Indice
L'autore
Frontespizio
Pagina di
copyright
Antefatto
Prologo
Parte
prima
1. Nel tempio del
Candomblé ancora risuonano le grida delle vittime e aleggia il fumo
azzurrognolo della polvere da sparo. Quello che pare l’unico
sopravvissuto alla strage si aggira sconvolto tra i
corpi.
2. Mateus e Leticia
hanno giurato di vendicarsi. Il capitano Da Naiara, della polizia
imperiale brasiliana, si mette sulle tracce di quelli che crede
essere assassini senza scrupoli. Anche i veri artefici della strage
nel Terreiro si rincorrono, in preda alla brama di
ricchezza.
3. Non è facile
dissimulare una scia di morte, specie se si ha un Demone sulle
proprie tracce. Chi, invece, come Mateus e Leticia, ha sofferto per
il male altrui, subisce l’onta dell’accusa di esserne l’artefice.
Almeno sino a che il coraggio non gli viene in
aiuto.
4. Carlos Ruiz deve
ricorrere alle sue doti di truffatore per ingannare chi è sulle sue
tracce. Ma non sono soltanto le autorità brasiliane a rendere più
difficoltose le sue mosse: Lee Cole è sempre più
vicino.
5. L’Arciduca
Massimiliano d’Asburgo e Lorena, reduce dalla tragica esperienza
come governatore del Lombardo-Veneto, ha deciso di regalarsi un
lungo periodo nel lontano e selvaggio Brasile. Ma sulle sue tracce
si pone un sanguinario segugio.
6. Mateus e Leticia,
braccati dagli agenti di Da Naiara, cercano rifugio lontano da
Salvador de Bahia. Massimiliano d’Asburgo, estasiato dalla
selvaggia bellezza della nazione, si inoltra nella foresta vergine
a capo di una spedizione.
7. Neppure la
foresta brasiliana riesce ad arginare il rincorrersi del
passaparola. Grazie a questo, Mateus e Leticia sono convinti di
potersi rimettere sulle tracce degli assassini. Ma il piano
architettato da Ruiz per vendere i due diamanti è tanto perfetto
quanto sconcertante per la sua crudeltà.
8. Il capitano Da
Naiara è convinto di aver pareggiato i conti e riabilitato la sua
figura dall’affronto subito. Ma il cammino per raggiungere Salvador
è lungo e pieno d’insidie.
9. Un nubifragio di
quella portata è capace di mettere a repentaglio la vita di
chiunque sia in cammino dentro un’inestricabile foresta. Ruiz, che
invece è scampato alla furia della natura, si appresta a portare a
termine il suo piano.
10. Carlos Ruiz si
prepara a cambiare vita per sempre, ma i delitti che hanno
costellato il suo cammino reclamano vendetta. Inquirenti e
assassini paiono condividere un sentimento: non sono capaci di
dimenticare.
11. Il Demone si è
conquistato un imbarco sulla nave imperiale. La Kaiserin Elisabeth
si appresta a lasciare le coste del Brasile con i due diamanti a
bordo.
Parte
seconda
12. I tagliatori di
Amsterdam paiono essere unici nello sfaccettare i diamanti più
preziosi senza danneggiarli. Il barone Von Gerd ha ricevuto
l’incarico di individuare un esperto per il taglio delle pietre nei
Paesi Bassi.
13. Dopo avergli
salvato la vita, Hekert si sente in dovere di offrire la propria
ospitalità al nobile austriaco, prima che Von Gerd raggiunga
l’Arciduca Massimiliano a Trieste.
14. Mentre il
Demone si accaniva contro il povero barone Von Gerd per conoscere
il nascondiglio dei diamanti, Hekert ne aveva quasi ultimato il
taglio. Due pietre di così grande valore sono capaci di accendere
la cupidigia dei peggiori tra gli uomini.
15. Un viaggio così
lungo proverebbe chiunque. Tanto più una famiglia preoccupata per
alcuni inspiegabili incidenti. Ma gli Hekert sono forti e leali:
riconsegnare i diamanti al loro legittimo proprietario pare essere
diventata la loro sola priorità.
16. I criminali
sono stati costretti a calare la maschera e agire allo scoperto.
Jacob e Amy sono scampati alla morte per un soffio. Gad e Rachel,
nonostante la giovane età, sono riusciti a tenere testa agli
assassini. Ma il viaggio è ancora lungo e pieno di
pericoli.
17. Massimiliano
d’Asburgo ha voluto ricompensare generosamente l’onestà e il
coraggio di Jacob. Adesso che la paura sembra finita, gli Hekert
possono destinare parte del loro tempo alle piccole gioie
quotidiane. Almeno sino a che il Male non si risvegli dal suo
minaccioso silenzio.
18. Convintosi
dell’innocenza di Mateus e Leticia, il capitano Da Naiara copre la
loro latitanza. Ma i due giovani hanno una solenne promessa da
portare a compimento: vendicare gli innocenti uccisi nel Terreiro
dagli assassini senza volto.
Parte
terza
19. Il volo di
Stato che il presidente israeliano ha inviato in Messico per
rimpatriare le spoglie di un eroe della patria è appena decollato
dall’aeroporto di Tijuana. A bordo del velivolo, Sara Terracini
indossa ancora gli abiti scuri del lutto.
20. Due vite così
distanti l’una dall’altra, quella di un principe e quella di uno
spregiudicato allevatore centroamericano, paiono invece unite da un
misterioso e inossidabile filo. Quel legame si chiama Messico e il
collante sono due diamanti di grande caratura, uno dei quali è di
un raro colore giallo paglierino.
21. Massimiliano
d’Asburgo ha accettato il trono messicano, nonostante le resistenze
della famiglia imperiale. Il Rough Stone è ormai una nave adibita
al trasporto di merce preziosa lungo le insidiose coste del
continente americano. Ma i bagliori dell’oro e dell’argento sono
capaci di attrarre le mire dei malintenzionati.
Parte
quarta
22. Oswald Breil ha
ricevuto un drammatico messaggio da Tomaso Moreno, giudice del pool
antidroga messicano: le prove per mettere in ginocchio la potente
organizzazione criminale si trovano in una cassetta di sicurezza a
Tijuana. Damacio Ruiz è convinto che il vettore dell’ultimo
messaggio del giudice Moreno, un drone multielica, possa essere
caduto nelle mani sbagliate.
23. Massimiliano,
imperatore del Messico, s’accorge che la realtà è assai diversa da
quella che si aspettava: gli scontri tra truppe d’occupazione
francesi e ribelli sono all’ordine del giorno. Lo spirito
d’indipendenza è da sempre padrone di un animo libero come quello
di Mateus. Lui e Leticia sono pronti ad abbracciare la causa
rivoluzionaria del presidente Juárez.
24. Due personaggi
come Oswald e Sara non passano inosservati e il circo della
mondanità messicana fa a gara per accaparrarsi la loro presenza e
contribuire a rendere spensierate le loro ore di sosta forzata per
il Williamsburg in avaria. Spesso, però, è proprio in quel mondo
fatto di sorrisi e ricevimenti sontuosi che si insinuano i
tentacoli della piovra.
Parte
quinta
25. Hermano è
l’unico sopravvissuto alla strage. È stato attirato da uno
spacciatore nella trappola tesagli dai rivali di Sinaloa. Undici
uomini del cartello di Tijuana sono caduti sotto il fuoco nemico.
Damacio Ruiz ha apposto la propria firma alla sentenza che condanna
a morte Oswald Breil.
26. Nel continente
americano il clima è quello del cambiamento. La morte di Abramo
Lincoln, caduto vittima di un attentato, rischia di vanificare i
contatti tra i ribelli messicani e gli Stati Uniti d’America.
Mateus si batte per il rispetto degli accordi. Carlos Ruiz si è
trasformato, da rapinatore assassino, in un ricco latifondista. Ma
un fardello di colpe così grave come quello che porta sulle spalle
non è facile da cancellare.
27. Mateus e
Leticia sono stati scoperti e imprigionati nelle segrete del
Chapultepec. Il peso della riconoscenza grava su Hekert: Mateus ha
rischiato la vita per salvare Gad e Rachel Hekert da una fine
orribile. Anche Ruiz e il Demone si trovano a Città del Messico
alla ricerca d’indizi sul tesoro dell’imperatore.
28. La guerra tra
il cartello di Tijuana e il rivale cartello di Sinaloa prosegue
senza esclusione di colpi lasciando sul campo decine di vittime.
Per arrestare la carneficina, il procuratore generale Fuentes deve
ricorrere all’ausilio di chi è abituato a combattere il male come
Oswald Breil.
29. Mateus e
Leticia, con l’aiuto di Hekert e di Augustus, sono riusciti a
evadere e hanno abbandonato il castello di Chapultepec attraverso
un passaggio segreto. Ma le ricerche sono ancora in corso e non
solo da parte dei militari: altre due figure hanno buona
dimestichezza con le caverne spettrali dell’inferno.
30. All’occhio
attento di Bernstein non sono sfuggiti alcuni particolari contenuti
nell’ultimo filmato di Moreno. La pista che il giudice stava
seguendo riprende vita. Può condurre a minare le fondamenta dei
cartelli della droga.
Parte
sesta
31. Benché accudito
da Leticia e curato dai sanitari del presidente Juárez, Mateus
rischia la morte. Come una bestia infernale, il Demone sembra
dotato del dono dell’immortalità. Niente e nessuno paiono in grado
di fermare la sua vendetta.
32. Le radici
antiche sono indelebili e il filo che collega il passato al
presente incomincia a dipanarsi. La memoria dei fatti che si sono
avvicendati nel tempo è custodita in un libriccino vergato a mano
nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Ma il segreto svelato
dall’antico diario è in grado di accendere la cupidigia anche in un
nido di serpenti.
33. Massimiliano
era stato lungimirante, nel timore che le ricchezze della sua
famiglia potessero finire nelle mani sbagliate e, per evitarlo,
Jacob Hekert aveva predisposto ogni cosa per tempo. Miracolosamente
Mateus si riaffaccia alla vita. Ma la malattia gli ha causato un
lungo vuoto di memoria.
34. Mentre il mondo
intero piange la scomparsa di un eroe, Oswald Breil cerca
l’antidoto per neutralizzare il veleno dei cartelli della droga.
Dietro le rivoluzioni ai vertici del cartello di Tijuana sembra
però esserci dell’altro.
35. La breve vita
dell’impero messicano si avvia verso il tramonto. Massimiliano,
però, rifiuta di rendersene conto o, forse, ne è perfettamente
consapevole e si comporta con l’onore che dovrebbe mostrare ogni
governante dinanzi al pericolo.
36. Il mercato
mondiale della droga sta per esere invaso da una nuova sostanza che
non perdona. Per traguardare un disegno criminale capace di rendere
schiavi i giovani e i meno giovani in ogni angolo del mondo, deve
essere siglata la pace tra i due cartelli che sono da sempre
acerrimi nemici. Breil, con il suo finto decesso, può operare con
maggiore libertà per smascherare il misterioso capo dei
narcotrafficanti.
Parte
settima
37. Il piroscafo
che trasporta Amy e i suoi due ragazzi è in rotta verso New York.
Durante la notte un vento teso ha soffiato sul golfo del Messico,
alzando onde sormontate da creste di spuma. Paride Domodo non perde
occasione per avvicinare la donna e indurla a svelare i suoi
segreti.
38. Tijuana sembra
diventata una città di fuorilegge. Le istituzioni si mostrano
impotenti dinanzi alla ferocia dei narcotrafficanti. Hermano
provvede personalmente a sistemare chi si oppone al nuovo corso. Lo
spietato killer dei cartelli abbandona la sua indole solo quando è
impegnato nella lettura del vecchio diario.
39. L’impero
messicano vive i suoi ultimi bagliori. L’animo eroico di
Massimiliano non perde però le speranze di riuscire a ristabilire
le sorti di quel paese così travagliato. I tre carri guidati da
Hekert sono partiti per il lungo viaggio verso la salvezza. A New
York, Amy e i ragazzi si danno da fare per cercare un
lavoro.
40. Recuperare il
tesoro degli Asburgo è diventata ormai l’ossessione di Hermano. Gli
uomini e le donne del Williamsburg e il commissario Pedrera, pur
rimosso dall’incarico, non abbandonano le indagini. Il mercato del
narcotraffico sta per essere invaso dalla Flashdream, una nuova
pericolosissima sostanza.
41. Hekert non è
lontano dal concludere con successo la sua missione impossibile. Ma
l’intero scenario che lo circonda sembra crollargli sotto i piedi.
Il Male spesso si trova a proprio agio quando gli eventi sono
mutevoli e il futuro si fa cupo. Mateus è deciso a portare a
termine la sua vendetta.
42. Hermano è
riuscito a sfuggire, per l’ennesima volta, alla cattura. Gli
rimangono poche righe da leggere e poi, forse, sarà in grado di
individuare il nascondiglio del tesoro. Ma non è facile, neppure
per un delinquente incallito come lui, riuscire a scrollarsi di
dosso chi cerca di assicurarlo alla giustizia.
43. Finalmente,
dopo tanto travaglio, gli Stati Uniti d’America! Ma Hekert non si
sente al sicuro. Le antiche piste indiane che conducono a nord sono
spesso disseminate da trappole fatali. A New York, suo figlio Gad
mette a frutto gli insegnamenti ricevuti dal padre nel campo delle
pietre preziose.
Epilogo
Nota
dell’autore
Ringraziamenti
Seguici su IlLibraio