108.xhtml
content0109.xhtml
content0110.xhtml
content0111.xhtml
content0112.xhtml
content0113.xhtml
content0114.xhtml
content0115.xhtml
content0116.xhtml
content0117.xhtml
content0118.xhtml
content0119.xhtml
content0120.xhtml
content0121.xhtml
content0122.xhtml
content0123.xhtml
content0124.xhtml
content0125.xhtml
content0126.xhtml
content0127.xhtml
content0128.xhtml
content0129.xhtml
content0130.xhtml
content0131.xhtml
content0132.xhtml
content0133.xhtml
content0134.xhtml
content0135.xhtml
content0136.xhtml
content0137.xhtml
w2e.xhtml