Percepire senza attribuire nomi

La maggior parte delle persone è consapevole solo superficialmente del mondo che le circonda, soprattutto se quello che le circonda è a loro familiare. La voce nella testa assorbe gran parte della loro attenzione. Alcuni si sentono più vivi quando viaggiano e visitano luoghi a loro sconosciuti o paesi stranieri, perché in queste occasioni le percezioni dei sensi, l’avere delle esperienze è, nella loro coscienza, preponderante rispetto al pensiero. Diventano più presenti. Altri, anche in quell’occasione, rimangono completamente posseduti dalla voce nella testa. Le loro percezioni e le loro esperienze sono distorte dal giudizio immediato. Non sono mai andati veramente da nessuna parte. Solo il loro corpo ha viaggiato, ma essi sono rimasti dove sono sempre stati: nella testa.

Per la maggior parte delle persone, questa è la realtà. Non appena qualcosa viene percepito, gli viene dato un nome, viene interpretato, paragonato a qualcos’altro, apprezzato, disprezzato, definito buono o cattivo dal fantasma del sé, l’ego. Sono imprigionati nelle forme-pensiero, nella coscienza oggettuale.

Non potete risvegliarvi spiritualmente finché la compulsione inconscia a dare nomi non cesserà, o per lo meno finché non ne diventerete consapevoli e dunque sarete in grado di osservarla mentre accade. È attraverso questo costante attribuire nomi che l’ego rimane al suo posto sotto forma di mente non osservata. Qualora essa si fermi, o anche solo nel caso che ne diventiate consapevoli, ecco che vi è spazio interiore e non siete più posseduti dalla mente.

Scegliete un oggetto a voi vicino, una penna, una sedia, una tazza, una pianta, ed esplorateli visivamente, cioè guardateli con grande interesse, quasi con curiosità. Evitate tutti gli oggetti che abbiano forti associazioni personali che vi ricordino il passato, per esempio dove li avete comprati, chi ve li ha dati e così via. Evitate anche ogni cosa con scritte, come un libro o una bottiglia. Attiverebbe i pensieri. Senza tensione, rilassati ma attenti, date la vostra completa attenzione all’oggetto, a ogni suo dettaglio. Se sorgono dei pensieri, non lasciatevene coinvolgere. Non sono i pensieri ai quali siete interessati, ma l’atto del percepire in se stesso. Potete scindere il pensare dal percepire? Potete guardare senza che la voce nella vostra testa commenti, tragga conclusioni, faccia paragoni o cerchi di capire qualcosa? Dopo qualche minuto lasciate vagare lo sguardo nella stanza o dovunque voi siate, illuminando con la vostra vigile attenzione tutto quello su cui si posa.

Poi ascoltate tutti i suoni che vi possono essere. Ascoltateli allo stesso modo in cui avete guardato le cose intorno a voi. Alcuni suoni apparterranno alla natura: acqua, vento, uccelli, mentre altri saranno prodotti dall’uomo. Alcuni potranno essere gradevoli, altri sgradevoli. In ogni caso, non fate differenza fra buono e cattivo. Lasciate che ogni suono sia quello che è, senza interpretazione. Anche in questo caso, l’attenzione vigile ma rilassata è la chiave.

Quando guardate e ascoltate in questo modo, potrete diventare consapevoli di una sensazione di calma sottile e, all’inizio, appena percepibile. Alcuni l’avvertono come una quiete di sottofondo. Altri la chiamano pace. Quando la coscienza non è più completamente assorbita dai pensieri, una parte rimane allo stato originario, incondizionato, privo di forma. Questo è lo spazio interiore.

Un nuovo mondo
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001.html
part0002_split_000.html
part0002_split_001.html
part0003.html
part0004.html
part0005_split_000.html
part0005_split_001.html
part0005_split_002.html
part0005_split_003.html
part0005_split_004.html
part0005_split_005.html
part0005_split_006.html
part0005_split_007.html
part0006_split_000.html
part0006_split_001.html
part0006_split_002.html
part0006_split_003.html
part0006_split_004.html
part0006_split_005.html
part0006_split_006.html
part0006_split_007.html
part0006_split_008.html
part0006_split_009.html
part0006_split_010.html
part0006_split_011.html
part0006_split_012.html
part0006_split_013.html
part0007_split_000.html
part0007_split_001.html
part0007_split_002.html
part0007_split_003.html
part0007_split_004.html
part0007_split_005.html
part0007_split_006.html
part0007_split_007.html
part0007_split_008.html
part0007_split_009.html
part0007_split_010.html
part0007_split_011.html
part0007_split_012.html
part0007_split_013.html
part0008_split_000.html
part0008_split_001.html
part0008_split_002.html
part0008_split_003.html
part0008_split_004.html
part0008_split_005.html
part0008_split_006.html
part0008_split_007.html
part0008_split_008.html
part0008_split_009.html
part0008_split_010.html
part0008_split_011.html
part0008_split_012.html
part0008_split_013.html
part0008_split_014.html
part0008_split_015.html
part0008_split_016.html
part0008_split_017.html
part0008_split_018.html
part0008_split_019.html
part0008_split_020.html
part0009_split_000.html
part0009_split_001.html
part0009_split_002.html
part0009_split_003.html
part0009_split_004.html
part0009_split_005.html
part0009_split_006.html
part0009_split_007.html
part0009_split_008.html
part0009_split_009.html
part0009_split_010.html
part0009_split_011.html
part0009_split_012.html
part0010_split_000.html
part0010_split_001.html
part0010_split_002.html
part0010_split_003.html
part0010_split_004.html
part0010_split_005.html
part0010_split_006.html
part0010_split_007.html
part0010_split_008.html
part0010_split_009.html
part0011_split_000.html
part0011_split_001.html
part0011_split_002.html
part0011_split_003.html
part0011_split_004.html
part0011_split_005.html
part0011_split_006.html
part0011_split_007.html
part0011_split_008.html
part0011_split_009.html
part0011_split_010.html
part0011_split_011.html
part0011_split_012.html
part0011_split_013.html
part0011_split_014.html
part0011_split_015.html
part0011_split_016.html
part0012_split_000.html
part0012_split_001.html
part0012_split_002.html
part0012_split_003.html
part0012_split_004.html
part0012_split_005.html
part0012_split_006.html
part0012_split_007.html
part0012_split_008.html
part0012_split_009.html
part0012_split_010.html
part0012_split_011.html
part0012_split_012.html
part0012_split_013.html
part0012_split_014.html
part0012_split_015.html
part0012_split_016.html
part0013_split_000.html
part0013_split_001.html
part0013_split_002.html
part0013_split_003.html
part0014_split_000.html
part0014_split_001.html
part0014_split_002.html
part0014_split_003.html
part0014_split_004.html
part0014_split_005.html
part0014_split_006.html
part0014_split_007.html
part0014_split_008.html
part0015.html