41

 

Norah Mangor, insieme a Tolland, Corky e Rachel, osservava il pozzo di estrazione, nero come la notte. «Mike» disse «sei simpatico, ma matto come un cavallo. Qui non c'è traccia di luminescenza.»

Tolland rimpianse di non aver pensato a riprendere il fenomeno con la videocamera: mentre Corky era andato a cercare Norah e Ming, la bioluminescenza era svanita in fretta. Nello spazio di un paio di minuti, quello sfavillio era cessato completamente.

Tolland gettò un altro pezzo di ghiaccio nell'acqua, ma non accadde nulla. Nessun brillio verdastro.

«Dove sono finiti?» chiese Corky.

Tolland aveva un'idea. La bioluminescenza, uno dei più ingegnosi meccanismi di difesa della natura, è la reazione naturale del plancton quando viene disturbato. Avvertendo il pericolo di essere inghiottito da organismi più grandi, il plancton comincia a emettere segnali luminosi nel tentativo di attrarre predatori in grado di spaventare i primi aggressori. In questo caso, i minuscoli organismi del plancton, penetrati nel pozzo attraverso una crepa, si erano ritrovati all'improvviso in un ambiente costituito prevalentemente da acqua dolce e si erano accesi prima di venire uccisi. «Credo che siano morti.»

«Assassinati» commentò Norah con una risata. «Il lupo è arrivato a nuoto per papparseli.»

Corky la fulminò con un'occhiataccia. «Anch'io ho visto la luminescenza, Norah.»

«Prima o dopo avere assunto LSD?»

«Ma perché dovremmo dire il falso?» ribatté Corky.

«Gli uomini mentono.»

«Sì, sul fatto di andare a letto con altre donne, mai sul plancton bioluminescente.»

Tolland sospirò. «Norah, sai di sicuro che il plancton vive nel mare sotto il ghiaccio.»

«Mike» rispose lei seccata «evita di insegnarmi il mio mestiere. Per la cronaca, oltre duecento specie di diatomee prosperano tranquille sotto le banchise artiche. Quattordici specie di nanoflagellati eterotrofi, venti di flagellati eterotrofi, quaranta di dinoflagellati eterotrofi e parecchi metazoi, tra cui policheti, antipodi, copepodi, eufasidi e pesci. Qualche domanda?»

Tolland si accigliò. «Evidentemente conosci la fauna marina meglio di me e concordo che ci sono molte creature sotto di noi. Perché, dunque, sei tanto scettica sulla nostra affermazione di aver visto plancton bioluminescente?»

«Mike, questo pozzo è sigillato. È un ambiente chiuso di acqua dolce. Impossibile che vi sia entrato il plancton!»

«Io ho sentito sapore di sale, anche se molto debole. Da qualche parte dev'essere arrivato.»

«Certo, hai sentito il sale» ribatté Norah con ironia. «Ti è bastato leccare la manica di un vecchio parka sudaticcio, per convincerti che le scansioni di densità del PODS e quindici diversi carotaggi hanno dato risultati sbagliati.»

Tolland le porse la manica bagnata del giaccone come prova.

«Mike, non ho alcuna intenzione di leccare la tua maledetta giacca.» Guardò dentro il pozzo. «Posso chiedere perché mai banchi di plancton avrebbero deciso di nuotare in questa ipotetica crepa?»

«Calore?» azzardò Tolland. «Molte creature marine sono attratte dal calore. Quando abbiamo estratto il meteorite, lo abbiamo riscaldato. Può darsi che il plancton sia stato istintivamente attirato verso l'ambiente più caldo.»

Corky annuì. «Ha una sua logica.»

«Logica?» Norah alzò gli occhi al cielo. «Sapete, per essere un fisico insignito di un premio e un oceanografo di fama mondiale, siete ben ottusi. Vi è venuto in mente che, anche se ci fosse una crepa - e, vi assicuro, non c'è - è fisicamente impossibile che l'acqua marina sia rifluita dentro il pozzo?» Li fissò con aria di sprezzante superiorità.

«Ma, Norah...»

«Signori! Noi ci troviamo al di sopra del livello del mare.» Pestò il piede sul ghiaccio. «Questa lastra si trova trenta metri sopra il mare. Avete presente la grande scogliera in fondo alla banchisa? Siamo più alti del mare. Se ci fosse una crepa, l'acqua fluirebbe fuori dal pozzo, non dentro. Si chiama gravità.»

Tolland e Corky si scambiarono un'occhiata.

«Merda, non ci avevo pensato» commentò Corky.

Norah indicò il pozzo pieno d'acqua. «Forse avrete anche notato che il livello dell'acqua non è cambiato.»

Tolland si sentì un idiota. Norah aveva tutte le ragioni. Se ci fosse stata una crepa, l'acqua sarebbe uscita, non entrata. Rimase a lungo in silenzio, chiedendosi che fare. «Okay» sospirò infine. «A quanto pare, la teoria della fessura non regge, ma la bioluminescenza l'abbiamo vista davvero. La sola conclusione è che questo non è un ambiente chiuso, dopotutto. Mi rendo conto che la tua datazione del ghiaccio si basa sulla premessa che il ghiacciaio è un blocco compatto, ma...»

«Premessa?» Norah cominciava a perdere la calma. «Ricorda che questo non è un risultato a cui sono pervenuta soltanto io: la NASA è arrivata alla stessa conclusione. Tutti quanti abbiamo confermato che questo ghiacciaio è solido. Niente crepe.»

Tolland lanciò uno sguardo alla folla riunita nell'area stampa. «Comunque, credo in buona fede che sia necessario avvertire il direttore e...»

«Stronzate!» sibilò Norah. «Ti dico che questa matrice di ghiaccio è intatta. Non sono certo disposta a sentir mettere in dubbio la veridicità dei miei dati per via di una leccata a una manica e qualche assurda allucinazione.» Si diresse con furia a recuperare alcuni attrezzi. «Prelevo io un campione d'acqua come si deve e vi dimostro che non contiene plancton, vivo o morto che sia!»

 

Rachel e gli altri guardarono Norah che usava una pipetta sterile legata a una cordicella per raccogliere un campione d'acqua dal pozzo di estrazione. Ne mise parecchie gocce in un minuscolo congegno che assomigliava a un telescopio in miniatura. Guardò nell'oculare, puntandolo verso la parte illuminata della cupola. Pochi secondi, poi imprecò.

«Cristo!» Scosse l'apparecchio e tornò a guardare. «Maledizione! Questo rifrattometro dev'essere guasto!»

«Acqua salata?» Corky gongolava.

Norah si accigliò. «In parte. Registra un tre per cento di salmastro, il che è assolutamente impossibile. Il ghiacciaio è un banco di neve. Tutta acqua dolce. Non ci dovrebbe essere traccia di sale.» Norah andò a esaminare il campione sotto un altro microscopio. Emise un gemito.

«Plancton?» chiese Tolland.

«G. poliedra» rispose Norah, con voce incolore. «È una delle forme di plancton che noi glaciologi osserviamo comunemente nei mari sotto le banchise polari.» Guardò Tolland. «Ovviamente è morto, adesso. Non è sopravvissuto a lungo in un ambiente con soltanto il tre per cento di acqua salata.»

I quattro rimasero in silenzio davanti al profondo pozzo.

Rachel si chiese quali conseguenze sulla scoperta potesse avere quell'incongruenza. Sembrava un problema secondario nel contesto complessivo del meteorite, eppure, come analista di dati sensibili, aveva più volte assistito al crollo di intere teorie basate su errori più trascurabili di quello.

«Che succede qui?» chiese una voce profonda.

Tutti alzarono lo sguardo. La sagoma massiccia del direttore della NASA si stagliò nella penombra.

«Un piccolo problema riguardo all'acqua del pozzo. Stiamo cercando di capire.»

«Norah ha toppato con la datazione» disse Corky, quasi allegro.

«Vaffanculo» gli sibilò lei.

Il direttore si avvicinò, inarcando le folte sopracciglia. «Cosa c'è che non va nella datazione?»

Tolland sospirò, esitante. «Nell'acqua del pozzo di estrazione risulta un tre per cento di acqua salata, che contraddice il rapporto glaciologico secondo cui il meteorite era incassato in un ghiacciaio di acqua dolce assolutamente intatto.» Fece una pausa. «C'è anche presenza di plancton.»

Ekstrom parve infuriarsi. «È assolutamente impossibile. Il ghiacciaio non presenta crepe. L'ha confermato la scansione con il PODS. Il meteorite era sigillato in una solida matrice di ghiaccio.»

Rachel sapeva che Ekstrom aveva ragione. Secondo le scansioni di densità operate dalla NASA, la lastra di ghiaccio era solida come roccia per centinaia di metri intorno al meteorite. Niente crepe. Eppure, nel raffigurarsi come venivano effettuate le scansioni di densità, le venne in mente uno strano pensiero...

«Inoltre» aggiunse Ekstrom «i carotaggi della dottoressa Mangor hanno confermato la solidità del ghiacciaio.»

«Esatto!» esclamò Norah sbattendo il rifrattometro su un tavolo. «Doppia conferma. Nessuna faglia nel ghiaccio, il che non spiega in alcun modo la presenza di sale e plancton.»

«Per la verità, un'altra possibilità ci sarebbe» intervenne Rachel, sorpresa dalla ferma impostazione della propria voce. L'idea le era balenata da una vaga reminiscenza.

Tutti la fissarono con palese scetticismo.

Rachel sorrise. «C'è una spiegazione assolutamente logica per la presenza di sale e plancton.» Rachel rivolse a Tolland un'occhiata divertita. «E francamente, Mike, mi stupisce che non ti sia venuta in mente.»

 

La Verità Del Ghiaccio
coverpage.xhtml
content0001.xhtml
content0002.xhtml
content0003.xhtml
content0004.xhtml
content0005.xhtml
content0006.xhtml
content0007.xhtml
content0008.xhtml
content0009.xhtml
content0010.xhtml
content0011.xhtml
content0012.xhtml
content0013.xhtml
content0014.xhtml
content0015.xhtml
content0016.xhtml
content0017.xhtml
content0018.xhtml
content0019.xhtml
content0020.xhtml
content0021.xhtml
content0022.xhtml
content0023.xhtml
content0024.xhtml
content0025.xhtml
content0026.xhtml
content0027.xhtml
content0028.xhtml
content0029.xhtml
content0030.xhtml
content0031.xhtml
content0032.xhtml
content0033.xhtml
content0034.xhtml
content0035.xhtml
content0036.xhtml
content0037.xhtml
content0038.xhtml
content0039.xhtml
content0040.xhtml
content0041.xhtml
content0042.xhtml
content0043.xhtml
content0044.xhtml
content0045.xhtml
content0046.xhtml
content0047.xhtml
content0048.xhtml
content0049.xhtml
content0050.xhtml
content0051.xhtml
content0052.xhtml
content0053.xhtml
content0054.xhtml
content0055.xhtml
content0056.xhtml
content0057.xhtml
content0058.xhtml
content0059.xhtml
content0060.xhtml
content0061.xhtml
content0062.xhtml
content0063.xhtml
content0064.xhtml
content0065.xhtml
content0066.xhtml
content0067.xhtml
content0068.xhtml
content0069.xhtml
content0070.xhtml
content0071.xhtml
content0072.xhtml
content0073.xhtml
content0074.xhtml
content0075.xhtml
content0076.xhtml
content0077.xhtml
content0078.xhtml
content0079.xhtml
content0080.xhtml
content0081.xhtml
content0082.xhtml
content0083.xhtml
content0084.xhtml
content0085.xhtml
content0086.xhtml
content0087.xhtml
content0088.xhtml
content0089.xhtml
content0090.xhtml
content0091.xhtml
content0092.xhtml
content0093.xhtml
content0094.xhtml
content0095.xhtml
content0096.xhtml
content0097.xhtml
content0098.xhtml
content0099.xhtml
content0100.xhtml
content0101.xhtml
content0102.xhtml
content0103.xhtml
content0104.xhtml
content0105.xhtml
content0106.xhtml
content0107.xhtml
content0108.xhtml
content0109.xhtml
content0110.xhtml
content0111.xhtml
content0112.xhtml
content0113.xhtml
content0114.xhtml
content0115.xhtml
content0116.xhtml
content0117.xhtml
content0118.xhtml
content0119.xhtml
content0120.xhtml
content0121.xhtml
content0122.xhtml
content0123.xhtml
content0124.xhtml
content0125.xhtml
content0126.xhtml
content0127.xhtml
content0128.xhtml
content0129.xhtml
content0130.xhtml
content0131.xhtml
content0132.xhtml
content0133.xhtml
content0134.xhtml
content0135.xhtml
content0136.xhtml
content0137.xhtml
w2e.xhtml